Pagina 4 di 11

Re: F4U-1 Corsair 1/48 tamya agg pit 22/06/13

Inviato: 25 giugno 2013, 8:14
da dakota
Notevole il lavoro dell'ufficio del pilota.

Re: F4U-1 Corsair 1/48 tamya agg pit 22/06/13

Inviato: 25 giugno 2013, 12:00
da matteo44
Per fortuna che hai scritto che per adesso stai solo preparando e controllando i pezzi.... :-000 :-000
Hai già verniciato gli interni di due aerei!!!

Il cockpit del corsaro è veramente fatto bene e di questo bisogna dartene atto.... Bravo, veramente bello...

Però Jacopo, lasciatelo dire, ma personalmente non approvo molto questo tuo ennesimo multi WIP... più che altro perchè secondo me si fa solo che casino nel seguire i vari aggiornamenti...
Ovviamente però non discuto le tue decisioni....
Ma di sicuro sappi che non commenterò più questo tuo WIP perchè dopo aver visto come vuoi colorare quel 190 :-NOOO :-NOOO :-NOOO
MI rifiutoooooo!!!!! :-prrrr :-prrrr

Re: F4U-1 Corsair 1/48 tamya agg pit 22/06/13

Inviato: 25 giugno 2013, 12:35
da Jacopo
comanche ha scritto:Veramente bello il cockpit, bravo! E' da scatola?
Ciao Ale, grazie mille e si, come da me scritto è tutto da scatola a parte il sostegno del seggiolino e le cinghie!
mano66 ha scritto:Ti faccio i miei complimenti. Molto bello l'abitacolo.Sono ammirato dalla mole di lavoro che riesci a portare avanti e dalla qualita' con cui esegui i lavori. Io ,con questo caldo,riesco a malapena a sedermi al tavolo da lavoro.
Ciao
Germano
Grazie Germano davvero gentile!!!
microciccio ha scritto:Bel lavoro su quel pit Jac.
Fammi capire: li vuoi mettere tutti insieme su un unico diorama?
microciccio
Ciao Paolo graize e per il diorama l'idea è di farlo "intercambiabile" fare una base comune e mettere a 2 a 2 i soggetti ^^
ilGamma ha scritto:ti dico la mia...modelli in acqua sul materassino! dov'è la camicia di forza?
Ciao Carmine!!! magari ma poi dovrei usare i pennelli XD e l'effetto usura della Salsedine verrebbe troppo bene :-Figo
SPILLONEFOREVER ha scritto:Bellissimi il pit del Corsair Messere!!!
Grazie mille Guido!!!!!!
FreestyleAurelio ha scritto:Capperacci Jacopo!Su quel pit del Corsair hai fatto un lavoro eccellente!Bravissimo!
GRazie Aurelio felice che piaccia! per il resto non lo ribadisco, hai ragione.
pitchup ha scritto:Ciao Jacopo
devo dire che il cokpit del Corsaro è un vero capolavoro!!!
Jacopo ha scritto:e per il resto come fai se poi ti vizia con regali modellistici??
....ti sta già comprando arghhhhhh.....!!!!
saluti
Ormai è terdi caro Massimo.. sono spacciato :-disperat per il pit mi fa piacere che ti piaccia!!
davmarx ha scritto:Questo non è male... non fraintendermi Jac, è inguardabile come tutti gli altri, ma almeno ha il pregio di avere i filtri antisabbia, non si vedono tutti i giorni sui 190 !
Bel lavoro sull'abitacolo del corsair, hai fatto bene a partire subito anche lì con l'aerografo, tutta un'altra storia... vero ?
Congratulazioni per il 1000° post^^ e per la colorazione si è vero è intrigante ma sopratutto il filtro antisabbia posizionato li, non so nemmeno se le ditte di after li facciano boh!
sidewinder89 ha scritto:Complimentoni per il cockpit del Corsair, migliori a vista d'occhio! Per il resto quoto Aurelio, non fare come me che metto un sacco di carne al fuoco e poi ciccia perchè disperdo energie e mi passa la voglia!

Per i 190... SONO TUTTI VOMITEVOLI!!! Ma li hanno colorati tutti così gli esemplari catturati? Non ne hanno tenuto qualcuno in livrea originale con solo le insegne yankee?

P.S. qual è stata la reazione della tua morosa la prima volta che ha visto il magazzino scatole?
Ciao Francesco grazie per gli apprezzamenti. per il 190 io ho postato un po le colorazioni più vivaci ma quello rosso per me è troppo bello, non fraintendete sono un fan dei 190 crucchi sopratutto quelli con il muso nero o con l'aquilotto negli scarichi ma non potevo dire di no a cotanta predominanza rossa :-SBAV .

Il motivo è semplice, questi 190 sono stati catturati Durante la Guerra quindi devi pensare che volare su aereoporti con un aereo catturato non è il massimo ossia ti sparano a vista anche perchè sopratutto per i mitraglieri/artiglieri che durante il 1943/44 erano senza scorta quindi un bersaglio davvero facile per i 190!.
Quello che hanno pensato gli americani era di colorarlo in modo vistoso per evitare di perdere queste macchine così prezziose, se ti interessa ci sono dei 190 catturati Dopo la resa della Germania che presentano colorazioni molto più "serie":
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagini postate a solo scopo di discussione fonte 1001modelkits.com, hyperscale.com

Giusto per dare un idea!!


Per il Magazzino è rimasta colpita ma sopratutto è dell'idea che essendo un hobby è giusto cha abbia i mie spazi, basta che non sporchi in giro!!


rob_zone ha scritto:BELLISSIMO il pit del corsaro!Che colore hai usato?Quanto me lo annoto una volta per tutte
jaco,sono dell'idea,che dovresti finire intanto il Corsair..puo sembrare semplice come modello ma la colorazione è piuttosto ostica e c'e da lavorare!
saluti
RoB da Messina
Grazie rob, il colore è il classico H58! per il resto hai visto che lavoro solo sul corsaro no? :-prrrr per il 190 è li solo con la base di colore^^
Icari Progene ha scritto:Jacopo che dire... le foto hanno avuto un miglioramento drastico, i modelli anche, da patacca stai diventando un patacchino!
Bravo!
Grazie mile Luca!

Psycho ha scritto:Davvero fantastico il cockpit! Se fai così tutto l'aereo sei un grande!
Speriamo di finirlo altrettanto bene Ema!! e grazie!!
dakota ha scritto:Notevole il lavoro dell'ufficio del pilota.
Grazie!!!



Ragazzi in questi giorni qualcosina ho fatto, come tutti i tamya basta perdere un po di tempo con le prove a secco per ottenere il massimo rendimento e evitare lo stucco, alla fine ne ho usato un pochetto nel raccordo tra il tettuccio e il resto della fusoliera e per "tappare" il segno degli sprue, insomma nulla di che! ora viene il dilemma, le ali? chiuse o aperte? :-incert :-incert


ecco qui alcune foto intanto lavoro sul motore e aggiungo altri cavettini!(sto lavorando pure sul cruscotto quindi ignorate che è sporcato in grigio^^)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
DSCF3921 di lysander90, su Flick

Per adesso è tutto! a presto!


matteo44 ha scritto:Per fortuna che hai scritto che per adesso stai solo preparando e controllando i pezzi....
Hai già verniciato gli interni di due aerei!!!
Il cockpit del corsaro è veramente fatto bene e di questo bisogna dartene atto.... Bravo, veramente bello...
Però Jacopo, lasciatelo dire, ma personalmente non approvo molto questo tuo ennesimo multi WIP... più che altro perchè secondo me si fa solo che casino nel seguire i vari aggiornamenti...
Ovviamente però non discuto le tue decisioni....
Ma di sicuro sappi che non commenterò più questo tuo WIP perchè dopo aver visto come vuoi colorare quel 190
MI rifiutoooooo!!!!!
Ciao Mattè il 190 è fermo o meglio ho solo usato gli interni perchè avevo già caricato l'aerografo e quindi per non sprecare colore ho dato gli interni! per il munti se vedi ho rinominato il post apposta perchè il multi sarà solo in "galleria" e non qui :-oook dividendo i wip si riesce a concentrare l'attenzione su un soggetto alla volta!

detto questo spero che questo wip lo seguirai visto che è sul corsaro :-prrrr per il 190 ma che avete tutti contro il mio Rosso? :,-( :,-(

Re: F4U-1 Corsair 1/48 tamya agg pit 22/06/13

Inviato: 25 giugno 2013, 13:15
da matteo44
Jacopo ha scritto: per il munti se vedi ho rinominato il post apposta perchè il multi sarà solo in "galleria" e non qui :-oook dividendo i wip si riesce a concentrare l'attenzione su un soggetto alla volta!
Si, ho capito jacopo... ma quando riniminerai il WIP con scritto FW190... quello del Corsair "sparirà"...
Jacopo ha scritto:detto questo spero che questo wip lo seguirai visto che è sul corsaro :-prrrr
Ovvio :-oook
Jacopo ha scritto: ma che avete tutti contro il mio Rosso? :,-(
secondo me il rosso sta bene solo QUI!!! :-oook

Re: F4U-1 Corsair 1/48 tamya agg montaggio 25/06/13

Inviato: 25 giugno 2013, 13:25
da Jacopo
matteo44 ha scritto:ma quando riniminerai il WIP con scritto FW190... quello del Corsair "sparirà"...
no li faccio divisi, pensavo di "prendere" la prima pagina per indicare il filo coduttore di questi wip :-oook


è un onore che il mio wip accolga il 1000 messaggio di Davide e il 4000 messaggio di Matteo, congratulazioni ragazzi :-oook

e pure il mio 5201 :shock: :?

Re: F4U-1 Corsair 1/48 tamya agg montaggio 25/06/13

Inviato: 25 giugno 2013, 13:26
da Bonovox
bene jac...anzi benone. Il pit è molto bello. Non mi cadere sul montaggio..!!!! :-oook

Re: F4U-1 Corsair 1/48 tamya agg montaggio 25/06/13

Inviato: 25 giugno 2013, 17:05
da comanche
Io voto per le ali chiuse! A quanto pare sto' Tam si monta da solo! :-oook

Re: F4U-1 Corsair 1/48 tamya agg montaggio 25/06/13

Inviato: 25 giugno 2013, 18:09
da FreestyleAurelio
Ali spiegate per tutta la vita, ma se la scelta di chiuderle è dettata da esigenze di spazio...allora di necessità virtù ;)
E come detto anche da Francesco/Bonovox....cura il montaggio e le stuccature! :-prrrr

Re: F4U-1 Corsair 1/48 tamya agg montaggio 25/06/13

Inviato: 25 giugno 2013, 18:14
da ROGER
Ragazzi! Mi meraviglio di voi che vi meravigliate del nostro Jac :-D Dovreste sapere che lui è fatto così e si diverte a fare così ;)
Possiamo definirlo afflitto da ninfomaniamodellistica, non ne ha mai a basta :-sbraco

Modellisticamente, rivedere il godurioso pit del Corsair in 48 è stata una sensazione piacevolissima, e devo ammettere che lo hai reso davvero molto bene! Mi piacciono gli effetti usuranti, e fatti da te che non li ami particolarmente, hanno un valore in più...

BRAVO Jac

p.s. il 190 bicolore rosso e giallo è fighissimo!

Re: F4U-1 Corsair 1/48 tamya agg pit 22/06/13

Inviato: 25 giugno 2013, 19:02
da davmarx
Jacopo ha scritto:Immagine
Immagine
Caro Jac, questa è la prima e sarà l'ultima volta (anzi, qui lo scrivo e qui lo nego) che dalla mia tastiera usciranno queste parole, ma questo A3 predato mi piace assai ! Peccato che è praticamente impossibile essere sicuri del colore (potrebbe forse essere il classico OD su NG ?)
Se ti interessano i filtri antisabbia so che QB ha in catalogo la naca tropicalizzata completa per i kit Eduard (FW 190 A5 e A6) QB 48124, e che in alcune scatole di FW 190 A4 Hasegawa sono presenti i pezzetti alternativi, per esempio il kit 09818 dedicato all' A4 di Graf (tra l'altro io sapevo che quest'esemplare fosse un A5, ma forse sbaglio).
Ciao.