Pagina 4 di 4
Re: Basette per tutti i gusti....a gratisse!
Inviato: 13 settembre 2012, 23:29
da mattia_eurofighter
no, in effetti il risultato non è male...anzi! veramente utili queste basette!!!

Re: Basette per tutti i gusti....a gratisse!
Inviato: 14 settembre 2012, 18:43
da Starfighter84
Non sembra poi male Massimo.... però concordo, la basetta che hai stampato sembra più indicato per un 1/72.

Re: Basette per tutti i gusti....a gratisse!
Inviato: 18 settembre 2012, 21:26
da SKATT75
Grande ..
bella idea quella delle basette ,scaricate al volo garzie Enrico
Re: Basette per tutti i gusti....a gratisse!
Inviato: 12 giugno 2016, 9:45
da anamici31
cioè si stampano e si incollano e basta?
Re: Basette per tutti i gusti....a gratisse!
Inviato: 12 giugno 2016, 10:11
da Maver76
Si Giorgio, provato e sono buone, senza fatica cambia l'aspetto generale del modello
Re: Basette per tutti i gusti....a gratisse!
Inviato: 12 giugno 2016, 10:25
da anamici31
Grazie allora per la condivisione, io pensavo che bisognava almeno passare un trasparente o dare effetti di altro tipo
Re: Basette per tutti i gusti....a gratisse!
Inviato: 12 giugno 2016, 11:04
da microciccio
anamici31 ha scritto:... io pensavo che bisognava almeno passare un trasparente o dare effetti di altro tipo
Ciao Giorgio,
dipende sempre dal risultato che desideri raggiungere. Si possono coprire con uno strato di trasparente per proteggerle facendo attenzione ad eseguire velature leggere e sottili per evitare che il pigmento dell'inchiostro si rovini a contatto con la vernice e che la carta assorba la vernice (in entrambi i casi si rischia un
inguacchio e quindi qualche prova è sempre utile).
Come hanno scritto in tanti si possono ritoccare con il PC oppure a posteriori con metodi modellistici tradizionali dopo la mano protettiva di trasparente che evita l'assorbimento da parte della carta. Se ricordo correttamente, tanto per fare un esempio, Sheperd Paine in
How to build dioramas, suggeriva l'uso di acrilico in pasta non diluito e passato direttamente con una siringa, dotata del suo ago, sulle linee di giunzione dei lastroni per conferire l'aspetto imperfetto del catrame posto tra le linee di separazione.
In questo secondo caso, in generale, si accelera e semplifica la parte iniziale del lavoro rispetto ad una basetta totalmente
home made.
Queste basette sono ottime per trasportare in giro i modelli mentre perdono punti se l'effetto finale deve essere quello di dare all'insieme l'aspetto di un diorama dove sovente vengono introdotti elementi con tridimensionalità più elevata dei lastroni come erba o luci di bordo pista ecc.. Quelli secondo me vanno comunque realizzati a parte per ottenere un buon risultato visto che la stampa resterebbe inesorabilmente piatta.
microciccio
Re: Basette per tutti i gusti....a gratisse!
Inviato: 12 giugno 2016, 20:28
da corrado25877
Secondo me rendono bene per un imbasettamento veloce senza tanti patemi,ovviamente la texture classica del cemento che può essere ricreata costruendocela da noi, va a farsi benedire....però possono essere stampate anche sui d'ogni adesivi a-4 reperibili nei negozi per uffici e robe del genere
Re: Basette per tutti i gusti....a gratisse!
Inviato: 12 giugno 2016, 22:16
da brando
Come livelli di texture sono ottime e sono un ottima base di partenza per poter creare un diorama coi controfiocchi.....io ad esempio ho sempre utilizzato i cartoncini delle scatole delle merendine per creare i lastroni in cemento, però erano da verniciare ed invecchiare.....mentre qui sarebbero già pronti alla uso....
Re: Basette per tutti i gusti....a gratisse!
Inviato: 12 giugno 2016, 23:26
da Vegas
Bella roba, nemmeno immaginavo ci fossero queste cose.
È plausibile quindi, per aumentare l'effetto,
Stampare, ritagliare i lastroni, re incollarli e passare il colore tra di essi per dare tridimensionalità e realismo ?
O verrebbe una ciofeca?