Buongiorno a tutti, continuano i miei lavori nel tentativo di migliorare questo modello.
O almeno ci provo.
In questo giro ho continuato con il ventre dell' aereo nella zona del carrello posteriore, nello specifico con lo sfiato dell' aria calda dell' ECS. Quella Hasegawa non mi piaceva molto, quindi con un'altro intervento chirurgico l'ho rimossa e l'ho sostituita con quella presa dall' ormai distrutto Tamiya che era più bellina.
Avrebbe potuto essere un lavoro inutile in quanto poco visibile, ma avevo sto pallino di farlo ed è stato fatto.
Purtroppo non ho fatto una foto prima dell' intervento.
Di seguito invece continuo con la vasca dell' abitacolo.
Le prove di montaggio, rispettando i riscontri sul kit mi portano ad avere uno strano spazio vuoto dietro che non dovrebbe esserci secondo me.
Quì invece il cockpit quasi terminato.
Ho sostituito le manette throttle sul lato sx e la cloche sul lato dx usando anche quì quelle recuperate.
Rimango però poco soddisfatto di questo cockpit. Non so, non mi piace molto la resa finale con le fotoincisioni. Sicuramente le ho un po' rovinate, soprattutto quella frontale per via dell' allargamento della palpebra, ma non riesco ad essere contento. Si aggiunge anche che dopo le lavorazioni di allargamento la palpebra stessa si è sformata e non riesco più a dargli la forma corretta. Ma mi fermo per non rischiare di fare ancora più danni, visto che il canopy sarà aperto.
Lo scarico dell'ECS è sicuramente migliore di quello da scatola... ma dovrebbe essere a filo della skin sembra poggiato sopra per come l'hai montato.
La palpebra, in effetti, ha una forma molto strana!
Ciao a tutti, sono arrivato in un "cul de sac" e la cosa mi sta lentamente portando alla pazzia.
Con questo modello volevo alzare un po' la mi asticella ma si sta traducendo invece in una delusione. Mi è venuto un blocco e non riesco a proseguire e qualsiasi cosa, la vedo nera.
Questo aereo deve per qualche ragione essere la mia bestia nera o il mio tallone d'Achille, perché tutte le volte che ho cercato di costruirlo non sono mai arrivato alla vetrina.
Con calma vi racconto tutto e vi aggiorno.
Avevo messo tutte le fotoincisioni che rappresentavano i vari pannellini o grigliette in giro per l'aereo, ma le ho rimosse perché mi sembravano troppo spesse rispetto alle foto del vero. E quindi passate di carta abrasiva per rimuovere la colla ciano acrilica. E fin qui, un po' di sbatti, ma tutto sommato è passato.
Ispirato dal wip di Aurelio (che ringrazio per aver ripristinato tutte le foto) ho voluto "sfondare" la presa d'aria e allungare il condotto per dargli un po' i profondità in più rispetto a quella penosa originaria. Ci ero anche riuscito, mi era venuta abbastanza decentemente usando dei fogli di stirene da 0.2mm, solo che infilando la lima da dietro per levigare tutto per bene, non mi sono accorto che questa grattava anche davanti sulla bocca dell'intake e mi è andata a mangiare via il profilo della stessa. Dopo qualche santo, ho provato a rifilare e rifare il profilo ma più andavo avanti più lo peggioravo e quindi sono caduto nello sconforto e ho lanciato il pezzo nella scatola e la giace.
Spostando l'attenzione per cercare di distrarmi e ritrovare la serenità mi imbatto nella palpebra del cruscotto che come mi ha fatto notare Aurelio, non è centrata, ma soprattutto non ha la forma corretta. E anche qui mi parte lo sconforto perché non la riesco più a guardare. Se ci aggiungo che provando ad infilare il seggiolino nell'abitacolo, questo non ci sta perché sbatte contro la consolle frontale, questo vuol dire che l'ho montata troppo verso l'interno dell'abitacolo.
Soluzioni che ho pensato ad oggi.
Ho preso dal mobile un'altra scatola di F-16 Hasegawa e:
- Presa d'aria ho realizzato uno stampo in gomma dei pezzi che compongono la presa d'aria, in modo che, se ci riesco, clono i pezzi in resina senza dover sacrificare nulla. Se non riesco a clonarli utilizzerò quella scatola come pezzi di ricambio.
Cosa che però mi dispiacerebbe.
- Palpebra, anche qui ho creato uno stampo, ma usando quella presa da un kit Tamiya che è più bella e in una stampata da sola (e quindi più facile da clonare), che comunque andrà tagliata e allargata per rimetterci la consolle in PE. Cercando di non rifare lo stesso errore.
Mal che vada sacrificherò un altro pezzo dalla scatola Hasegawa.
Starfighter84 ha scritto: 6 maggio 2025, 18:03
Lo scarico dell'ECS è sicuramente migliore di quello da scatola... ma dovrebbe essere a filo della skin sembra poggiato sopra per come l'hai montato.
La palpebra, in effetti, ha una forma molto strana!
Eh di più non so come fare. Si sarebbe consumata se la assottigliavo ancora di più. Hai idee? Calcola che è un pezzetto da qualche mm di dimensione.
Non so, sono un po' sconfortato. Spero che la visita a pratica e che qualche chiacchiera mi servano per ritrovare lo spirito che avevo quando ho iniziato il kit.
Dalle foto che hai inserito non si vede bene il bordo d'attacco della presa d'aria... ma la situazione non mi sembra così tragica.
Prima di tutto per levigare l'interno sarebbe meglio usare la carta abrasiva montata sulle spugnette morbide, si adattano meglio alle forme su cui poggiano e ne seguono le forme naturalmente. In alternativa, incolla un pezzo di carta sul manico di un pennello che è di sicuro più maneggevole e più "delicato" della lima.
Ancora meglio sarebbe accoppiare gli strumenti sopra citati ad una fresetta montata su un Dremel per sgrossare il materiale in eccesso, e poi rifinire a mano.
Posta delle foto dove si possa vedere meglio il bordo dell'intake così valutiamo meglio il da farsi.
Geometrino82 ha scritto: 22 maggio 2025, 14:20
E quindi passate di carta abrasiva per rimuovere la colla ciano acrilica. E fin qui, un po' di sbatti, ma tutto sommato è passato.
Invece dell'abrasiva, utilizza un debonder o lo Scollatutto Loctite... preservi i dettagli e fatichi meno.
Geometrino82 ha scritto: 22 maggio 2025, 14:20
Eh di più non so come fare. Si sarebbe consumata se la assottigliavo ancora di più. Hai idee? Calcola che è un pezzetto da qualche mm di dimensione.
Se hai incollato, oramai lascia stare. Lavorandoci prima, però, sarebbe stato meglio creare uno scasso nella plastica e incollare l'ECS a filo.
Starfighter84 ha scritto: 22 maggio 2025, 15:06
Dalle foto che hai inserito non si vede bene il bordo d'attacco della presa d'aria... ma la situazione non mi sembra così tragica.
Prima di tutto per levigare l'interno sarebbe meglio usare la carta abrasiva montata sulle spugnette morbide, si adattano meglio alle forme su cui poggiano e ne seguono le forme naturalmente. In alternativa, incolla un pezzo di carta sul manico di un pennello che è di sicuro più maneggevole e più "delicato" della lima.
Ancora meglio sarebbe accoppiare gli strumenti sopra citati ad una fresetta montata su un Dremel per sgrossare il materiale in eccesso, e poi rifinire a mano.
Posta delle foto dove si possa vedere meglio il bordo dell'intake così valutiamo meglio il da farsi.
Non ho foto del pezzo, perché dal nervoso l'ho lanciato nella scatola. Sto weekend le faccio.
Geometrino82 ha scritto: 22 maggio 2025, 14:20
E quindi passate di carta abrasiva per rimuovere la colla ciano acrilica. E fin qui, un po' di sbatti, ma tutto sommato è passato.
Invece dell'abrasiva, utilizza un debonder o lo Scollatutto Loctite... preservi i dettagli e fatichi meno.
Funziona anche con le colle cianoacriliche economiche?
Geometrino82 ha scritto: 22 maggio 2025, 14:20
Eh di più non so come fare. Si sarebbe consumata se la assottigliavo ancora di più. Hai idee? Calcola che è un pezzetto da qualche mm di dimensione.
Se hai incollato, oramai lascia stare. Lavorandoci prima, però, sarebbe stato meglio creare uno scasso nella plastica e incollare l'ECS a filo.
Va bè.
Andiamo avanti cercando di limitare i danni...