Pagina 4 di 7
Re: [GB 2013] - Bf 109E Trop - Airfix 1/48
Inviato: 29 ottobre 2013, 21:28
da davmarx
Ciao Marco, per i trasparenti quoto Guido e Cosimo, li incollo sempre prima di verniciare, ma non sempre monto anche la parte apribile. Nel caso combaci molto bene la tengo in posizione con due punti di maskol (ovviamente chiusa), se invece rimane troppo gap (come è successo col Me 262 che ho finito il mese scorso) non la installo e al suo posto uso nastro tamiya e maskol per chiudere il buco dell'abitacolo.

Re: [GB 2013] - Bf 109E Trop - Airfix 1/48
Inviato: 30 ottobre 2013, 17:22
da mark
Il canopy vorrei tenerlo aperto, quindi penso di incollare la parte anteriore e posteriore e lasciare quella centrale staccata, ma magari appoggiata in qualche modo temporaneamente.
Cosa mi consigliate per quanto riguarda slat e flap? Vorrei tenerli abbassati...ci sono foto e situazioni in cui i 109 li avevano così?
Re: [GB 2013] - Bf 109E Trop - Airfix 1/48
Inviato: 30 ottobre 2013, 17:56
da seastorm
Ciao Marco,
credo che i flaps, a terra, fossero sempre estesi poichè erano architettati in modo da avere non solo la funzione dei canonici flaps ma, vista l'architettura della semiala, permettevano ai radiatori di dissipare velocemente il calore in eccesso; erano una specie di "porta" per far defluire l'aria calda proveniente dai vicini elementi radianti.
Forse i disegni in sezione meglio rendono l'idea; la risposta, comunque, appare un pò più articolata per via della particolare foggia dei flaps del 109:
http://109lair.hobbyvista.com/techref/s ... _flaps.htm
Quanto alla posizione degli slat, prova a dare uno sguardo qui:
http://109lair.hobbyvista.com/techref/s ... /slats.htm
Re: [GB 2013] - Bf 109E Trop - Airfix 1/48
Inviato: 30 ottobre 2013, 18:37
da mark
Meglio così, anche perchè avrei intenzione di lasciarli abbassati! Grazie

Re: [GB 2013] - Bf 109E Trop - Airfix 1/48
Inviato: 31 ottobre 2013, 9:37
da Starfighter84
mark ha scritto:Meglio così, anche perchè avrei intenzione di lasciarli abbassati! Grazie

Sergio ha ragione, ma il discorso era valido solo per i '109 F/G/K. Sugli Emil quel sistema di flabelli era assente e a terra era più consueto vedere i flap retratti. Ad ogni modo ci sono evidenze fotografiche che mostrano gli ipersostentatori anche aperti... per cui a te la scelta!

Re: [GB 2013] - Bf 109E Trop - Airfix 1/48
Inviato: 31 ottobre 2013, 10:49
da mark
Starfighter84 ha scritto:mark ha scritto:Meglio così, anche perchè avrei intenzione di lasciarli abbassati! Grazie

Sergio ha ragione, ma il discorso era valido solo per i '109 F/G/K. Sugli Emil quel sistema di flabelli era assente e a terra era più consueto vedere i flap retratti. Ad ogni modo ci sono evidenze fotografiche che mostrano gli ipersostentatori anche aperti... per cui a te la scelta!

Bene, grazie

Re: [GB 2013] - Bf 109E Trop - Airfix 1/48
Inviato: 31 ottobre 2013, 14:52
da seastorm
Osservazioni corrette quelle di Valerio (ma poteva essere altrimenti?!

)!
Ho consultato molte foto di modelli riproducenti gli Emil: tutte quelle che ho potuto visionare ritraggono i flaps estesi e lo stesso dicasi per gli slats
Re: [GB 2013] - Bf 109E Trop - Airfix 1/48
Inviato: 31 ottobre 2013, 17:51
da mark
Saranno estesi...canopy aperto, anche perchè mi piace molto come è venuto il cockpit. Tra poco si passa alla verniciatura, il grosso è montato...presto qualche foto

Re: [GB 2013] - Bf 109E Trop - Airfix 1/48
Inviato: 4 novembre 2013, 21:25
da mark
Tutto procede bene...ho pensato di fare un preshading, visto che il light blue occupa anche buona parte delle superfici superiori.
Le giunzioni mi sembrano tutte ok ora...vediamo con la prima mano di light blue, che userò come primer, se è tutto apposto

Re: [GB 2013] - Bf 109E Trop - Airfix 1/48
Inviato: 5 novembre 2013, 7:33
da FreestyleAurelio
Molto bella questa mimetica, Marco. Ti seguirò con vivo interesse
L'unico appunto è sul preshading che è un pò venuto largo mentre invece la diluizione del grigio utilizzzato è ottima,bravo! Infatti, dalle foto, i bordi sono ben sfumati, segno di una buona diluizione aria colore

Anche la mano è ben allenata e precisa. Insomma i presupposti per un'ottima verniciatura ci sono tutti, basta solo che pianifichi il lavoro in maniera minuziosa e che per quelle mottle fai un pò di pratica su una cavia
