Pagina 4 di 7
Re: F-15A "Baz"-The MiG Killer-Hasegawa 1-48
Inviato: 5 ottobre 2011, 9:57
da Bonovox
E sempre rifugio ai tappi......anche tu? Ma perchè cicciuzzo, perchè
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: F-15A "Baz"-The MiG Killer-Hasegawa 1-48
Inviato: 5 ottobre 2011, 13:18
da Psycho
perchè i buchi vanno tappati!

Re: F-15A "Baz"-The MiG Killer-Hasegawa 1-48
Inviato: 5 ottobre 2011, 16:46
da sidewinder89
Ciao
Il lavoro prosegue
Nell'attesa che mi arrivi il cockpit in resina, mi sto dedicando al troncone posteriore della fusoliera; ho incollato le 2 valve superiore e inferiore della fusoliera, ho stuccato le fessure con l'attak e ho carteggiato con grane via via più fini (400-500-1200-1500-2000); fatto questo ho lucidato le zone stuccate con le limette per unghie e, per finire, ho passato il polish tamiya nelle sue tre gradazioni e, come tocco finale, polish per auto...bisogna prestare particolare attenzione alla zona degli scarichi, visto che sul vero è in NM e che quindi, dovendo ricevere un trattamento a base di alclad, deve per forza di cose essere liscissima e priva di graffi.
La fortuna dell'eagle è che, essendo scomposto in 2 metà superiore e inferiore, le zone sottoposte a carteggiatura sono quelle in cui vanno ad innestarsi ali e piani di coda, e soprattutto sono zone ai bordi, per la fortuna delle pannellature. Interverrò con il milliput modellato a salsiccia e tirato via con uno straccio bagnato sulla base delle derive, sull'attacco delle ali e nella zona dell'aerofreno, dove restano 2 fessure. Per il resto, se si fa attenzione, il montaggio procede abbastanza speditamente.
Ecco alcune foto dello stato attuale, adesso sto lavorando sulle ali.
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Scusate per le foto fatte di fretta, ma non avevo voglia di montare tutte le luci.
Al prossimo aggiornamento
P.S.
@Francesco-Bono: quel soprannome appartiene al passato, ormai
Per quanto riguarda i tappi...ci stanno in fondo, è un modo per non ammattire.

Re: F-15A "Baz"-AGGIORNAMENTO!
Inviato: 5 ottobre 2011, 18:05
da Starfighter84
Sinceramente le derive non le avrei montate Francè... è vero che per ora sei fermo, ma comunque ti daranno molto impiccio nella successiva fase di montaggio secondo me.

Re: F-15A "Baz"-AGGIORNAMENTO!
Inviato: 5 ottobre 2011, 21:05
da aspide85
Quoto valerio..ti daranno impiccio quelle derive..
Re: F-15A "Baz"-AGGIORNAMENTO!
Inviato: 5 ottobre 2011, 22:15
da Fabio84
effettivamente potevi montarle alla fine.....
Re: F-15A "Baz"-AGGIORNAMENTO!
Inviato: 6 ottobre 2011, 0:38
da Popaye
Bei progressi...in effetti maneggiare il corpo aereo a derive montate non dev'essere il massimo!
Giuse
Re: F-15A "Baz"-AGGIORNAMENTO!
Inviato: 6 ottobre 2011, 0:47
da Rickywh
finora tutto bene ma no dai, i tappi no!!!! concordo con chi ha già espresso questo pensiero... sorry
ciao
Ricky
ps & ot: mi sa che ci dobbiamo vedere al più presto, o sbaglio? ci sentiamo... anche se forse è meglio che non ti porti il mig proprio adesso, mi perderesti la concentrazione sull'F-15

Re: F-15A "Baz"-AGGIORNAMENTO!
Inviato: 6 ottobre 2011, 7:43
da Ale85
Concordo sulle derive da montare alla fine!
I tappi?? ben vengano invece!! Ti risparmiano un sacco di lavoro di carteggiatura, di passare quel maledetto bianco lucido e secondo me donano un tocco di colore all'aereo, visto che è grigio...
Ottima scelta!
ciao
Ale
Re: F-15A "Baz"-AGGIORNAMENTO!
Inviato: 6 ottobre 2011, 19:16
da sidewinder89
Oggi mi è arrivato il cockpit in resina, prontamente adattato; come da tradizione Aires, è splendidamente stampato e ricchissimo di dettagli; se questo era scontato, meno scontata era invece la facilità di inserimento, conoscendo la fama della ditta ceca (e la sua abitudine ad usare lo stesso set e a indicarlo come progettato per un particolare kit, vedi F-16 hasegawa e tamiya 1-48).
Questa volta però è andato dentro senza il minimo sforzo, e c'è da dire che è stato progettato al millimetro per questo kit (infatti non c'è stato neanche bisogno di eliminare le guide interne per l'inserimento del cockpit da scatola, dato che quello in resina si infila perfettamente in esse)
Ecco le foto, come vedete non ho limato nulla nè dalle fusoliere nè dai fianchi del cockpit...ho dovuto solo eliminare il dettaglio delle pareti laterali per mettere quelle in resina e ridurre a zero gli zoccoli, oltre a tagliare la palpebra cruscotto originale. BRAVA AIRES, così si fa!
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Uploaded with
ImageShack.us
Ho provveduto poi a pulire le bave in resina intorno alla struttura delle rotaie del seggiolino...ora ho messo il cockpit in acqua e sapone per pulirlo dai residui di lavorazione e per sgrassarlo per prepararlo alla verniciatura. Ora bisogna rendergli onore con una buona colorazione, ci sarà solo un po' da penare per il vano avionica che è tutto in un pezzo e con alcuni punti difficili da raggiungere ad aerografo.
Al prossimo aggiornamento!
