Pagina 4 di 17

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 1 maggio 2013, 18:49
da davmarx
Come corri Marco, sei già a buon punto. :-oook
Per i disegni in scala non saprei davvero dove cercare, ma ti posso dare un piccolo consiglio per le stuccature: quando rimane troppo spazio da riempire cerca prima di ridurlo un po' usando del plasticard. Se non ne hai a disposizione va bene anche una ricaricard telefonica o un pezzo di sprue stirato alla misura utile con una fiamma.
Così poi ti servirà meno stucco. :-oook
Per coprire le armi puoi usare dei pezzetti di nastro, oppure un rotolino di gomma pane (quella che si usava a scuola, si trova al super e non costa niente) da calzare come fosse un calzino. Tieni presente che anche sporcandole con la vernice della mimetica sarà semplice in un secondo tempo ritoccarle col colore corretto.
Fai attenzione alla postazione dorsale, essendo aperta verso la coda ci si può infilare della vernice, ti conviene chiuderla bene anche lì.
Ciao. :-D

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 2 maggio 2013, 10:28
da Starfighter84
Mi ero proprio perso il tuo WIP Marco... scusami!

il soggetto lo conosco pocco... anzi, non lo conosco affatto! però posso darti un conisglio su come stuccare al meglio le fessure e poi ricreare le pannellature in positivo perse.

In pratica, dopo aver carteggiato e lisciato a dovere la zona interessata, con il nastro Tamiya mascheri la superficie ricreando l'andamento della pannellatura. Successivamente, utilizzando il Mr.Surfacer 500 ad aerografo, spruzzi il prodotto sulla mascheratura in 2/3 strati sovrapposti.
Lasci asciugare per bene ed elimini il nastro con delicatezza... se tutto è andato bene dovresti avere una nuova pannellatura in positivo delle giuste proporzioni! :-oook

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 2 maggio 2013, 13:20
da Psycho
Starfighter84 ha scritto:Mi ero proprio perso il tuo WIP Marco... scusami!

il soggetto lo conosco pocco... anzi, non lo conosco affatto! però posso darti un conisglio su come stuccare al meglio le fessure e poi ricreare le pannellature in positivo perse.

In pratica, dopo aver carteggiato e lisciato a dovere la zona interessata, con il nastro Tamiya mascheri la superficie ricreando l'andamento della pannellatura. Successivamente, utilizzando il Mr.Surfacer 500 ad aerografo, spruzzi il prodotto sulla mascheratura in 2/3 strati sovrapposti.
Lasci asciugare per bene ed elimini il nastro con delicatezza... se tutto è andato bene dovresti avere una nuova pannellatura in positivo delle giuste proporzioni! :-oook
Interessante!

comunque sto kit ha bisogno di una betoniera di stucco! :shock:

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 2 maggio 2013, 21:44
da Geometrino82
Starfighter84 ha scritto:Mi ero proprio perso il tuo WIP Marco... scusami!
Scusa di ché, non preoccuparti.
Starfighter84 ha scritto:In pratica, dopo aver carteggiato e lisciato a dovere la zona interessata, con il nastro Tamiya mascheri la superficie ricreando l'andamento della pannellatura. Successivamente, utilizzando il Mr.Surfacer 500 ad aerografo, spruzzi il prodotto sulla mascheratura in 2/3 strati sovrapposti.
Lasci asciugare per bene ed elimini il nastro con delicatezza... se tutto è andato bene dovresti avere una nuova pannellatura in positivo delle giuste proporzioni! :-oook
Da provare assolutamente. Con cosa lo diluisco, acetone per unghie va bene?

Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 3 maggio 2013, 18:07
da Geometrino82
Il mio problema è realizzare le mascherature esatte esatte. Già quando devo mascherare i trasparenti faccio fatica.
Come fate a prendere esattamente la forma e le misure che deve avere la mascheratura?

Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 3 maggio 2013, 18:26
da Auro92
Geometrino82 ha scritto:Il mio problema è realizzare le mascherature esatte esatte. Già quando devo mascherare i trasparenti faccio fatica.
Come fate a prendere esattamente la forma e le misure che deve avere la mascheratura?

Marco
Poggia sopra la parte trasparente da mascherare il nastro tamiya e poi con uno stuzzicadenti ripassa i bordi e poi puoi procedere in 3 modi:
1) levare il nastro e tagliarlo sopra una base di taglio ed in seguito ri applicarlo sul trasparente
2)con una lama nuova, tagliarlo direttamente sopra il trasparente.
3)tagliare dei pezzi abbastanza piccoli e riempire piano piano la parte trasparente che va mascherata.

Io solitamente uso la 2 tecnica, però se dovessi optare anche tu per questa, cerca di stare molto attento a non esagerare con la pressione del taglio ;)

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 3 maggio 2013, 21:53
da Geometrino82
Grazie mille, anche io di solito faccio così, ma mi incasino sempre con gli angoli o le curve.
L'opzione uno, non la uso più perché ogni volta il pezzo tagliato risulta essere sempre più piccolo di quanto deve essere.

Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 4 maggio 2013, 19:23
da microciccio
Ciao Marco,

vedo che procedi a grande velocità. Lo completi prima del grande evento? :-prrrr :-sbraco

In ogni caso l'anzianità dello stampo si vede e si fa sentire sulla lavorazione. Probabilmente il modo migliore per rendergli onore è realizzarlo con semplicità, quasi da scatola, proprio come stai facendo tu.

Sulle stuccature ti han già dato dei suggerimenti appropriati, tra l'altro ne vedo alcune ancora da completare prima di passare all'abrasiva ma nel frattempo sarai già andato avanti.
Per la riproduzione delle linee in positivo perse oltre a quanto ti ha proposto Valerio* ti invito a valutare anche i metodi tradizionali.
Per la mascheratura dei trasparenti mi par di capire che ti orienterai sul terzo metodo descritto da Aurelio.

Concludo con due link contenenti dei disegni: Dornier Do 17 – scale model aircraft e Do 17 Aircraft Picture. Si beccano al primo colpo di una ricerca con Google e la loro validità dovrai verificarla tu. Se invece volessi fare un passettino in più c'è della sana carta, ma forse trovi anche la versione scaricabile, sulla quale mi sento più tranquillo:

Immagine
Kagero Monographs n. 39 - Dornier Do 17/Do 215 di Marek J. Murawski
OficYna Wydawnicza Kagero 2008 - ISBN: 978-83-61220-10-7

microciccio
Off Topic
* Caro Admin cosa aspetti ad ampliare la voce di Scalemodelpedia con questo trucchetto? :-imp :-prrrr ;)

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 4 maggio 2013, 23:00
da Geometrino82
microciccio ha scritto:Ciao Marco,

vedo che procedi a grande velocità. Lo completi prima del grande evento? :-prrrr :-sbraco

Seee magari. Oggi non l'ho neanche sfiorato da lontano, domani idem.

microciccio ha scritto: In ogni caso l'anzianità dello stampo si vede e si fa sentire sulla lavorazione. Probabilmente il modo migliore per rendergli onore è realizzarlo con semplicità, quasi da scatola, proprio come stai facendo tu.
Sulle stuccature ti han già dato dei suggerimenti appropriati, tra l'altro ne vedo alcune ancora da completare prima di passare all'abrasiva ma nel frattempo sarai già andato avanti.
Come ti dicevo prima, é da qualche giorno che non procedo.
Per quanto riguarda i trasparenti e la loro mascheratura, per adesso li ho coperti tutti per preservarli dalla fase di stuccatura, poi pensavo di scoprirli e rimascherarli come si deve.
Ma se invece li lascio coperti tutti, poi alla fine farò più fatica a fare le parti verniciate tra un vetro e l'altro?
Grazie mille per link.

Marco

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - Dornier Do. 17 E/F Airfix 1/72

Inviato: 6 maggio 2013, 10:16
da Starfighter84
Geometrino82 ha scritto:Da provare assolutamente. Con cosa lo diluisco, acetone per unghie va bene?

Marco

Anche... ma è meglio usare il Lacquer Thinner Tamiya. ;)
Geometrino82 ha scritto:Ma se invece li lascio coperti tutti, poi alla fine farò più fatica a fare le parti verniciate tra un vetro e l'altro?
Non te lo consiglio Marco. Perdi un pò di tempo e pazienza nel mascherare prima di verniciare... alla fine otterrai un effetto migliore e, sopratutto, il tono della vernice sarà uguale. Se passi il colore a pennello, ad esempio, di sicuro si noterà una differenza.