Pagina 4 di 5
Re: Aerei e fumetti...
Inviato: 3 ottobre 2013, 16:03
da WildBillKelso
Si trova, si trova... non disperare.
Nelle edicole della mia piccola città ce l'hanno ancora in tre...
E poi puoi sempre fartelo arrivare.
Comunque come qualità di stampa e formato l'edizione francese è decisamente superiore.
Re: Aerei e fumetti...
Inviato: 7 gennaio 2016, 8:45
da microciccio
Torno su questa discussione per segnalarvi quella che per me è una novità.
Qualche giorno fa fui attirato, per ovvi motivi e probabilmente grazie all'astuta malizia nel posizionare il fascicolo da parte del mio edicolante di fiducia, da questa copertina.
Blake e Mortimer-01-567X800 by
Paolo, su Flickr
Blake e Mortimer n. 1 - Il bastone di Plutarco di Edgar P. Jacobs, Yves Sente e André Juillard
Si tratta di un fumetto realizzato con tratti assai piacevoli e caratterizzato da un buon realismo nei disegni.
I mezzi sono imperfetti ma passabili mentre i colori in molti casi errati; se lo leggerete vi accorgerete di alcune inesattezze nei mezzi e nelle loro mimetiche.
La componente aeronautica è presente perché uno dei protagonisti è un Capitano della RAF anche se in realtà si tratta di una storia di spionaggio.
La storia scorre piacevole, pur condita con una cospicua serie di ingenuità che la rendono soggetto per ragazzi; in almeno un caso, la sorte toccata al capitano Steelwell, mostra una situazione improbabile e al contempo verosimile.
Credo che continuerò la lettura anche dei prossimi tre numeri in quanto ritengo che la componente aeronautica sia al centro della narrazione. Per i numeri successivi deciderò al momento.
Non conoscevo il fumetto né gli autori e ne sono rimasto piacevolmente impressionato soprattutto dopo aver letto le note in fondo al fascicolo che spiegano la storia di questa coppia di protagonisti della carta stampata permettendo di comprenderne la genesi storica e consentendo quindi di chiudere un occhio su alcuni aspetti che devono essere ricondotti all'epoca in cui i fumetti furono pensati (il primo fascicolo è una singolare eccezione trattandosi a tutti gli effetti di un
prequel di recente pubblicazione).
Se qualcuno ha avuto/avrà occasione di leggerlo sarei lieto di sapere cosa ne pensa.
microciccio
Inviato: 7 gennaio 2016, 9:54
da Rickywh
Grazie della segnalazione, ci faccio un pensierino
ciao,
Ricky
Re: Aerei e fumetti...
Inviato: 7 gennaio 2016, 15:29
da WildBillKelso
L'ho comprato anch'io e personalmente mi è piaciuto.
I successivi tre te li consiglio, il Golden Rocket non so se ti piacerà, ma è un bell'incrocio tra un B17 e il DH Comet...
Ci sono modellisti che amano riprodurre i velivoli dei fumetti di Black e Mortimer e Tintin.
In rete si trovano fascicoli e decal a loro dedicati.
Devo però scrivere che non sono fumetti d'aviazione, semplicemente al loro interno i personaggi pilotato per ragioni di trama...
Se ti vuoi comprare, invece, qualcosa di serio la già citata serie Historica ha pubblicato un bel volume sulla guerra aerea nella prima guerra mondiale: "Il pilota dell' edelweiss".
Re: Aerei e fumetti...
Inviato: 14 gennaio 2016, 0:16
da microciccio
Eccoci giunti al secondo fascicolo.
Blake e Mortimer-02-567X800 by
Paolo, su Flickr
Le differenze si notano subito. Il precedente è un
prequel edito nel 2014 ed il tratto dei disegni, pur rifacendosi a quello originale, mostra senza alcun dubbio la sua maggior modernità.
Questo volume, a quanto ho letto, è il primo ad essere stato pubblicato nel 1946. Ho già detto delle ingenuità che lo caratterizzano ed in questo caso quelle aeronautiche sono piuttosto palesi. I velivoli a reazione, nuovissimi all'epoca, hanno rappresentazioni di pura fantasia.
La storia invece è piacevolmente sceneggiata. L'azione costantemente tesa come una corda di violino scorre rapida senza indugi.
Continuerò col terzo fascicolo.
microciccio
Re: Aerei e fumetti...
Inviato: 14 gennaio 2016, 20:35
da WildBillKelso
E comprerei anche il quarto se vuoi leggere come va a finire...
Re: Aerei e fumetti...
Inviato: 9 aprile 2016, 17:37
da microciccio
Ciao a tutti,
mi è stato chiesto se ho continuato la lettura dei fumetti di Blake e Mortimer. La risposta è affermativa sino al quarto fascicolo. Poi ho interrotto.
Blake e Mortimer-03-565X800 by
Paolo, su Flickr
Blake e Mortimer-04-568X800 by
Paolo, su Flickr
Confermo quanto ho scritto nel post precedente sulla tensione della storia e sulle ingenuità nella rappresentazione di alcuni mezzi.
microciccio
Re: Aerei e fumetti...
Inviato: 9 aprile 2016, 23:49
da heinkel111
Super eroica tutta la vita! [emoji6] [emoji3] [emoji2]
Re: Aerei e fumetti...
Inviato: 11 aprile 2016, 12:10
da WildBillKelso
Naa...
all'epoca, non hai mai letto “Uomini e guerra”?
Insuccesso editoriale chiuso al trentesimo numero, ma con una qualità superiore.
All'ora era... “troppo”.
Re: RE: Re: Aerei e fumetti...
Inviato: 11 aprile 2016, 13:53
da heinkel111
WildBillKelso ha scritto:Naa...
all'epoca, non hai mai letto “Uomini e guerra”?
Insuccesso editoriale chiuso al trentesimo numero, ma con una qualità superiore.
All'ora era... “troppo”.
Mmmm ....ma superiore anche a super eroica CAPOLAVORI? Mica pizza e fichi....[emoji12]