Pagina 4 di 13

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 18:27
da mark
Aiutatemi...
Immagine
Non so come sta, sta di fatto che non riesco a trovare pressione giusta, diluzione giusta, l'aerografo a volte sembra si intasi e la vernice esce a tratti, poi o mi usciva troppo liquida o troppo granulosa e le diluzioni le ho provate tutte...

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 18:59
da Icari Progene
probabilmente l'aerografo è sporco,
visto che hai pastrocchiato con le diluizioni facile che si sia un po intasato. smontalo, dagli una vella pulita e poi riprova.
per il modello... ok è il primo, ma cerca comunque di curare un po di più le stuccature ed il montaggio. quella è una parte molto molto importante nel processo di miglioramento.
vedrai che tra qualche modello inizierai ad essere un po più maniacale con le linee di giunzione. :mrgreen:
il Pre shading non deve essere perfetto e nettissimo, deve solo dare un ombreggiatura, vedrai che con il colore quasi sparisce.
La diluizione comunque dipende molto dal colore,prova con 60-70% diluente e il resto colore.
ciao
Luca

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 19:08
da mark
Quello che ho fatto dunque come sta? Comunque non è il primo modello...ne ho fatti più di 30 fin ora, solo che a pennello, e delle giunzioni così poco precise non ne avevo mai trovato e quindi mai avuto bisogno di stuccare molto.

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 19:11
da Bonovox
Concordo anch'io con quanto già detto da Luca!
Cura le stuccature (carta abrasiva e olio di gomito e se vuoi sei ancora in tempo) e poi per la diluizione usa la tinta al 30% e 70% diluente e pressione bassa, dopo aver ripulito nuovamente l'aerografo; Se il colore nn è diluito bene gli inconvenienti purtroppo sono quelli da te descritti

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 19:18
da Icari Progene
ah ok!
ti ripeto il pre va benissimo così, tanto non deve essere perfetto.
la linea di giunzione sotto al cockpit si vede che è poco curata, sembra quasi uno scalino. per queste situazioni ti consiglio il milliput superfine (quello bianco).
comunque è anche merito del kit che avrà probabilmente l'età dellìaereo reale.
Airfix è una bestia peggio di monogram con certi kit.

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 19:30
da mark
Quindi dici che anche se qualche linea l'ho fatta grossa e curva, posso lasciare così? Non ho proseguito sul muso e sopra perchè pensavo di aver combinato un casino, se mi dici che và bene così mi rialzi di parecchio il morale :mrgreen: Perchè a dire il vero volevo già sverniciarlo e riprovare ma non saprei come fare...che dite?

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 19:50
da Icari Progene
fidati, lascia così. dai la mimetica e vedrai il risultato :mrgreen:

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 20:09
da mark
Grazie :-oook

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 20 luglio 2010, 22:44
da Starfighter84
Marco lascia così... non serve avere delle linee precise... dritte si, ma se sono parecchio sfumate anche meglio; l'effetto dell'ombreggiatura viene più sfumato...

Per ciò che riguarda la diluizione... hai messo la foto ma non ci hai detto, più o meno, quanto hai diluito il colore e che tipo di colore hai usato (acrilico o smalto).
Per questo generi di lavori servono al massimo 2 gocce dentro al serbatoio pieno di diluente! aggiungiamo pure che questo caldo non aiuta molto la verniciatura con l'aerografo.... :-Scoccio

Re: Dassault Mirage III

Inviato: 21 luglio 2010, 0:20
da mark
Esatto, mi ci si è messo anche il periodo...
L'ho diluito parecchio, un pò a occhio ma diciamo almeno un 70 % di diluente e mi usciva praticamente acqua, con un effetto ragno spaventoso, nonostante la bassa pressione...allorchè ho aumentato la percentuale di colore e forse è andata meglio...certo devo prenderci la mano, però se mi dite che posso lasciare, proseguo con la parte superiore, attacco altri pezzi e procedo con la mimetica...
Credo che il kit + la forte umidità + è la prima volta = bella impresa ! meglio imparare in condizioni estreme??? Chissà :-Scoccio

ps: acrilici tamiya comunque con la diluzione sopra descritta ;)