Pagina 4 di 6
Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP
Inviato: 20 ottobre 2010, 2:07
da windicator
Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP
Inviato: 20 ottobre 2010, 9:01
da Bonovox
Molto bello! Montaggio perfetto!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP
Inviato: 20 ottobre 2010, 13:15
da Psycho
alla fine tutto è andato al suo posto, bravo!
Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP
Inviato: 20 ottobre 2010, 23:38
da windicator
Dunque, mentre il corpo ali/fusoliera è ormai in dirittura d'arrivo con la stuccatura, sto cominciando a preparare motore e cappottatura. Qui ricordo che all'epoca non ebbi mai modo di trovare in commercio un colore che si approssimasse decentemente IMHO al "bronzo cotto e rugginoso" che è tipico dei tubi di scappamento e di certe parti del motore o dei flabelli di scarico. Per questo motivo ho deciso di ricorrere alla mia vecchia ricetta fai-da-te. Su una base (all'incirca 50%) di Humbrol Matt Tank Grey 67 piuttosto diluito aggiungo in parti uguali (25%+25%) il Khaki Drill 72 e l'Insignia Red 153. Per dare l'effetto metallizzato aggiungo poi quanto basta di Aluminium 56. Il risultato è questo:

Ovviamente, se si vuole dare un maggiore effetto brunito, basta incrementare la percentuale di Matt Tank Grey. Trovo che l'effetto sia sufficientemente realistico. Ho usato questa miscela per rifinire i tubi di scarico e la parte interna dei flabelli della cappottatura motore, come in foto.

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP
Inviato: 20 ottobre 2010, 23:46
da Psycho
io mi trovo abbastanze bene dando un gun metal+nero matt di fondo, dry brush di humbrol 113 (mi pare.. cmq rosso ruggine) e spolverata con pigmenti vallejo... in effetti sto ancora sperimentando anch'io...
Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP
Inviato: 21 ottobre 2010, 18:43
da Kikerman
Bel montaggio e bella tonalità di colore.
Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP
Inviato: 24 ottobre 2010, 3:33
da windicator
Bene ragazzi, pare che il lavoro proceda, in un modo o nell'altro. Terminate le stuccature e il ripristino delle incisioni, manca solo qualche dettaglio (ho da carteggiare un piccolo particolare della presa d'aria sopra la cappottatura del motore. Ho dato una mano di grigio chiaro molto diluito come fondo e ora direi che si può pensare a come metter mano ai pennelli.
A questo punto vorrei cominciare con lo sperimentare le tecniche di preshading, che non ho mai applicato in precedenza. Cosa mi serve?

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP
Inviato: 24 ottobre 2010, 11:03
da mark
L'aerografo...A pennello la vedo dura ottenere un risultato decente...
Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP
Inviato: 24 ottobre 2010, 15:51
da Starfighter84
Il montaggio è buono, sopratutto nella zona ali/fusoliera.
Per le tecniche quali il pre e post shading è indispensabile l'aerografo... con i pennelli non si possono proprio applicare purtroppo.

Re: Reggiane Re.2002 Italeri 1/48 WIP
Inviato: 27 ottobre 2010, 10:13
da windicator
Beh, mai dire mai...
Con i pennelli qualcosa si può fare comunque. Considerando che questo modello è "sperimentale", ci ho provato.
In questa foto vediamo che procedura ho adottato. Il primo passo è come vediamo l'ala destra e la fusoliera: stesura di un Humbrol 67 Matt Tank Grey "a reticolo".
Successivamente, ad asciugatura avvenuta, stendo una prima mano di l'Humbrol Dark Green 149 molto diluito e attendo che asciughi: sull'ala sinistra ne vediamo il risultato, dopo una leggerissima passata di carta abrasiva 1200 bagnata.
A questo punto l'ala sinistra è pronta per ricevere altre mani di colorazione sempre con il Dark Green 149 diluito. Il numero di passate dipende dal rapporto di diluizione. Meglio procedere con prudenza, evitando stesure di colore troppo denso e attendere sempre la completa asciugatura fra una mano e l'altra. In questa foto vediamo come è l'ala sinistra dopo due mani di colore.
Qui invece, mentre sulla fusoliera e sull'ala destra siamo ancora "work in progress", sull'ala sinistra vediamo già il risultato finale: l'ultimo step è una "lucidatura" con il compound Tamiya tappo rosso (quello a grana più grezza), che consente una "regolazione" molto personale dell'effetto estetico finale.
Beh, ormai il progetto "nuovo di fabbrica" se n'è andato a ramengo, ma direi che è meglio così...
