Quando usare un economico Fenda e quando invece un buon Iwata? Ci sono dei lavori dove conviene usare quello economico?
Re: [ aerografo ] _ primo utilizzo
Inviato: 26 gennaio 2025, 11:29
da FreestyleAurelio
Uso iwata per tutto, basta trattarlo bene. Non è solo una questione di dove è quando utilizzare uno strumento a favore di un'altro.
Sicuramente non mi affiderei ad una aeropenna poco precisa o dove non c'è il giusto feeling.
Re: [ aerografo ] _ primo utilizzo
Inviato: 9 febbraio 2025, 14:58
da JethroVirgi
Senza aprire una nuova discussione, sono anch’io al primo aerografo, un Fengda FE 180K, preso nel 2019 e usato una sola volta per dipingere un motore di un Fokker, collegato al classico compressore da 20L per i lavori di casa, poi per vari motivi sospesi tutto.
Ora, sono appena andato in pensione e la voglia di riprovarci e tanta, quindi ieri mi è arrivato un compressore da 3L, un Airgoo AG-326. Fengda FD-186, Timbertech ecc. son tutti fratelli lo sapete anche voi.
Un quesito: avrei in casa un filtro regolatore di pressione con manometro, che presi in un negozio specializzato che ha, almeno credo, perdonate la mia ignoranza, una regolazione migliore, vi posto una foto del suddetto e mi dite se ne vale la pena scambiarlo.
questo sotto quello del compressore nuovo
Re: [ aerografo ] _ primo utilizzo
Inviato: 9 febbraio 2025, 15:39
da Starfighter84
Molto meglio il regolatore che possiedi. Ache il manometro è ottimo con fondoscala 2.5 bar. Fosse stato più grande anche meglio... ti avrebbe facilitato la lettura.
Re: [ aerografo ] _ primo utilizzo
Inviato: 9 febbraio 2025, 15:47
da JethroVirgi
Bene, grazie, se riesco passo a conoscervi a Verona
Re: [ aerografo ] _ primo utilizzo
Inviato: 9 febbraio 2025, 16:02
da Starfighter84
Off Topic
JethroVirgi ha scritto: 9 febbraio 2025, 15:47
Bene, grazie, se riesco passo a conoscervi a Verona