Pagina 4 di 35

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 26 luglio 2013, 1:04
da PVI_Speed
Purtroppo cattive notizie...ho provato ad assemblare a secco il pavimento dela cabina con le due semifusoliere, ma il kit non si chiude per quasi 2 mm, a causa sia dello spessore della resina che alla misura non conforme alla larghezza della fusoliera una volta chiusa. Anche le parti laterali in resina dove erano riprodotti i montanti del telaio e i vari strumenti sono troppo spesse e non permettono la giusta capienza interna.
Allora armato di tanta ma tanta pazienza, ho deciso di non usare le parti interne in resina, ma di rifare tutto con plasticard, telaio compreso. Ho anche aperto una paratia laterale a sx, per far vedere il vano dove veniva messa la radio. Il telaio lo stò ricostruendo facendolo su entrambi i lati della fusoliera, poi ho iniziato a incollare le parti orizzontali ma solo sul lato dx, così che posso ancora aprire le due parti per terminate la cabina con i vari fili e strumentazioni. Domani terminerò il telaio portante e inizierò il pavimento della cabina.
2013-07-26 00.33.02.jpg
2013-07-26 00.33.23.jpg
2013-07-26 00.33.41.jpg
2013-07-26 00.34.04.jpg
2013-07-26 00.34.28.jpg

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 26 luglio 2013, 1:06
da PVI_Speed
....altre foto.
2013-07-26 00.35.09.jpg
2013-07-26 00.35.54.jpg

N.B.
Quel cerotto sull'indice della mano sinistra, copre un taglio ( lungo 1cm. X 1,5 mm di profondità misurata con il calibro!!! ) fatto con una maledetta fresa per tagliare quella maledettissima resina, per poi scoprire con non andava bene nula.... :evil:
Buona notte.

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 26 luglio 2013, 8:08
da davmarx
Mi aggrego in ritardo augurandoti buon lavoro per questo controverso kit. :-oook
Mi sembra di ricordare che la Classic fece 2 scatole diverse di Cr32, la prima alquanto pessima, la seconda invece migliorata, spero veramente che tu abbia recuperato quest'ultima... :-XXX

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 26 luglio 2013, 9:26
da PVI_Speed
Sinceramente non lo so, ma visto come si prospetta la cosa spero per loro che la mia sia quella peggio, altrimenti immagino come possa essere l'altra.
Ho visto che c'è anche il blocco anteriore ( blocco carenatura motore + radiatore e scarichi ecc. ) tutta la parte anteriore completamente in resina, sapete chi la produce o come trovarla?
Saluti Luca.

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 26 luglio 2013, 9:56
da Cox-One
Sarà sicuramente un wip lungo .... e per me molto istruttivo, anche se per te ho paura che sarà molto laborioso.
PVI_Speed ha scritto:....
Quel cerotto sull'indice della mano sinistra, copre un taglio ( lungo 1cm. X 1,5 mm di profondità misurata con il calibro!!! ) fatto con una maledetta fresa per tagliare quella maledettissima resina, per poi scoprire con non andava bene nula.... :evil:
Buona notte.
he he he, è sempre così, i pezzi si incollano alle dita al tavolo alla pinza .... mai dove deve attaccarsi, e così pure taglierini, frese, decal e per non parlare dell'aeropenne tu calibri tutto, miscela vernice e diluente, pressione aria fai le prove di verifica, punti la pistola sul modello ..... e lei sputa schizzi!!! :twisted:
Forza e coraggio :)

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 26 luglio 2013, 10:19
da matteo44
Gran bel lavoro... :-oook
PVI_Speed ha scritto:....Quel cerotto sull'indice della mano sinistra, copre un taglio ( lungo 1cm. X 1,5 mm di profondità misurata con il calibro!!! ) fatto con una maledetta fresa per tagliare quella maledettissima resina, per poi scoprire con non andava bene nula....
Aih! Che sfig... il punto è che va sempre a finire così :.-(
La legge di Murphy ci ricorda che è sempre in agguato... :-bleaa :-bleaa :evil: :evil:

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 29 luglio 2013, 1:05
da PVI_Speed
Continuando il W.I.P. soprattutto senza tagliarmi... ho terminato l'ossatura del telaio nella sola parte visibile e ho terminato anche le centinature orizzontali dell'abitacolo nella sezione dove era di legno e tela cerata.
Ho anche iniziato a realizzare il pavimento del pilota costruento i due lunghi poggia piedi e i binari dove scorreva il sedile per la regolazione. La cosa bella che ho visto dai disegni è che sotto il seggiolino del pilota non c'era nulla, non come la maggior parte degli abitacoli dove c'era un vero e proprio pavimento da parete a parete.
Certo non è facile procedere con le due semifusoliere ancora aperte perchè per un certo verso si è facilitati nella costruzione e nel montaggio dei particolari, ma a volte si deve pensare più avanti cioè capire quello che accadrà una volta unite e se tutto combacierà alla perfezione. Purtroppo lo spessore della plastica mi costringe spesso ad assottigliarlo per evitare brutti effetti finali, soprattutto sulla parte superiore da dove entrava il pilota, in quel punto per tutta la circonferenza la plastica era quasi 1,5 mm, mentre nella realtà era un punto molto fino e dove veniva montata una specie di guaina in cuoio come protezione.
2013-07-26 17.57.59.jpg
2013-07-26 17.40.31.jpg
2013-07-26 17.58.47.jpg
2013-07-28 01.56.25.jpg
2013-07-29 00.37.33.jpg
Buona notte.

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 29 luglio 2013, 5:19
da SPILLONEFOREVER
Con tutto il bel lavoro di ricostruzione dell'abitacolo che hai fatto sin qui caro Luca avrai sicuramente dormito il sonni dei giusti ;)

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 29 luglio 2013, 7:16
da Cox-One
La sola definizione che mi viene è IMPRESSIONANTE.
Il lavoro che stai facendo nell'abitacolo è meraviglioso. Alla fine, mi auguro, che metterai come dotazione (al modello intendo) uno specchietto da dentista in modo da far vedere l'interno attraverso il vano aperto per la radio ....
Non poter vedere l'interno è come passare per San Pietro è dire che è una bella chiesa senza fare una capatina dentro o alla Cappella Sistina!!!!
Continua così che va alla grande! :-oook

Re: FIAT CR 32 1/48

Inviato: 29 luglio 2013, 7:52
da microciccio
Ciao Luca,

complimenti per il bel lavoro di autocostruzione.

microciccio