Pagina 4 di 5

Re: F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Inviato: 28 novembre 2012, 11:52
da FreestyleAurelio
Uso i Tamiya principalmente per creare una base opaca su cui far aggrappare il colore che poi sarà quello definitivo. ;)
Alle volte però uso direttamente il colore definitivo, sulla resina, per evitare che si creino troppi strati che andrebbero a coprire i dettagli per i successivi lavaggi, specie in 72 ;)
Il surface, per quanto fino possa essere, lo considero sempre uno stucco liquido e per questo, vista la finezza di dettagli della resina, ho sempre paura che tenda ad appianarli.

Re: F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Inviato: 28 novembre 2012, 11:55
da verbal_abuse
a che ci siamo, mi sono accorto nei pezzi trattati con il nero opaco xf-1 tamyia che dopo l'aerografata, gli spigoli e le parti in rilievo cedono la vernice facilmente...

colore diluito al 30%+70% di diluente x-20 officiale della casa giapponese

pressione intorno 0.6-0.8

Re: F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Inviato: 28 novembre 2012, 11:56
da mattia_eurofighter
ciao gioacchino! in generale un buon lavoro, sul cockpit però effettuerei un bel drybrush in grigio chiaro e qualche pulsantino colorato, vedrai che darai più movimento e profondità al tutto! per il seggiolino che colori hai usato? per questo tipo di lavori di fino a pennello i vallejo sono il massimo! ;)

Re: F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Inviato: 28 novembre 2012, 12:06
da matteo24
Ciao!

come già ti hanno detto gli altri, io utilizzerei l'aerografo per tutto apparte per piccoli particolari quali bombola ossigeno, pulsantini&co
gunze e tamiya sono instendibili a pennello se si vuole fare un buon lavoro!

per il drybrush ricorda che è necessaria almeno una mano di opaco prima, se no il colore aggrappa ben poco

personalmente eviterei di complicarmi la vita con mrsurfacer e nitro ;) come hai detto tu stesso se non sai perché lo stai usando è forse meglio fermarsi prima un attimo a riflettere


Dacci dentro! :-oook

Re: F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Inviato: 28 novembre 2012, 12:09
da FreestyleAurelio
In generale gli aftermarket in resina tendono ad essere coperti da uno strato di distaccante per permettere la separazione dagli stampi.
Se il colore a volte salta dal pezzo è perchè si è abrasa una zona già verniciata oppure la resina non era stata detersa prima della verniciatura ;)
Capita anche di dover maneggiare, a mani nude per giunta, il pezzo all'ultimo momento ed inevitabilmente di lasciare aloni che non permettono un perfetto aggrappaggio del colore.
Vedrai che con una buona sgrassatura ed un'accurata manipolazione di questi accessori, la maggior parte di questi problemi dovrebbero sparire ;)
Al momento lascia tutto così e vai di dry a pennello con i vallejo

Re: F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Inviato: 28 novembre 2012, 12:12
da verbal_abuse
FreestyleAurelio ha scritto:In generale gli aftermarket in resina tendono ad essere coperti da uno strato di distaccante per permettere la separazione dagli stampi.
Se il colore a volte salta dal pezzo è perchè si è abrasa una zona già verniciata oppure la resina non era stata detersa prima della verniciatura ;)
Capita anche di dover maneggiare a mani nude il pezzo all'ultimo momento ed inevitabilmente di lasciare aloni che non permettono un perfetto aggrappaggio del colore.
tutto risolvibile con il classico lavaggio acqua tiepida + gocce di detersivo per piatti + spazzolino da denti, cosa che ho fatto sulle plastiche del kit ma non sulle resine.

ECCO LA MAGNAGNA!

ne terro' conto al prossimo kit di questo tip'n'trick :mrgreen:

Re: F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Inviato: 28 novembre 2012, 12:17
da FreestyleAurelio
Più che spazzolino sarebbe meglio usare un pennello tondo o piatto a setole morbide ;)
Lo spazzolino fà tabula rasa dei dettagli più fini e delicati ;)

Re: F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Inviato: 29 novembre 2012, 22:34
da verbal_abuse
salve ragazzi, oggi ho montato la mezza parte del condotto d'areazione.

dapprima ho stuccato tutti buchi degli estraction pins dei stampi.

poi ho carteggiato ed ho staccato tutti pezzi restanti dai telai.

infine ho incollato il tutto con la tappo verde e rinforzato le giunture del condotto,

con la pennellata di tappo arancio (dato dall' esterno).

vi chiedo questa parte di condotto necessita di stuccature come l'altra meta famosa che parte dal labbro a metà condotto, o posso lasciare così per come è?

Immagine
Immagine

Re: F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Inviato: 1 dicembre 2012, 8:49
da Starfighter84
verbal_abuse ha scritto:vi chiedo questa parte di condotto necessita di stuccature come l'altra meta famosa che parte dal labbro a metà condotto, o posso lasciare così per come è?
Gioacchino... non è he ho capito proprio bene bene! cosa intendi? se devi stuccare anche l'esterno del condotto? o la parte terminale del condotto, quella meno visibile?

Re: F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Inviato: 1 dicembre 2012, 12:41
da ilGamma
Starfighter84 ha scritto:
verbal_abuse ha scritto:vi chiedo questa parte di condotto necessita di stuccature come l'altra meta famosa che parte dal labbro a metà condotto, o posso lasciare così per come è?
Gioacchino... non è he ho capito proprio bene bene! cosa intendi? se devi stuccare anche l'esterno del condotto? o la parte terminale del condotto, quella meno visibile?
credo di aver capito, lui intende la seconda parte del condotto, quella formata per metà dal vano carrello principale. :-oook

Personalmente posso dirti che, anche se tende a vedersi poco, una stuccatina e una carteggiata va fatta, anche in previsone della verniciatura