Pagina 4 di 20

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 21 agosto 2024, 16:03
da Bruno P
Bonovox ha scritto: 21 agosto 2024, 13:17 che bell'esplosione di drybrush su quel pit :-SBAV
Grazie Francesco!
Il drybrush è stato eseguito direttamente con il bianco dato che a semifusoliere chiuse si vedrà ben poco e volevo il contrasto più elevato.
Ciao!

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 22 agosto 2024, 8:17
da Bonovox
Bruno P ha scritto: 21 agosto 2024, 16:03
Bonovox ha scritto: 21 agosto 2024, 13:17 che bell'esplosione di drybrush su quel pit :-SBAV
Grazie Francesco!
Il drybrush è stato eseguito direttamente con il bianco dato che a semifusoliere chiuse si vedrà ben poco e volevo il contrasto più elevato.
Ciao!
ESATTO! :-oook

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 22 agosto 2024, 9:42
da zipper
A questo link trovi moltissimi pdf dei manuali della famiglia dei 217 ed anche CN

https://ww2aircraft.net/forum/threads/n ... read.5141/

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 22 agosto 2024, 11:04
da Bruno P
zipper ha scritto: 22 agosto 2024, 9:42 A questo link trovi moltissimi pdf dei manuali della famiglia dei 217 ed anche CN

https://ww2aircraft.net/forum/threads/n ... read.5141/
GRAZIE Riccardo!!!!
Il link che hai postato rimanda ad una documentazione completissima, quella che ciascun modellista intenzionato a dettagliare a fondo un velivolo vorrebbe sempre avere.
Ora mi vien voglia di buttare tutto il lavoro fin qui fatto e ricominciare d'accapo :-coccio :-coccio :-coccio
Un caro saluto a Desenzano!!!

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 25 agosto 2024, 15:30
da microciccio
Off Topic
Bruno P ha scritto: 22 agosto 2024, 11:04
zipper ha scritto: 22 agosto 2024, 9:42 A questo link trovi moltissimi pdf dei manuali della famiglia dei 217 ed anche CN

https://ww2aircraft.net/forum/threads/n ... read.5141/
GRAZIE Riccardo!!!!
Il link che hai postato rimanda ad una documentazione completissima, quella che ciascun modellista intenzionato a dettagliare a fondo un velivolo vorrebbe sempre avere.
Ora mi vien voglia di buttare tutto il lavoro fin qui fatto e ricominciare d'accapo :-coccio :-coccio :-coccio ...
Una vera abbuffata di manuali! :-SBAV :-SBAV :-SBAV
microciccio

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 26 agosto 2024, 0:12
da Maw89
zipper ha scritto: 22 agosto 2024, 9:42 A questo link trovi moltissimi pdf dei manuali della famiglia dei 217 ed anche CN

https://ww2aircraft.net/forum/threads/n ... read.5141/
Questi me li scarico anche io :-laugh
Grazie mille!

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 26 agosto 2024, 8:50
da Bruno P
Maw89 ha scritto: 26 agosto 2024, 0:12
zipper ha scritto: 22 agosto 2024, 9:42 A questo link trovi moltissimi pdf dei manuali della famiglia dei 217 ed anche CN

https://ww2aircraft.net/forum/threads/n ... read.5141/
Questi me li scarico anche io :-laugh
Grazie mille!
Il link postato da Riccardo è una vera manna!!
ATTENZIONE però a leggere bene la documentazione. Sto scoprendo infatti che il Do.217 ha avuto oltre che numerose versioni per diversi impieghi operativi, moltissime sotto-versioni rappresentate anche da singoli prototipi. Foto e disegni le rappresentano ma da qui a reputarle una versione operativa ce ne passa.
Un esempio: mi intriga moltissimo la versione con la Schrage Musik montata sulla N-1 ma non ho trovato una foto che sia una di un velivolo così equipaggiato nonostante il fatto che uno dei manuali presenti nel link (me lo sono tradotto dal tedesco) dica chiaramente che questo armamento era montato sia sull'N-1 sia sull'N-2. Costituivano la sotto-versione R22. Come leggo dal libro di Manfred Grihel, la versione N-1 era in dotazione al 4/NJG 3, al 5/NJG 3, 6/NJG 2 e 11/NJG 5. Peraltro le prime sperimentazioni vennero sostenute dallo squadron dell'Hauptmann Schoenert, che era un asso del III/NJG 3, con 4 MG.151/20 (anziché 6 come inizialmente previsto per motivi di limitata fornitura) che era colui che aveva fortemente spinto verso gli alti comandi per questa dotazione. Queste sperimentazioni consentirono lo sviluppo del Do.217J-1/U2 da cui poi discese il Do.217N che cambiò motorizzazione con l'adozione del DB603A (prima -1 e poi -2) in luogo del BMW801L della versione J.
Tutta sta pappardella per dire che si è costretti ad utilizzare la logica (evito il termine elucubrazione perché così non è) per ipotizzare un esemplare della versione N-1 con la Schrage Musik dato che non sono stato, come detto, capace di trovare una foto chiarificatrice.
Ciao

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 26 agosto 2024, 11:26
da pitchup
Ciao Bruno
in effetti l'innamoramento improvviso verso soggetti poco considerati dello scaffale capita spesso anche me.
Credo poi che il '217 in generale, tra i bimotori tedeschi del periodo, sia quello meno rappresentato rispetto ad esempio ai vari Ju88, He111, 110, 410, Do17 ecc
saluti

Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 26 agosto 2024, 11:46
da Bruno P
Le semi-fusoliere sono finalmente pronte per essere unite.
Sono state riposizionate le casse delle munizioni in accordo con la versione rappresentata, tre da una parte e una dall'altra che è stata duplicata in resina partendo da quella fotoincisa della ExtraTech:



I singoli elementi che andranno a completare la cabina sono stati preparati separatamente:



Il volantino del pilota è stato parzialmente rifatto nelle impugnature e con l'aggiunta al centro dell'orologio e relativa lucetta mentre la paratia verso il muso è stata dettagliata con quattro bombole e il rimando del volantino pilota oltre al rientro che, lato muso, consentiva l'alloggiamento delle mitragliatrici in caccia:



Il pannello strumenti è quello fotoinciso della ExtraTech cui è stato aggiunto il collimatore Revi C12/D e la luce d'illuminazione. La fotoincisione è stata posizionata sulla parte relativa fornita dal kit, opportunamente ridotta in altezza, che però era perfettamente diritta anziché ripiegata verso il pilota sul lato destro. A semi-fusoliere unite servirà colmare lo spazio tra il cruscotto e la parte anteriore della fusoliera



Il seggiolino del mitragliere/marconista:






All'interno del trasparente della Squadron sono stati aggiunti la corazzatura lato pilota, le maniglie e le tende sui finestrini nonché la strumentazione posta a soffitto. Mancano ancora alcune caverie ma il più è fatto:




Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72

Inviato: 26 agosto 2024, 11:48
da Bruno P
pitchup ha scritto: 26 agosto 2024, 11:26 Ciao Bruno
in effetti l'innamoramento improvviso verso soggetti poco considerati dello scaffale capita spesso anche me.
Credo poi che il '217 in generale, tra i bimotori tedeschi del periodo, sia quello meno rappresentato rispetto ad esempio ai vari Ju88, He111, 110, 410, Do17 ecc
saluti
E' vero Max, è un soggetto decisamente trascurato eppure interessante sia dal punto di vista modellistico sia da quello storico.
In scala 1/48, che non è la mia, è comunque uscito uno splendido kit della ICM. Per chi volesse cimentarsi....
Ciao