rob_zone ha scritto: 4 settembre 2024, 9:06
Ciao Marco,
per realizzare le cinghie valuta del nastro di stoffa..tanti modellisti di auto lo usano, bisogna solo trovare la stoffa corretta.
Saluti
Roberto
Si però poi devi tagliarla...
E la stoffa non è facile
Ciao Marco,
un effetto notevole si ottiene col nastro di seta di cui abbiamo parlato qui.
heinkel111 ha scritto: 5 settembre 2024, 12:17... Intanto sono andato avanti con gli interni e le prime decals sulla carrozzeria. ...
Attenzione, nel fregio giallo sotto la nervatura della portiera si nota una bolla piuttosto grossa.
heinkel111 ha scritto: 5 settembre 2024, 12:17... mi sono aiutato con degli accessori da cosmesi ovvero questi pennelli in plastica morbida con vari tipi di punte che sono fantastici per posizionare le decal e farle aderire alle varie pannellature. Ve li consiglio vivamente se non li avete già...
Grazie per il suggerimento.
heinkel111 ha scritto: 6 settembre 2024, 19:36... La palpebra della strumentazione era in fibra di carbonio che ho cercato miseramente di imitare con una garza su cui ho spruzzato grigio medio. ...
Forse sono cecato io ma l'effetto non lo vedo.
La garza, secondo me, non è la scelta più idonea per replicare l'effetto carbonio. Due alternative le trovi citate in questo post.
microciccio
Ciao Paolo grazie a te per i suggerimenti.
Sono contento di esserti stato utili per i pennelli da cosmesi. Credimi io li trovo utilissimi.
Per la bolla, ho fatto la foto quando avevo appena messo il liquido decal ammorbidente. Adesso non c'è più...
Ciao a tutti, sto procedendo con decal a altri particolari come le griglie anteriori,la colorazione dei trasparenti e modanature.
Nulla di particolare da segnalare.
L'unico piccolo appunto che posso fare a questo kit è la mancata scomposizione dei fanali principali con la parabola posteriore stampata insieme alla carrozzeria,che ti costringe a colorazioni in qualche modo difficoltose .
Ciao Marco,
Bel lavoro con le guarnizioni! penso che siano la parte più noiosa di ogni modello.
Ti do un consiglio, per donare tridimensionalità al cruscotto, usa un grigio medio-scuro per la parte superiore in modo tale da risaltare un po di più da dietro il vetro.
Ma visto che il modello è finito, quando una bella subaru degli anni 95, 96 o 97???
Bonovox ha scritto: 10 settembre 2024, 23:21
oh porca pupazza...sta cominciando a piacermi ancora di più
rob_zone ha scritto: 11 settembre 2024, 10:54
Ciao Marco,
Bel lavoro con le guarnizioni! penso che siano la parte più noiosa di ogni modello.
Ti do un consiglio, per donare tridimensionalità al cruscotto, usa un grigio medio-scuro per la parte superiore in modo tale da risaltare un po di più da dietro il vetro.
Ma visto che il modello è finito, quando una bella subaru degli anni 95, 96 o 97???
Saluti
Rob
Si le guarnizioni sono davvero una rottura di scatole
Per il cruscotto ho guardato qualche foto. Si potevo osare di più ma ho preferito una finitura uniforme di in bel nero semilucido LP 5 che personalmente ritengo il migliore in assoluto.
Per le Subaru....ma quella del 98 non va bene??
Le griglie sono realistiche con una trama fine e corretta.
Infine ho creato i 2 blocchi del cofano motore anteriore aiutandomi anche con un prezioso attrezzo di cui ignoravo l'esistenza ma che si rivelato davvero utile.
Una pinzetta per fotoincisioni della tamiya che ti consente di piegare facilmente il metallo senza perdere il controllo del pezzo specialmente se microscopico.
Ve la consiglio.
La macchina è praticamente finita.
Sono andato come un razzo lo so. Questo perché principalmente sono molto bravo ma soprattutto perché in questi giorni ero a casa in ferie...
Ciao Marco,
grazie per la dritta sul LP5 che onestamente non ho ma visto il tuo feedback acquisterò alla prima occasione!!
Basta con queste subaru del 98 ufficiali..ahahhaa!!
Aspettiamo la gallery!!