Pagina 4 di 6

Re: alcol bianco

Inviato: 6 ottobre 2013, 21:20
da seastorm
Grazie a Greco e ad Andrea per la risposta e, perchè no, anche a Paolo, per aver indirizzato l'argomento nella sezione che, in precedenza, aveva già visto trattato il tema ;)

Re: alcol bianco

Inviato: 7 ottobre 2013, 18:10
da cap77
ciao a tutti, non riesco proprio a trovare sto alcool qui dalle mie parti... io butto lì un idea, se qualcuno di voi riesce a trovarlo facilmente se me lo potrebbe spedire ovviamente pagando tutto il dovuto. grazie

Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk 4

Re: alcol bianco

Inviato: 7 ottobre 2013, 18:24
da FreestyleAurelio
cap77 ha scritto:ciao a tutti, non riesco proprio a trovare sto alcool qui dalle mie parti... io butto lì un idea, se qualcuno di voi riesce a trovarlo facilmente se me lo potrebbe spedire ovviamente pagando tutto il dovuto. grazie
Andrea se non riesci a reperirlo ti conviene il ThinerX-20A Tamiya nella conf. da 250 ml. E' vero che è costoso ma alla fine i modelli sono piccoli e non ne serve molto a diluire i colori a meno che non pulisci anche l'aeropenna e pennelli con quello(cosa che ti sconsiglio di fare).
Comunque in rete si trova facilmente l'isopropilico, meglio conosciuto in chimica come 2-propanolo, come il link postato da Greco nella pagina precedente ;)

Re: alcol bianco

Inviato: 7 ottobre 2013, 19:03
da cap77
ok ma io cercavo quello bianco profumato, per intenderci quello nella foto del primo post

Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk 4

Re: alcol bianco

Inviato: 7 ottobre 2013, 19:19
da johnnycere
E invece io chiedo se qualcuno ha mai usato questo: secondo alcuni, per diluire vernici acriliche opache sarebbe il meglio del meglio
thinner.JPG
Greco

Re: alcol bianco

Inviato: 7 ottobre 2013, 19:50
da FreestyleAurelio
Si Greco, l'ho usato pochi mesi ma per tutt'altri scopi modellistici* e non è un thinner per il nostro hobby. E' un prodotto da carrozzeria della serie car refinish. E' un diluente per resine acriliche, quindi ben lontano dagli acrilici a base d'acqua, ed è un thinner a media asciugatura. Si utilizza al posto del diluente nitro per diluire le vernici bicomponenti lucide da carrozzeria e serve ad evitare l'effetto sfumato dell'overspray durante la stesure del colore rendendo la finitura omogenea e non a buccia d'arancia.

*Ho verniciato scocche e serbatoio di un Gilera Dakar 350 Bi4, su cui precedentemente avevo dato dato il colore originale. Un lavoretto di poche ore ma dalla resa fenomenale; dovevate vedere la faccia del proprietario :-Figo .
cap77 ha scritto:ok ma io cercavo quello bianco profumato, per intenderci quello nella foto del primo post
Da quel che sò si trova facilmente nelle grandi catene di supermercati e a memoria mi sembra che fosse parecchio annacquato e non puro come quello che servirebbe a noi.

Re: alcol bianco

Inviato: 7 ottobre 2013, 21:34
da Gabri 62
Quoto Aurelio quello chiamato alcool vero o alcool bianco profumato limone io lo trovo facilmente al supermercato, l'ho provato e per me non vale
la metà di un diluente specifico (come il tamya per intenderci) pensa che non mi puliva bene nemmeno i pennelli figurati l'aerografo.
Secondo mia esperienza consiglio thinner per diluire i colori e alcool rosa per la pulizia degli strumenticon questo metodo non ho mai avuto problemi.
Spero di essere stato utile.

Re: R: alcol bianco

Inviato: 7 ottobre 2013, 21:50
da cap77
ok grazie per le dritte ;)

Inviato dal mio Xperia U con Tapatalk 4

Re: alcol bianco

Inviato: 8 ottobre 2013, 11:10
da johnnycere
FreestyleAurelio ha scritto:Si Greco, l'ho usato pochi mesi ma per tutt'altri scopi modellistici* e non è un thinner per il nostro hobby. E' un prodotto da carrozzeria della serie car refinish. E' un diluente per resine acriliche, quindi ben lontano dagli acrilici a base d'acqua, ed è un thinner a media asciugatura. Si utilizza al posto del diluente nitro per diluire le vernici bicomponenti lucide da carrozzeria e serve ad evitare l'effetto sfumato dell'overspray durante la stesure del colore rendendo la finitura omogenea e non a buccia d'arancia.
Infatti mi servirebbe per diluire le vernici zero paints per modellismo automobilistico, che sono lechler da carrozzaio reimbottigliate.
Mi sto infatti armando per..... questa:
cucù cos'è.JPG
Greco

Re: alcol bianco

Inviato: 8 ottobre 2013, 11:23
da johnnycere
FreestyleAurelio ha scritto:dovevate vedere la faccia del proprietario :-Figo
Fai il carrozzaio?????