Pagina 4 di 5

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 14 giugno 2013, 10:59
da Cox-One
L'aerografo è quasi d'obbligo... per carità anche a pennello si fanno grandi cose ma per taluni risultati l'aerografo è imbattibile. Il costo oramai non è eccessivo, vi sono produzioni cinesi discrete. Se poi vuoi qualcosa di italiano vi sono ottime ditte, io ho un ACM spitfire silver (semiprofessionale a singola azione) dal 1991 affiancato da un secondo pregievole aerografo di origine slava del 1995 (anche questo a singola azione ma con delle particolarità negli ugelli intercambiabili). All'epoca spesi complessivamente quasi 400 mila lire ... oggi con 30-50 euro un cinese a doppia azione riesci a trovarlo ..... ;)

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 16 giugno 2013, 20:51
da edo1961
Ciao a tutti e buona Domenica.

Qualche piccolo aggiornamento sulla Balillina ...

Iniziati lavori sul telaio ... qualche bavetta eliminata (ancora da ripulire per bene però :-D ) ... fori longheroni esterni effettuati ( c'è da dire che sono venuti uno schifo, veramente pietosi :evil: , ma purtroppo ... una volta forato ... :.-( ):

Immagine


Immagine


Immagine

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 16 giugno 2013, 20:59
da diego.nello
Edo la prossima volta segna i fori con un pennarellino o preparati una dima di carta in modo che non fori dove capita...

Per fortuna sono quasi invisibili a modello finito :-oook

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 16 giugno 2013, 21:10
da edo1961
Ciao Diego.
Lo so lo so, comunque ho cercato di essere preciso quanto più possibile, centrando tutti i fori col punteruolo (apparentemente sembravano ben allineati), poi sono partito con la punta da 0.3 ( e ne ho spezzate pure un paio ... :evil: ) allargandomi mano mano con punte di diametro via via crescente per non spaccare il telaio ( e tenendomi costantemente sotto la lente di ingrandimento), ma lì è proprio questione di decimi, e la plastica del telaio, vista nell'ottica di quelle dimensioni, è abbastanza spessa.
Inoltre, per non surriscaldarla, ho effettuato tutti i fori girando le punte con le dita (non mi sono fidato di montarle sul Proxxon. che pure al minimo della velocità, secondo me mi avrebbe scassato il telaio).

Comunque c'è da dire che le foto esaltano parecchio i difetti, a occhio nudo il disastro si vede e non si vede ...

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 16 giugno 2013, 21:26
da diego.nello
edo1961 ha scritto:Ciao Diego.
Lo so lo so, comunque ho cercato di essere preciso quanto più possibile, centrando tutti i fori col punteruolo (apparentemente sembravano ben allineati), poi sono partito con la punta da 0.3 ( e ne ho spezzate pure un paio ... :evil: ) allargandomi mano mano con punte di diametro via via crescente per non spaccare il telaio ( e tenendomi costantemente sotto la lente di ingrandimento), ma lì è proprio questione di decimi, e la plastica del telaio, vista nell'ottica di quelle dimensioni, è abbastanza spessa.
Inoltre, per non surriscaldarla, ho effettuato tutti i fori girando le punte con le dita (non mi sono fidato di montarle sul Proxxon. che pure al minimo della velocità, secondo me mi avrebbe scassato il telaio).

Comunque c'è da dire che le foto esaltano parecchio i difetti, a occhio nudo il disastro si vede e non si vede ...
Di punte sapessi quante ne ho spezzate per fare i raggi della Guzzi... scusa ma non hai un riduttore di velocità sul trapanino? Io me ne sono fatto uno con gli interruttori per le lampade... collego il trapanino (nel mio caso un Dremel 15.000 giri/min ) all'interruttore, lo accendo e con la manopolina regolo la velocità da 0 fino al 100% della velocità...
altrimenti per questi lavoretti, il primo foro fallo con la punta infilata in una impugnatura... (la trovi anche dai cinesi a pochi decimi)...
Il vantaggio dell'impugnatura e/o del trapanino è che ti consente di regolare la pressione che eserciti sulla punta e nel contempo riesci a vedere ciò che fai perchè non ci sono ditoni :-prrrr tra il pezzo e il tuo occhio ... piena visuale insomma...

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 16 giugno 2013, 21:41
da edo1961
Diego, correttissimo quello che dici.
Cè da dire che il Proxxon ha già il regolatore integrato, ma pure al minimo di giri quel signorino gira comunque troppo veloce per sti lavori.

Comunque, per la prossima volta hai ragione userò l'impugnatura, che pure ho ma che oggi non riuscivo a trovare :evil: ( chissà dove si è andata ad impizzare quella bella signora nel bailamme che ho a casa ... ).

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 16 giugno 2013, 22:45
da davmarx
Io ti consiglio di non passare troppe punte nello stesso foro, per esperienze personali sul lavoro i materiali troppo morbidi (tipo legno e plastica) non permettono al foro esistente di guidare bene la punta successiva, che facilmente scivola di lato, basta una leggera ed involontaria pressione delle dita od un piccolo cambio di inclinazione. Se ti va di fare una prova su un pezzo di sprue potrai apprezzare personalmente la differenza. :-oook
Off Topic
Non avevo notato che sei di San Giorgio, ho dei ricordi meravigliosi dei 3 mesi che ho trascorso alla scuola trasmissioni e della gente cordialissima che ho conosciuto, nel lontano... vabbè, diciamo nel secolo scorso...
Ciao. :-D

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 17 giugno 2013, 9:10
da Cox-One
Consiglio anche io un variatore di velocità con il quale puoi calibrare al meglio il numero di giri. Se il tuo minitrapano va a 220 i componenti necessari sono veramente pochi e il costo è relativamente basso ... forse la cosa che costa di più è la basetta millefori (lo uso con il mio trapano nella mia officinetta)
Se ti serve ho lo schema elettrico per l'autocostruzione :)
Se diversamente va a 12 volt ci vuole qualche componente in più, ovvero il trasformatore, dato che non so se il trasformatore di cui è dotato può essere alimentato a tensioni diverse. Il circuito per un variatore per trenini elettrici in quel caso è l'ideale (il mio lo alimento con quest'ultimo dato che va a 12 volt) hai anche la possibilità, in questo caso, di inevertire il senso di rotazione ... in qualche caso con i dischi da taglio è comodo :)
.... se ti serve ti fornisco gli schemi elettrici, e le foto delle realizzazione per facilitare l'autocostruzione.

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 17 giugno 2013, 17:15
da diego.nello
Cox-One ha scritto:Consiglio anche io un variatore di velocità con il quale puoi calibrare al meglio il numero di giri. Se il tuo minitrapano va a 220 i componenti necessari sono veramente pochi e il costo è relativamente basso ... forse la cosa che costa di più è la basetta millefori (lo uso con il mio trapano nella mia officinetta)
Se ti serve ho lo schema elettrico per l'autocostruzione :)
Se diversamente va a 12 volt ci vuole qualche componente in più, ovvero il trasformatore, dato che non so se il trasformatore di cui è dotato può essere alimentato a tensioni diverse. Il circuito per un variatore per trenini elettrici in quel caso è l'ideale (il mio lo alimento con quest'ultimo dato che va a 12 volt) hai anche la possibilità, in questo caso, di inevertire il senso di rotazione ... in qualche caso con i dischi da taglio è comodo :)
.... se ti serve ti fornisco gli schemi elettrici, e le foto delle realizzazione per facilitare l'autocostruzione.
Beh non sarebbe male se tu li postassi nella nuova rubrica Tecnica modellistica

Re: Fiat 508 CM Coloniale

Inviato: 17 giugno 2013, 17:29
da Cox-One
Ok mi attrezzo ... ovvero faccio le foto al variatore smontato e non e vedo di postarle nella sez. Spero già per domani mattina ... devo scansionare lo schema elettrico :-D