Pagina 4 di 7

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 28 aprile 2012, 15:13
da Fabio_lone
FreestyleAurelio ha scritto:Solo tre cose ti consiglio:
Usa la ciano
getta il putty
usa solo tamiya tappo verde per incollare
:-fiuu :-fiuu :-fiuu
devo dire che dopo molte sessioni zen di bestemmie anche io sono arrivato alla stessa conclusione e ho pensionato lo stucco a favore dell'attack e tappo verde a fiumi. L'unico stucco che ancora utilizzo è il mr.surfacer, sopratutto in zone difficili o coi trasparenti

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 28 aprile 2012, 16:48
da Starfighter84
Sostituire la ciano allo stucco sarebbe la cosa ideale... però, per i modellisti meno esperti, gestire la colla come stucco non è semplice. Quindi, secondo me, per ora è meglio se ti concentri sull'utilizzo del Putty come riempitivo Gioacchino.

Un'altra cosa importante! come già detto, una lisciatura sommaria dei pezzi incollati va fatta prima di applicare lo stucco! inoltre, utilizza uno stuzzicadente al posto delle spatoline... l'applicazione sarà più precisa. ;)

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 29 aprile 2012, 17:05
da verbal_abuse
piccolo aggiornamento:

anche se appurato in ritardo l'adoperazione del putty, continuo con il lisciare con carta barsiva le parti di contatto, in modo da rimuovere lo stucco in eccesso e pianre le giunture tra le due semifusolire.

sono andate perdute qualche linea di pallenellatura, ripristinata A MANO con l'incisore trumpter, qualcuna è venuta a pisello di doberman, qualche altra gradevole, tutto sommato sono rimasto soddisfatto del risultato.

eventuali ulteriori stuccature future verrano eseguite con la cyano + stuzzicadenti.

domani si prevede montaggio ali .

Immagine

Immagine

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 30 aprile 2012, 19:02
da Starfighter84
Bene Gioacchino ma, secondo me, c'è ancora qualche eccesso du stucco da eliminare. Inoltre, passa su tutte le zone interessate da carteggiatura una carta abrasiva grana 1000 e 1500 per eliminare graffi e lucidare al meglio la plastica. ;)

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 2 maggio 2012, 0:03
da verbal_abuse
update's:

come detto da starfighter'84 ho ripreso con le carteggiature anche con grane 1500 e 1000.

per il resto ho incollato le ali con giusto angolo rispetto la fusoliera

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 3 maggio 2012, 22:53
da verbal_abuse
aggiorno il topic segnalandovi l'incollaggio delle alli con ciano + colla tappo arancio, il ciano è sbordato un po dai bordi e potro' rimediare carteggiando, la colla arancione ha sboprdato su superfici dove non doveva andarci ed a corroso la plastica.

un disastro.

avrei intenzione di carteggiare queste zone e poi dare un po di stucco putty molto fine lisciando il tutto.

scusate per il momento ma non posso mettere foto poichè l'iphone è completamente scarico e non ne vuole sapere nulla di accendersi.

piccolo ot: sapete applicazioni o mi consigliate che se ho una macchina fotografica economicissima dove presenta la funzione macro, per eseguire le foto ai modelli?


si lo so, sto diventando monotono, ma vedendo che quelle povere anime piiie di starfighter85, pitchup e freestyle aurelio che sono gli unici a commentare questo topic, chiedo la piena collaborazione a chiunque, anche per segnalare una cosa da nulla.
non è una minaccia :) è soltanto una semplice richiesta :-D

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 3 maggio 2012, 23:04
da FreestyleAurelio
La tamiya tappo arancio se sborda fà danni, io ti consiglio come già scritto post fà di utilizzare la tappo verde che è meno aggressiva sulla plastica.
Comunque puoi rimediare carteggiando ad acqua e di fino solo se la colla sbordata è completamente asciutta.
Puoi usare lo stucco o la ciano per stuccare i danni della colla......come ben sai io ti consiglierei sempre la ciano ma son gusti......
Per la funzione macro non sò tu che compatta hai, ma di solito questa funzione è indicata con un fiore (almeno sulla mia Sony DSC-H10)

PS:segui i consigli di Valerio/Starfighter84 sulla "lisciatura/levigatura" evitando come la peste di carteggiare a secco

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 3 maggio 2012, 23:35
da Fabio_lone
ormai quasi tutte le macchine fotografiche di discreta qualità hanno la funzione macro.. per il discorso della sua funzionalità... ormai testano tutto su internet, scegli una fascia di prezzo, individua i modelli e metti il nome su google. Vedrai quante recensioni escono. Per la fascia di prezzo da 100 a 200 euro ritengo la canon ottima come marca (per le cose serie, nikon :-D ).
Per il modello non ti preoccupare è tutta esperienza, vedrai che la prossima volta fari metà degli errori che hai fatto adesso. Non pretenderai di fare un capolavoro a prima botta? Nessuno ci riesce e alcuni non ci sono ancora riusciti, me compreso.

Per il discorso fotografico la cosa che ritengo assolutamente da acquistare con la macchina, qualsiasi essa sia è un cavalletto (anche senza spendere capitali). La fotografia ravvicinata non può essere assolutamente fatta a mano libera

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 4 maggio 2012, 18:53
da Starfighter84
Gioacchino, ma perchè hai usato una combinazione di ciano e Tappo Arancione? se utilizzi la prima... la seconda è inutile... anche perchè la componente trielinica della colla Tamiya può indebolire la presa della cianoacrilica...

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 4 maggio 2012, 19:23
da verbal_abuse
Starfighter84 ha scritto:Gioacchino, ma perchè hai usato una combinazione di ciano e Tappo Arancione? se utilizzi la prima... la seconda è inutile... anche perchè la componente trielinica della colla Tamiya può indebolire la presa della cianoacrilica...
scusa, credevo di dare due puntini d'incollagio con la ciano e poi rinforzare con il tappo arancione.