Pagina 4 di 5
Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini
Inviato: 21 aprile 2011, 20:42
da Donald
ero stato seriamente tentato anch'io.
Se fosse stato un altro aereo, che ne so un corsair, un me109, un hurricane, un fw 190 o un mitico reggiane o meglio ancora un macchi, penso mi sarei lasciato tentare. Lo 0 non mi ha mai fatto impazzire come aereo. Non so come mai, ma ha una linea troppo simile ad altri aerei dell'epoca.
Giapponesi preferisco il tony e il raiden che a mio modesto parere erano un po più particolari.
comunque buon lavoro. Io avrei il timore di non trovare una centina fra un anno e mezzo...
Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini
Inviato: 24 aprile 2011, 12:20
da Werner_Molders
Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini
Inviato: 24 aprile 2011, 17:47
da Werner_Molders
Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini
Inviato: 24 aprile 2011, 17:50
da Starfighter84
Massimo, per favore... per postare le foto utilizza l'apposita funzione (contraddistinta da un'iconcina a forma di di quadretto con montagne e dietro il sole), così possiamo vederle direttamente senza dover aprire ogni volta il link. Grazie!
Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini
Inviato: 24 aprile 2011, 19:27
da pitchup
Ciao
Accidenti che pezzi, secondo me lavorandoci puoi tirare fuori un modello totale!!! Non ho capito una cosa: ma chi lo produce?
saluti
Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini
Inviato: 25 aprile 2011, 1:09
da Werner_Molders
Starfighter84 ha scritto:Massimo, per favore... per postare le foto utilizza l'apposita funzione (contraddistinta da un'iconcina a forma di di quadretto con montagne e dietro il sole), così possiamo vederle direttamente senza dover aprire ogni volta il link. Grazie!
Ok

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini
Inviato: 25 aprile 2011, 1:11
da Werner_Molders
pitchup ha scritto:Ciao
Accidenti che pezzi, secondo me lavorandoci puoi tirare fuori un modello totale!!! Non ho capito una cosa: ma chi lo produce?
saluti
Non saprei dirti, so solo che é giapponese ma non scrivono chi sia, il dettaglio sinora é superbo ed a differenza di quello che pensavo non è così "easy", scartavetrare la plastica é una cosa, ma il metallo e assai più dura...
Ciao Werner
Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini
Inviato: 26 aprile 2011, 13:37
da Psycho
beh, in effetti rende bene!

Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini
Inviato: 27 aprile 2011, 0:00
da Snake88
Ero tentato anch'io di imbarcarmi in quest impresa ma dopo accurate riflessioni i punti a favore erano meno di quelli a sfavore..
primi fra tutti la mancanza di spazio anche perche tra scatole di montaggio da fare, modelli dinamici con motore a scoppio che sono ingombrantissimi e tante anltre cose non ho più spazio nemmeno per muovermi...
cmq ho letto tutto il post ed oltre ad augurarti di fare un buon lavoro mi volevo accodare al consiglio che già ti avevavo dato cioè quello di farlo metà scoperto e metà coperto anhe per renderlo molto più particolare...
Re: Zero Scala 1:16 in Metallo De Agostini
Inviato: 9 settembre 2012, 20:26
da microciccio
Ciao Massimo,
è da parecchio tempo che non scrivi più su MT e in particolare non aggiorni questa discussione, quindi credo che potrai tollerare una piccola digressione che ha sempre lo Zero come filo conduttore.
Mentre gironzolavo per la rete ho trovato una alternativa al modellone proposto in edicola (a proposito, a che punto sono arrivati i fascicoli? E il tuo montaggio?). Concettualmente direi che si somigliano perché usano un elevato numero di parti fotoincise e altre in metallo. Il costo è, al cambio attuale, poco più di un quarto e la scala, 1/32, lo rende decisamente più immagazzinabile. Mi par di capire che resti in formato
scheletro e la cosa ha il suo senso.
1/32 Desktop Zero Type 21 Fine Structure Model by Imcth by
Paolo, su Flickr
Modello: Mitsubishi A6M2 Zero type 21 - Marca: Imcth - Scala: 1/32
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito HobbyLink Japan
Coraggiosi cercasi!
microciccio