Pagina 4 di 11

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 9 gennaio 2013, 16:47
da SteFerGingo
Ok va bene grazie. Che vuol dire quando pennellando il colore scivola via anziché spalmarsi? Ho dato un primer grigio chiaro Tamiya. Ad esempio nella torretta il colore tende a scivolare verso il fondo per gravità anche se io non ne ho dato molto. Come mai? :-000

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 9 gennaio 2013, 17:55
da diego.nello
SteFerGingo ha scritto:Ok va bene grazie. Che vuol dire quando pennellando il colore scivola via anziché spalmarsi? Ho dato un primer grigio chiaro Tamiya. Ad esempio nella torretta il colore tende a scivolare verso il fondo per gravità anche se io non ne ho dato molto. Come mai? :-000
forse è troppo liquido... che colori usi?

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 9 gennaio 2013, 18:03
da SteFerGingo
Humbrol. Stavo per dare il dark yellow diluito 50% ma alla fine la torretta ho dovuto darlo a pennello per problemi tecnici dell'aerografo.

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 9 gennaio 2013, 18:09
da diego.nello
Se usi gli smalti, la diluizione è minore... ma non ti preoccupare, lascialo asciugare bene e tieni la pressione bassa, intorno a 1-0,9 BAR..

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 9 gennaio 2013, 18:27
da SteFerGingo
Ok va bene!

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 11:58
da SteFerGingo
La torretta é venuta uno schifo. :-disperat Come faccio
A sverniciare? :.-(

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 12:46
da diego.nello
calma e sangue freddo... a tutto c'è rimedio.
Cosa intendi per schifo? grumi nella vernice, segni di pennello?
O la immergi nello chanteclair per qualche giorno e poi spazzoli via la vernice o se la cosa è più facile da risolvere con una passata di carta abrasiva 2000 in acqua e rivernici FACENDO PRIMA DELLE PROVE SU ALTRO...

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 13:46
da SteFerGingo
Con schifo intendendo che la vernice si é accumulata alla base della torretta
nonostante l' abbia sospesa su una base di polistirolo. Inoltre non é distribuita in modo uniforme ma a chiazze.

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 14:23
da diego.nello
SteFerGingo ha scritto:Con schifo intendendo che la vernice si é accumulata alla base della torretta
nonostante l' abbia sospesa su una base di polistirolo. Inoltre non é distribuita in modo uniforme ma a chiazze.
sembra quasi che in alcuni punti la vernice non abbia aderito... non mi è mai accaduto... forse è una questione di diluente. Prova in questo modo: carteggia con carta abrasiva ad acqua molto fine l'eccesso di vernice alla base della torretta e cerca di rendere porosa ed opaca tutta la torre...
Riverniciala diluendo meno il colore, tieni una consistenza tipo quella del latte intero. fai una passata leggera stando a distanza di almeno 10 cm dal modello, 0,9 bar di pressione. Lascia asciugare e poi una seconda mano. Se così non funziona svernicia tutto che fai prima...

Per caso hai oliato l'aerografo? magari qualcuno ti ha consigliato di ingrassarlo con la vaselina o olio di semi? Da come descrivi l'effetto si direbbe che hai spruzzato una sostanza grassa...

potresti mettere una foto? Magari così qualcuno riesce a capire dove è l'intoppo

Re: Carro armato Tiger Ausf. II 1:72 Revell

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:04
da Enrywar67
Ciao...senza foto è difficile capire....ad ogni modo se vuoi sverniciare tutto sia che siano humbroll o acrilici tamiya metti ammollo nell'alcool per un oretta e poi con delicatezza strofina con uno spazzolino da denti ...pian piano togli tutto....per il fatto che ti è colata la vernice credo che era troppo diluita....a pennello infatti spesso con gli smalti serve una diluizione minima se non nulla.....dipende dai colori e dalle preferenze che uno ha.Ti sconsiglio invece di dare a pennello i Tamiya-Gunze:non sono adatti....molto meglio per questo scopo i vinilici:Lifecolor,vallejo,italeri,andrea color....oppure se li trovi sono anche buonissimi i Puravest Toffano.ciao e facci vedere qualcosa.Enrico. ;)