Pagina 4 di 9
Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC
Inviato: 7 marzo 2025, 12:32
da Carbo178
_frequentflyer_ ha scritto: 7 marzo 2025, 12:28
Le piastre in bianco sono in plasticard 0,13mm mentre i puntini neri sono rivetti in 3D, da ritagliare in segmenti a seconda delle misure necessarie ed applicati come decals
Anche tu sei un evergreen dipendente.
Bellissimi interventi, complimenti per la precisione

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC
Inviato: 7 marzo 2025, 12:35
da DavideV
Ora sì, cliccando sulla foto mi sono accorto che c'è una versione a maggiore risoluzione su flickr dove si vedono bene i rivetti. Qui su MT le minori dimensione e risoluzione dell'immagine non mi permettevano di distinguere i singoli rivetti e mi sembravano tutte linee grigie.
Ottimo lavoro!
Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC
Inviato: 7 marzo 2025, 12:48
da Fly-by-wire
Che spettacolo di lavori con il plasticard e rivetti 3D!!
Ti seguo con grande interesse

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC
Inviato: 7 marzo 2025, 13:20
da DavideV
Ho appena visto il resto delle lavorazioni dall'album su flickr; tanta, tantissima roba!
Mi si è infilata una pulce nell'orecchio perché ho dato un'occhiata al kit su super-hobby e la plastica delle stampe è gialla, mentre il tuo è bianco; inoltre, guardando la documentazione in tuo possesso ho notato anche un libro intitolato "Scratch building aircraft", e il modello in copertina sembra proprio un Canadair... ma ti sei autocostruito anche la fusoliera e tutto il resto???
Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC
Inviato: 13 marzo 2025, 23:46
da _frequentflyer_
Torno a postare qualche immagine sui lavori della cabina.
Per prima cosa ho modificato i sedili dei piloti, con la struttura e i braccioli. Per la consolle ho utilizzato le fotoincisioni di NH Detail, dettagliando le manette in vario modo così come la panca (unica) e le reti laterali di sostegno. Aggiungo la scala che conduce sul dorso dell'aereo, la barra di traino e l'àncora che andrà posizionata a prua, davanti la consolle.

dal sito
www.primeportal.net

dal sito
www.jetphotos.net

dal sito
www.airliners.net

dal sito
www.redstar.gr
Vogliamo parlare della portiera anteriore? Purtroppo quella incisa in fusoliera è sottodimensionata. L'ho ricostruita di sana pianta con stirene, sono due pannelli divisi da listelli interni

dal sito
www.seawings.co.uk
Alla prossima vedrete tutto con un po di colore
Ale
Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC
Inviato: 14 marzo 2025, 7:18
da Fly-by-wire
È proprio una soddisfazione vederti lavorare il plasticard Alessandro

Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC
Inviato: 14 marzo 2025, 7:57
da Bruno P
Stai facendo un lavoro fantastico Alessandro!!!!
Complimenti sinceri!
Bruno
Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC
Inviato: 14 marzo 2025, 8:00
da pitchup
Ciao
la tendina della paratia è come "l'occhio della madre" nel capolavoro del maestro Eisestein: immortale!!!
saluti
Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC
Inviato: 14 marzo 2025, 8:42
da microciccio
_frequentflyer_ ha scritto: 7 marzo 2025, 12:28... Le piastre in bianco sono in plasticard 0,13mm ...
Ciao Alessandro,
per le piastre avevi anche valutato la lamina metallica/nastro metallico per riprodurle? Se si quale motivo ti ha indotto a scartarle?
Una domanda: osservando la tua galleria si nota che sei molto più avanti nella realizzazione del modello. Va benissimo postarlo pian piano per mantenere alta la
suspance!

Ma l'hi già finito?
Simpatico anche lo
Huges di magnum P.I.
microciccio
Re: Canadair CL-215-1A10 I-SISC
Inviato: 14 marzo 2025, 11:39
da Starfighter84
_frequentflyer_ ha scritto: 6 marzo 2025, 12:38
Tempistiche? Dopo 20gg ho finito la deriva...
Ale
Come ti capisco... è un lavoro estenuante, noioso, ripetitivo. Tutta roba che odio... ma va fatto.
Il problema è che il 215 è molto più grosso di un PC-6! ti costerà una fortuna sto kit...