Re: Vernici trasparenti
Inviato: 22 settembre 2013, 19:23
Certo Valè,
non vedo l'ora di provarlo l'H20 (prove comunque relegate ai fine settimana dati impegni di lavoro pressanti et scoccianti, atque tempi tecnici di asciugatura smalti, vernici et diavolerie simili, più tempi di spruzzatura: 5 minuti, e tempi di pulizia finale strumenti al termine di ogni sessione: in genere più di tre quarti d'ora
, compresa Vesuviatura
finale mediante spruzzata di petrolio per lubrificare i meccanismi interni dell'aerografo e riporlo nella sua scatolina in attesa della prossima sessione di verniciatura... ).
Comunque ho il vago sospetto che l'H20 abbia una resa molto simile all'XF86, dato che sono entrambe della stessa tipologia, a base alcoolica.
Ovviamente è tutto da vedè ...
C'è da dire che per fare sti provini ho quasi consumato mezza bottiglietta di Gun Metal Alclad
(ci sono altri 4 cucchiaini già verniciati con Gun Metal che attendono impazienti H20 e trasparente opaco acrilico Italeri
).
Se dovessi preparare altri provini, dopo aver "primerizzato" userò il nero lucido a smalto Settebello, chiamato volgarmente Smaltino, reperibile in qualsiasi ferramenta a pochi euro la lattina da 125 cc. (asciuga in profondità in tre giorni, fuori polvere comunque dopo qualche ora; diluito 1/1 con diluente sintetico è facilissimo da spruzzare, ha una finitura spettacolare, molto liscia ed omogenea, col pigmento estremamente fine, ed è assolutamente a specchio già di suo, ... potrebbe anche essere una valida alternativa al nero lucido Humbrol come base per gli High Shine Alclad, come ad esempio il Chrome).
Comunque mi metto a cercà anche il nuovo Vallejo ( domani una telefonatina al mio rivenditore online abituale nessuna gliela toglie, prima che mi spedisca Italeri e Gunze se ce l'ha disponibile prendo anche il Vallejo ...
)
non vedo l'ora di provarlo l'H20 (prove comunque relegate ai fine settimana dati impegni di lavoro pressanti et scoccianti, atque tempi tecnici di asciugatura smalti, vernici et diavolerie simili, più tempi di spruzzatura: 5 minuti, e tempi di pulizia finale strumenti al termine di ogni sessione: in genere più di tre quarti d'ora


Comunque ho il vago sospetto che l'H20 abbia una resa molto simile all'XF86, dato che sono entrambe della stessa tipologia, a base alcoolica.
Ovviamente è tutto da vedè ...

C'è da dire che per fare sti provini ho quasi consumato mezza bottiglietta di Gun Metal Alclad


Se dovessi preparare altri provini, dopo aver "primerizzato" userò il nero lucido a smalto Settebello, chiamato volgarmente Smaltino, reperibile in qualsiasi ferramenta a pochi euro la lattina da 125 cc. (asciuga in profondità in tre giorni, fuori polvere comunque dopo qualche ora; diluito 1/1 con diluente sintetico è facilissimo da spruzzare, ha una finitura spettacolare, molto liscia ed omogenea, col pigmento estremamente fine, ed è assolutamente a specchio già di suo, ... potrebbe anche essere una valida alternativa al nero lucido Humbrol come base per gli High Shine Alclad, come ad esempio il Chrome).
Comunque mi metto a cercà anche il nuovo Vallejo ( domani una telefonatina al mio rivenditore online abituale nessuna gliela toglie, prima che mi spedisca Italeri e Gunze se ce l'ha disponibile prendo anche il Vallejo ...
