Re: Tornado IDS Italeri 1/48
Inviato: 31 agosto 2011, 11:48
Le colorazioni Tedesche del Tornado sono davvero fantastiche!Se ti dovesse servire qualche indicazione sullo schema mimetico fammi sapere...
Giuse
Giuse
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Tranquillo Max, niente panther, comunque più che lizard, il tedesco è in 3 toni di grigio mi chiama l'F.S. 36320, il 36375 e il 35327.pitchup ha scritto:ciao
in pratica un Lizard tedesco!!! Anche io il mio nel GB Tornado me lo sono fatto così, però anche i due toni di grigionon sono male. Marine old scheme poi...![]()
In ogni caso Ascanio tutto tranne che panterato mi raccomando!
saluti
Ho visto che nel kit i pz per realizzarlo ci sono, devo controllare con i disegni le dimensioni e se la forma è corretta.Starfighter84 ha scritto:Si Ascanio esatto!
La scelta è decisamente tua in base al tempo che vuoi perderci. Senza rifare proprio tutto potresti limitarti a dare ai pannelli già presenti una profondità costante ed eventualmente aggiungere solo le linee mancanti.Kikerman ha scritto:Guardando i disegni in scala, ho visto che le pannellature sono sbagliate, assenti o fuori posizione, mi sto chiedendo se vale la pena risistemarle tutte oppure no...
ottima scelta!! I Gr.1 RAF è sempre una scelta che approvo!!!Kikerman ha scritto:Un amico mi ha dato una rivista sul tornado in cui è presente la foto della livrea che ho deciso di fare, e come da istruzioni Italeri la deriva è bianca.
Io sul mio GR.4 l'ho fatto il lavoro di correzione!! Un lavoraccio! Ma alcune pannellature sono proprio inventate, altre sbagliate, altre mal messe...Kikerman ha scritto:Guardando i disegni in scala, ho visto che le pannellature sono sbagliate, assenti o fuori posizione, mi sto chiedendo se vale la pena risistemarle tutte oppure no.
Capisco che lo stampo ha 20 o forse più anni, ma qualche piccolo aggiornamento sullo stesso anche solo risistemare tutti i punti in cui ci sono le loro pannellature, poiché alcune iniziano ad una certa profondità, poi vanno quasi a sparire e tornano ad avere la profondità che avevano all'inizio, questo è perchè lo stampo ha bisogno di una piccola manutenzione.