Pagina 4 di 15
Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I
Inviato: 30 gennaio 2011, 14:58
da Starfighter84
Ciao Giuseppe,
il supporto delle alette parasole è effettivamente in grigio, ma la parte scorrevole rimane comunque in verde.
Per ciò che riguarda la copertura rigida del vano avionico, sotto al cupolino, non mi risulta ci sia presenza di cavi o tubazioni; solo nell'ASA-M era installato il dome del sistema GPS ma, sulle altre versioni non c'era nulla.
Il colore del cockpit secondo me è troppo scuro... ma oramai hai chiuso tutto e non puoi fare molto. Il dry bush, invece, l'avrei fatto in grigio chiaro per esaltare gli spigoli e io dettagli (idem sulla palpebra); facendolo in nero, al contrario, è diventato tutto molto più scuro... Piccolo suggerimento! i lavaggi è sempre meglio farli tono su tono... quindi:
- sul grigio scuro, dry brush in grigio chiaro.
- sul verde scuro, dry brush in verde chiaro (ma anche in grigio, con un pò d'attenzione, puoi ottenere buoni risultati.
Ciao!

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I
Inviato: 31 gennaio 2011, 18:59
da Popaye
Vedo che il lavoro procede bene...continua così!
Buon lavoro
Giuse
Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I
Inviato: 9 febbraio 2011, 6:58
da Snake88
Buongiorno a tutti....
facendo uno dei miei soliti check , con relative foto, durante il montaggio del 104 mi sono reso conto di un errore abbastanza grave riguardanto le stesse foto e comparandole con i libri che ho a disposizione.
Nel dettaglio l'errore sta nel fatto che le prese d'aria risultano essere 3\4 mm più corte rispetto alla paretina in cui esse vanno incollate.
Durante i vecchi montaggi ho appreso che il miglior modo per far si di evitare questi inconvenienti è provare a secco i vari componenti prima dell incollaggio finale in maniera tale da vedere i lavori di adattamento che il pezzo ha bisoglo per diventare tuttuno che gli altri.
Ovviamente anche con questi pezzi è stata fatta la stessa cosa comparando il corretto inserimento della presa d'aria oltre che con la paretina posta dietro di essa pure con quei due triangolini posti alla fine della stessa che andranno ad adattarsi al vano carrello principale (chi ha montato il 104 Hasegawa so di cosa parlo) e poi sempre alla fine mi sono reso conto del fattaccio.
quindi come posso risolvere l'inconveniente? ho fatto un piccolo schemino molto molto sintetizzato per rendere l'idea della situazione attuale sul modello.
Cerco consigli aiuti disperatamente sperando di trovare insieme a voi una soluzione.
Grazie in anticipo
Saluti Giuseppe
Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I
Inviato: 9 febbraio 2011, 8:06
da microciccio
Ciao Giuseppe,
premetto che non ho il modello e potrei aver frainteso quanto ci chiedi. Mi sembra che tu possa tagliare l'eccesso e rifinirlo con l'abrasiva (riprendo la tua immagine, al solo scopo di discussione , s'intende

, evidenziando le parti da asportare con striscie nere e grigie).
microciccio
Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I
Inviato: 9 febbraio 2011, 8:33
da Snake88
Grazie mille Microciccio
Quale metodo Ovviamente il piu pulito possibile potrei utilizzare?
Vado con il cutter?
Grazie ancora...
Giuseppe
Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I
Inviato: 9 febbraio 2011, 9:31
da microciccio
Ciao Giuseppe,
per lavorare in modo pulito io realizzerei una dima (es.: in cartoncino) per guidare la lama lasciando un minimo di agio in modo tale che il successivo intervento di abrasione che gli darà la forma finale lasci tanto materiale quanto basta per il lavoro di rifinitura. Il taglio lo eseguirei magari in due step, cioè tracciando il solco iniziale con una punta (es.: spillo fissato sul manico del tagliabalsa e tanti passaggi quanto necessario) che faccia da guida ulteriore alla lama che, in più passaggi delicati, taglierà il pezzo.
Buon lavoro
microciccio
Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I
Inviato: 9 febbraio 2011, 13:34
da Snake88
E se la dima la facessi con il nastro Dymo quello spesso delle vecchie macchinette poi con l'incisore per pannelli farei il solco iniziale, la linea guida e poi con il cutter procederei alla rimozione totale del pezzo...che dici va bene?
Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I
Inviato: 9 febbraio 2011, 15:21
da Starfighter84
Snake88 ha scritto:E se la dima la facessi con il nastro Dymo quello spesso delle vecchie macchinette poi con l'incisore per pannelli farei il solco iniziale, la linea guida e poi con il cutter procederei alla rimozione totale del pezzo...che dici va bene?
Il metodo che hai proposto potrebbe essere valido Giuseppe. Io, però, asporterei l'eccesso di plastica con una limetta per avere un controllo maggiore delle dimensioni: limando poco a poco ti puoi rendere conto meglio se hai raggiunto la forma giusta del pezzo, viceversa con il taglierino c'è il rischio di tagliare via troppo materiale... a quel punto è più difficile recuperare.
Stavo anche pensando che, forse, tirando leggermente indietro il cono della presa d'aria (indietro verso la coda) potresti recuperare qualche decimo di millimetro ed asportare meno plastica dal pezzo... non sò se sono riuscito a spiegarmi!

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I
Inviato: 9 febbraio 2011, 15:32
da Snake88
Alla fine ho levato tutte le prese d aria e oltre ad aver accorciato un Po posteriormente ho levato il restante materiale in eccesso con una limetta ed il risultato sembra essere buono...
Cmq sto scrivendo con l app dedicata ad i forum per i phone veramente una figata anche perché tutto diventa veramente velocissimo...
Complimenti quindi a chi ha fatto in modo che il nostro bel forum potesse girare con un app dedicata...
Grazie e buon modellismo
Giuseppe
Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I
Inviato: 9 febbraio 2011, 20:59
da microciccio
Snake88 ha scritto:Alla fine ho levato tutte le prese d aria e oltre ad aver accorciato un Po posteriormente ho levato il restante materiale in eccesso con una limetta ed il risultato sembra essere buono...

...
Ciao Giuseppe,
a questo punto mi sembra doveroso chiedere ...
FOTO, FOTO, FOTO, FOTO, FOTO ... !
microciccio