Pagina 4 di 14
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 19 ottobre 2012, 22:19
da FreestyleAurelio
Rosario ha scritto:Il ritrdante per acrilici che vendono nei negozi di belle arti si puo' usare??
Ciao Rosario, quello lo puoi usare ma solo con gli acrilici vinilici tipo lifecolor, Italeri, vallejo
model color, ModelMaster e similari.
Per i Tamiya/Gunze credo non vada bene
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 19 ottobre 2012, 22:34
da Rosario
Grazie Aurelio!! Per quelli ero sicuro!! domani faccio un piccola prova ver vedere la reazione e vi dico!!
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 19 ottobre 2012, 22:39
da Fabiolous
FreestyleAurelio ha scritto:Aggiungo agli ottimi suggerimenti di Valerio che il retarder non và mescolato con l'alcool,
Quindi se aggiungete questo prodotto nella boccettina di colore, ricordatevi che quella tinta andrà diluita solo con il thinner tamiya X-20A e non con alcool

Viceversa, se avete aggiunto alcool nella boccettina di colore, purtroppo non potete usare più il retarder Tamiya

Grazie dell'informazione!
Ne ho prese 2 boccette da eBay, come mi hai consigliato sul post degli anelli di fumo del Macchi MC202. Meno di 10 euro con la spedizione gratuita.
Solo che ho il dubbio che con 2 boccette "ritardo" tutti i colori che avete in questo forum
Ma del resto a quel prezzo non mi è venuto in mente di prenderne solo una

Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 19 ottobre 2012, 22:58
da microciccio
FreestyleAurelio ha scritto:Aggiungo agli ottimi suggerimenti di Valerio che il retarder non và mescolato con l'alcool,
Quindi se aggiungete questo prodotto nella boccettina di colore, ricordatevi che quella tinta andrà diluita solo con il thinner tamiya X-20A e non con alcool

Viceversa, se avete aggiunto alcool nella boccettina di colore, purtroppo non potete usare più il retarder Tamiya

Ciao Aurelio,
che tipo di problemi crea il Paint Retarder (con questo nome credo ci riferiamo al Tamiya per acrilici) se diluisco la vernice con
alcool isopropilico (che poi è in pratica X-20 se il naso non m'inganna)?
microciccio
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 19 ottobre 2012, 23:40
da FreestyleAurelio
Ciao Paolo,
io l'isopropilico puro non sono riuscito a trovarlo dalle mie zone e mi riferivo, nei post precedenti, all'alcool etilico che è più facile da reperire ed usare come diluente "alternativo" al costoso X-20A.
Se in un colore Tamiya/Gunze diluito con l'alcool etilico si aggiunge il Paint Retarder Tamiya, questo si raggruma intasando l'aeropenna.
Cosa che giustamente non avviene con l'X-20A.
Con l'alccol isopropilico non sò dire che reazione possa dare.
Fabiolous ha scritto:Ma del resto a quel prezzo non mi è venuto in mente di prenderne solo una

Hai fatto bene Fabio, una volta provato non lo molli più
Rosario ha scritto:... domani faccio un piccola prova ver vedere la reazione e vi dico!!
Rosario appena fatto posta i risultati

Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 19 ottobre 2012, 23:52
da microciccio
FreestyleAurelio ha scritto:... mi riferivo, nei post precedenti, all'alcool etilico ...
microciccio
Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 21 ottobre 2012, 15:13
da Starfighter84
Con l'isopropilico non c'è nessuna reazione.... normalmente diluisco le vernici proprio con questo tipo di alcool e aggiungo il retarder senza problemi.
Con l'Alcool crosa ci potrebbero essere delle controindicazioni perchè, purtroppo, il prodotto non è puro e al suo interno vengono aggiunti dei coloranti. Non ho mai fatto una prova con l'alcool per dolci... ma credo che possa andar bene!
Devo fare qualche esperimento....

Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 21 ottobre 2012, 16:34
da FreestyleAurelio
Valerio con l'alcool rosa o quello sbiancato si raggruma tutto se metti il retarder.
Con quello per dolci non ho mai provato.
Mi hai incuriosito però.

Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 21 ottobre 2012, 17:29
da Starfighter84
FreestyleAurelio ha scritto:Valerio con l'alcool rosa o quello sbiancato si raggruma tutto se metti il retarder.
Con quello per dolci non ho mai provato.
Mi hai incuriosito però.

Infatti Aurè... meglio evitare con l'alcool rosa. Dobbiamo testarlo con quello per dolci adesso!

Re: Paint retarder...questo sconosciuto!!
Inviato: 5 novembre 2013, 14:45
da verbal_abuse
l'utilizzo di questo retarder ovviamente comporta l'aumento d'asciugatura del colore.
io sto per verniciare
questo kit e syto incontrando problemi sulla stesura del colore.
pressione aria a 0.8 bar
diluizione 3 parti colore e 7 di diulente.
ergo faccio una sessione di aerografo con 18 gocce di colore è 42 di diluente e 3 di retarder.
ieri applicai nastro tamiya per stesura del nero, dopo aver fatto il tutto, notai che lo scoth ha lasciato "impronte" senza portarsi via il colore.
devo aspettare ancora di piu' prima di incartare o deve andare meno di retarder?