Pagina 4 di 19
Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48
Inviato: 11 gennaio 2011, 22:00
da Psycho
molto bello quel cockpit!

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48
Inviato: 11 gennaio 2011, 22:01
da errico
ancora qualche foto.
Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48
Inviato: 11 gennaio 2011, 22:09
da microciccio
Well, well, well come dice la canzone.
Dai che aspetto con ansia le foto del
seggiolone!
microciccio
Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48
Inviato: 12 gennaio 2011, 16:56
da Mantels
microciccio ha scritto:Well, well, well come dice la canzone.
Dai che aspetto con ansia le foto del
seggiolone!
microciccio
La canzone la reputo orribile però a lei 2 colpi glieli darei
bel lavoro col cockpit! Ora non ti rimane che unire le 2 semifusoliere!

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48 aggiornamento pag3-4
Inviato: 12 gennaio 2011, 17:55
da Starfighter84
Bel lavoro errico! sulle paretine laterali si nota ancora un pò il pre shading... però non disturba più di tanto...

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48 aggiornamento pag3-4
Inviato: 12 gennaio 2011, 17:55
da st0rm
Il cockpit è venuto un gioiellino!

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48 aggiornamento pag3-4
Inviato: 12 gennaio 2011, 21:47
da willy74
Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48 aggiornamento pag3-4
Inviato: 22 gennaio 2011, 20:43
da errico
I lavori proseguono, ho chiuso le semifusoliere e sistemato il tutto per l'assemblaggio finale (le foto appena ho tempo). Arrivato a questo punto ho un paio di domande per chi gia ha montato questo kit.
1- Considerando che ho aggiunto sia il pit che i vani carrelli in resina devo comunque piombare il muso?
2- per dare "movimento" ho abbassato i flap e gli slat, conviene incollare le ali prima o dopo la verniciatura?
Gli incastri delle ali sono perfetti, ma si corre comunque il rischio di rovinare qualcosa, viceversa incollandole dopo è più facile la verniciatura(considerando la posizione flat-slat). Cosa mi consigliate?
Il modello in se è un gioiellino, peccato per tutti quei rivetti.
Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48 aggiornamento pag3-4
Inviato: 23 gennaio 2011, 0:29
da Starfighter84
errico ha scritto:
1- Considerando che ho aggiunto sia il pit che i vani carrelli in resina devo comunque piombare il muso?
Per sicurezza... si! piomba un pochino il muso....
2- per dare "movimento" ho abbassato i flap e gli slat, conviene incollare le ali prima o dopo la verniciatura?
Riprodurre le superfici di comando in posizione diversa da quella "up" su uno Spillone non è cosa "normale". A terra difficilmente si sono visti esemplari con flap e slat abbassati..
Al massimo, puoi posizionare i flap su "take off"... cioè la prima tacca errico!
Gli incastri delle ali sono perfetti, ma si corre comunque il rischio di rovinare qualcosa, viceversa incollandole dopo è più facile la verniciatura(considerando la posizione flat-slat). Cosa mi consigliate?
Ho visto parecchi modellisti che hanno incollato ali e superfici mobili a verniciatura ultimata... ma secondo me è meglio incollare le ali prima. Flap e slat possono essere aggiunti anche dopo per praticità.

Re: GB AMI 2011- F-104G 1:48 aggiornamento pag3-4
Inviato: 23 gennaio 2011, 11:20
da microciccio
Ciao Errico,
in generale su
flap e
slat quoto Valerio perché la stragrande maggioranza delle foto degli spilloni a terra mostra le semiali con la biancheria un posizione neutra. D'altro canto qualche foto riporta anche una moderata
movida che secondo me aggiunge interesse alla già ridotta superficie alare del 104.
Dato che li hai già tagliati ti direi di valorizzare il lavoro fatto posizionandoli con l'angolazione di decollo come correttamente suggerito da Valerio.
Mi sono perso

nella discussione sull'incollaggio, quindi ti dico cosa farei io e, se straparlo, salta pure quanto segue: le ali le incollerei sicuramente prima della verniciatura per garantirmi il corretto diedro che nel 104 è molto importante e per tutelarmi dai piccoli difetti di incastro che tendono a presentersi anche se le prove a secco avevano dato risultati eccellenti

. Considera poi che la vernice ha la fastidiosa caratteristica di fregarsene di tutte le cautele utilizzate nella mascheratura e di depositarsi, facendo spessore, nei posti dove può creare il maggior disagio possibile in fase di successivo assemblaggio

. Quando possibile le parti mobili separate le metto in sede temporaneamente al momento di realizzare la mimetica per fare in modo che ne prendano i corretti contorni limitando i successivi ritocchi.
Detto questo ti auguro
happy modelling!
microciccio