Pagina 4 di 28

Re: AH-64D(I) Saraf dal kit Hasegawa 1/48

Inviato: 16 settembre 2012, 22:18
da ilGamma
Madd 22 ha scritto:MA te sei proprio un elicotterista sfegatato!

Sforni elicotteri come una fabbrica !

Questo modello è molto accattivante... mi piacerà. TI seguirò con interesse .

Peri l lavoro fino a qui svolto credo stia andando bene.

Luca
shhh non farti sentire da Valerio, se no mi tocca fare qualche aereo! :lol:

grazie Luca! :-oook

Popaye ha scritto:Bellissimo!!Il dry non è eccessivo e mi convince a pieno
Le monografie sui mezzi israeliani sono bellissime.Costicchiano ma sono essenziali :-D Io ho quella sul Baz ed è fantastica.
Giuse
grazie Giuse!!!beh alla fine, come detto prima, ho evitato di prendere il pit Aires e con quei dindini ho recuperato la monografia :-oook (grazie Valerio :-D )
Jacopo ha scritto:Ottimo inizio l'elicotterino è sempre caruccio non voglio correre ma domandina veloce veloce come lo caricherai??
patac non so ancora se sarà armato o meno...comunque armanento standard, un rack per gli Hellfire per ogni lato.Agli agganci interni vanno i serbatoi :-oook
ROGER ha scritto:Sei partito benissimo come al solito e ormai lo possiamo anche evitare di dire perchè sei una certezza ;)
Mi fà piacere che ti trovi bene in questa scala più umana, per certi tipi di modelli è l'ideale...
Bene, vedo che ormai sei pronto a chiudere le fusoliere e se il kit è buono come sembra, presto metterai mano ai colori e potrai sperimentare un nuovo mondo...la mimetica multicolor eheheh
Un super saluto dal Roger
grazie Ruggero!beh credo che in 48 saranno tutti i miei futuri lavori :-oook
eh sull'esterno c'è tanto da lavorare, taglia e cuci a non finire!
Bonovox ha scritto:madooooonna..... io su quel pit, per smettere di fare preshading mi avrebbero dovuto sparare! BELLISSIMO!
eee ma qua arrosisco :oops: :lol: grazie Francè!!!!


aggiornamento domenicale
il pit sotto centi aspetti mi sembrava un po' troppo piatto, quindi ho deciso di riprodurre i display di pilota e cannoniere.
ho tagliato a misura un pezzo di un negativo e incollato nel display.Così facendo pare che un po abbia cambiato aspetto.
ho usato il negativo su 5 diplay, mentre per quello central al cannoniere, ho usato una pellicola trasparente, leggermente spruzzata con un po di helo drab (avevo l'aerografo pieno), per ottenere una finitura più chiara come da walkaround

Immagine

Immagine

Immagine

ho tagliato le due semifusoliere per iniserire il nuovo sistema di contromisure

Immagine

rimosso l'aggancio per il contenitore standard dei flare

Immagine

Immagine

purtroppo in questa zona non ci sono più rivetti e vedrò di inventarmi qualcosa...
eeee finalmente chiuso!!!!

Immagine

per ora tutto liscio, unica rogna è liberare i pezzi della conversione dai blocchetti di resina...qui uno dei tanti

Immagine

Re: AH-64D(I) Saraf dal kit Hasegawa 1/48

Inviato: 16 settembre 2012, 22:28
da Kit
Ottima la resa sui display..... :-oook !!!

Ciao!

Re: AH-64D(I) Saraf dal kit Hasegawa 1/48

Inviato: 16 settembre 2012, 22:41
da Biscottino73
Gran bel lavoro e ottima documentazione davvero ricca di particolari.

Occhio però a tutta quella polvere di resina, aspirala subito (non di naso :-prrrr ) e tieni sempre la mascherina: mi raccomando! ;)

ciao ciaoo, buon proseguimento

Re: AH-64D(I) Saraf dal kit Hasegawa 1/48

Inviato: 16 settembre 2012, 22:41
da Fabio_lone
Eccolo che comincia il taglia e cuci... praticamente quasi finito direi!

Re: AH-64D(I) Saraf dal kit Hasegawa 1/48

Inviato: 16 settembre 2012, 22:49
da Obi-Wan Kenobi
Bella trovata quella degli schermi!!

Re: AH-64D(I) Saraf dal kit Hasegawa 1/48

Inviato: 16 settembre 2012, 23:01
da Kit
ilGamma ha scritto: Immagine

Immagine

purtroppo in questa zona non ci sono più rivetti e vedrò di inventarmi qualcosa...
Prova a prendere un rettangolo di foglio d'alluminio (quello comunemente usato in cucina), il rettangolo dovrà avere le dimensioni dell'area rimasta senza rivetti. Metti il rettangolo in vicinanza di quella zona (sopra i rivetti) i rivetti vicini dovrebbero avere più o meno le stesse dimensioni, e premi con le dita sull'alluminio. I rivetti abbastanza pronunciati si dovrebbero "copiare" sul foglio dall'uminio. Dovrai solo incollare il rettangolo nella zona senza rivetti e dato il minimo spessore del foglio, una volta colorato dovrebbe risultare praticamente invisibile. Una sorta di "copia/incolla", non so se funzionerà, ma tentare non costa nulla (a patto che in casa abbiate l'alluminio... :lol: )

Ciao!

Re: AH-64D(I) Saraf dal kit Hasegawa 1/48

Inviato: 17 settembre 2012, 13:04
da Psycho
Secondo me, una volta incollato il nastro fa spessore, io proverei a rifare i rivetti premendo delicatamente sulla plastica da dietro con la punta di un compasso, fai delle prove su dei pezzi di plastica di scarto...

Re: AH-64D(I) Saraf dal kit Hasegawa 1/48

Inviato: 17 settembre 2012, 16:25
da matteo44
Quei display sono fenomenali!!!!
Anche qui stai facendo un lavoro con i fiocchi!!!
:-oook :-oook :-SBAV :-SBAV

Re: AH-64D(I) Saraf dal kit Hasegawa 1/48

Inviato: 17 settembre 2012, 16:30
da Starfighter84
Carmine, ma quanto modelli??? sei na macina (come si dice a Roma).... non è che mi vuoi imitare Jac Patacc?? :-sbraco :-sbraco

Scherzi a parte, ottimo e abbondante come sempre. La soluzione del negativo per gli schermi te la "ruberò". ;) Io aggiungerei qualche pulsantino in giallo e rosso (senza esagerare)... giusto per dare un pò di colore a quel "buco nero"! :-oook

Re: AH-64D(I) Saraf dal kit Hasegawa 1/48

Inviato: 17 settembre 2012, 19:57
da ilGamma
Kit ha scritto:
Prova a prendere un rettangolo di foglio d'alluminio (quello comunemente usato in cucina), il rettangolo dovrà avere le dimensioni dell'area rimasta senza rivetti. Metti il rettangolo in vicinanza di quella zona (sopra i rivetti) i rivetti vicini dovrebbero avere più o meno le stesse dimensioni, e premi con le dita sull'alluminio. I rivetti abbastanza pronunciati si dovrebbero "copiare" sul foglio dall'uminio. Dovrai solo incollare il rettangolo nella zona senza rivetti e dato il minimo spessore del foglio, una volta colorato dovrebbe risultare praticamente invisibile. Una sorta di "copia/incolla", non so se funzionerà, ma tentare non costa nulla (a patto che in casa abbiate l'alluminio... :lol: )

Ciao!
Andrè il tuo è un ottimo consiglio, ma ho paura che si veda il distacco tra l'alluminio e la plastica e per come sono maldestro rischio pure di piegarla :?

Psycho ha scritto:Secondo me, una volta incollato il nastro fa spessore, io proverei a rifare i rivetti premendo delicatamente sulla plastica da dietro con la punta di un compasso, fai delle prove su dei pezzi di plastica di scarto...
Emaue' il problema è che tutti i rivetti sono in positivo, così facendo mi ritroverei la parte in negativo :(

stavo pensando di usare un rod minuscolo, per fare i rivetti, oppure la classica tecnica della siringa con l'ago tagliato e vinalvil...ci penso un po e appena posso faccio un paio di prove :-oook
Starfighter84 ha scritto:Carmine, ma quanto modelli??? sei na macina (come si dice a Roma).... non è che mi vuoi imitare Jac Patacc?? :-sbraco

Scherzi a parte, ottimo e abbondante come sempre. La soluzione del negativo per gli schermi te la "ruberò". Io aggiungerei qualche pulsantino in giallo e rosso (senza esagerare)... giusto per dare un pò di colore a quel "buco nero"!
pure qua si dice così :lol: ho modellato solo sabato pomeriggio e un paio di ore domenica, è che ormai ho "capito" le nozioni base, quindi non perdo tempo come nei primi modelli :) e poi sto giro autocostruzione poco presente!

come ho messo i pezzettini di negativo, il pit sembra aver più tridimensionalità :-oook
perfetto, mi guardo bene la monografia e vedo dove vanno i pulsantini colorati! :-D

PS mi fa piacere che mi rubi l'idea del negativo, basta tagliarlo a misura e si incastra, spesso non c'è nemmeno bisogno di colla :-oook