Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (2° wip)
Inviato: 8 settembre 2012, 19:01
Ciao Ivan
sei un vero maestro, complimenti!
saluti
sei un vero maestro, complimenti!
saluti
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Grazie a tutti per i complimenti! Per le copie praticamente prendi il pezzo originale, gli crei intorno un contenitore stagno con plasticard o qualsiasi altra cosa liscia e ci versi dentro la gomma siliconica (prochima nel mio caso). A vulcanizzazione avvenuta ( circa 12 ore) rompi la scatola ed estrai il pezzo originale. A questo punto hai il tuo stampo. Usi la resina bicomponente da colata e la versi dentro lo stampo. Mezz'ora ed estrai la tua copia esatta.pawn ha scritto:Bel lavoro complimenti, sicuramente da studiare e copiare.
A proposito di copie, potresti fare un piccolo riepilogo di come hai clonato i primi stadi del motore?
Grazie
Ok trovato anche un video online.phoenixs ha scritto:Grazie a tutti per i complimenti! Per le copie praticamente prendi il pezzo originale, gli crei intorno un contenitore stagno con plasticard o qualsiasi altra cosa liscia e ci versi dentro la gomma siliconica (prochima nel mio caso). A vulcanizzazione avvenuta ( circa 12 ore) rompi la scatola ed estrai il pezzo originale. A questo punto hai il tuo stampo. Usi la resina bicomponente da colata e la versi dentro lo stampo. Mezz'ora ed estrai la tua copia esatta.pawn ha scritto:Bel lavoro complimenti, sicuramente da studiare e copiare.
A proposito di copie, potresti fare un piccolo riepilogo di come hai clonato i primi stadi del motore?
Grazie
Sul catalizzatore della gomma siliconica c'è una data di scadenza.... la mia è già scaduta da quasi un anno ma funziona ancora, quando non lo farà più la butterò. Quindi cerca di comprarla quando ti serve, anche perchè è una grande quantità e costa abbastanza. Puoi comprare direttamente dal loro sito compilando il modulo di ordine.pawn ha scritto:Ok trovato anche un video online.phoenixs ha scritto:Grazie a tutti per i complimenti! Per le copie praticamente prendi il pezzo originale, gli crei intorno un contenitore stagno con plasticard o qualsiasi altra cosa liscia e ci versi dentro la gomma siliconica (prochima nel mio caso). A vulcanizzazione avvenuta ( circa 12 ore) rompi la scatola ed estrai il pezzo originale. A questo punto hai il tuo stampo. Usi la resina bicomponente da colata e la versi dentro lo stampo. Mezz'ora ed estrai la tua copia esatta.pawn ha scritto:Bel lavoro complimenti, sicuramente da studiare e copiare.
A proposito di copie, potresti fare un piccolo riepilogo di come hai clonato i primi stadi del motore?
Grazie
Dove comprare il tutto, e aperte le confezioni si devono utilizzare entro un tempo breve?
Grazie ancora
Ho letto Girolamo, ma non posso risponderti... non ho gli mp attivati...gmax ha scritto:Bravo, nel lavoro!
Ti mando un messaggio privato.
Non preoccuparti, sono sempre molto curiosi ed interessanti questi amarcord. Per quanto riguarda il cockpit posso confermarti che la Tamiya non ha mai modificato l'originale e propone ancora le decal, rendendo d'obbligo il ricorrere ai set aftermarket. Come già detto ritengo che Tamiya sbagli a non aggiornare questo kit che risente della sua età ma è ancora un kit per certi versi superiore al concorrente Cinese Trumpeter. Basterebbe portare in negativo le 3-4 stampate e fare un nuovo cockpit magari diversificando le 3 versioni del gattone (A-B-D) con 3 scatole diverse; sarebbe un investimento sicuro visto la fama che ha Il Tomcat tra i modellisti tutti (per non parlare degli statunitensi veri portabandiera della scala 1/32).microciccio ha scritto:Ciao Ivan,
davvero una bella scelta e un inizio lavori notevole.
Da ragazzo nei primi anni '80 ho avuto la fortuna di vedermi regalare la primissima scatola del modello (il costo, comunque elevato anche all'epoca, era pari a 78.000 lire, poco più di 40 euro) che custodisco ancora gelosamente in cantina come ricordo della persona, ormai scomparsa, che me ne fece dono.
tam_F-14_old by Paolo, su Flickr
Modello: Grumman F-14A Tomcat - Marca: Tamiya - Scala: 1/32
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito the Modeling Dutchman
A quei tempi era considerato il best cat in 1/32 perché il contemporaneo Revell aveva un dettaglio decisamente più approssimativo eccezion fatta per pannelli strumenti e consoles che erano in rilievo (nel Detail & Scale dedicato al Micione Bert Kinzley ricorda che la casa chiese alla redazione le foto dell'abitacolo per poterne realizzare il dettaglio) mentre la casa giapponese si affidava alle decalcomanie. Sono curioso di sapere se è ancora così nella scatola più recente oppure se hanno posto rimedio a questo limite?Le fusoliere in positivo vedo che sono rimaste tali e quali anche se probabilmente la Tamiya ormai, avendo recuperato abbondantemente l'investimento, potrebbe far felici i modellisti con delle nuove stampate per le scatole future.Off TopicA questo proposito un piccolo aneddoto: Giuseppe Ferminò, uno dei titolari del negozio La Casa del Francobollo di Catania (oggi CDF Modellismo piacevolmente gestito da Giovanni Di Pisa), era anche un valente modellista, magari meno incline al superdettaglio che alla finitura finale che eseguiva con maestria sia a pennello che ad aerografo. Colpito anch'egli dal nuovo modello ne realizzò uno da scatola in brevissimo tempo. Per quanto oggigiorno storceremmo tutti il naso posso assicurarvi che quelle decalcomanie facevano la loro bella figura se osservate dal trasparente chiuso e, il modellone in generale, era una fonte di attrazione notevole per tutti i frequentatori del negozio.
Credo di averti sottratto sufficiente spazio con questo mio Amarcord, quindi ti auguro un buon lavoro che seguirò con interesse.
microciccio
PS: per la realizzazione di repliche in resina su MT è disponibile questa discussione.
ilGamma ha scritto:Assiarola che superlavorone che stai facendo!!!![]()
![]()
i miei complimenti!
![]()
![]()
![]()
mi sapresi dare info su gomma e resiona che usi per gli stampi?