Quando strumenti... ho provato a fare le modifiche necessarie direttamente sul pezzo originale ma senza successo... così ho proceduto con il metodo a sandwich sperimentato sul p100
Quadro diviso in due pezzi
e strumenti disegnati in PS e stampati su carta fotografica a cui poi tolgo lo staterello stampato.
il tutto unito poi con resina uv trasparente per dare anche l'effetto vetro.
A questo punto pennello alla mano e ho cercato di essere il più fedele possibile. Mancano ancora diversi ritocchi, sistemare alcune sbavature che ho notato in foto, colorare alcuni pulsanti e un lavaggio, ma intanto ve lo mostro. Il sedile è tutto da fare, lo ho messo solo per valutare gli ingombri. Da aggiungere ancora la leva della pompa idraulica e la pompa idraulica.
pitchup ha scritto: 21 maggio 2024, 7:49
Ciao
la grafica del cruscotto sembra quella uscita dal flight simulator C64 dei bei tempi!!
Si diciamo che considerato che ogni strumento ha un diametro tra gli 0,6 e 0,8mm, anche stampando a 600dpi non ho molto margine di manovra, almeno con le mie capacità attuali
Sono andato un pò avanti con gli interni in particolare ho sistemato il blocco della cloche quando è a terra, inserito un paio di tubi nel pannello dietro il sedile e colorato il sedile e costruito le cinture. Per il colore di queste ho trovato diverse foto con colori diversi (dal grigio al kaki al verde oliva). Quelle dei nostri aerei le intraviste in alcune foto in BN, mi sembravano abbastanza chiare, quindi ho scelto un KaKi/sabbia, ma dato che il sedile va dentro a modello finito... se trovo altre foto, sistemo.
Metto un paio di riferimenti per i tubi dietro al sedile, ne mancano alcuni ma li aggiungerò quando moneterò il sistema di apertura del canopy.
Nicola cosa hai usato per i lavaggi? i dettagli sono "venuti fuori" ma la definizione non è il massimo... e per scale piccole come la tua è importante lavorare precisi.
rob_zone ha scritto: 23 maggio 2024, 9:39
Mi raccomando, ora simula il vetrino di ogni strumento.
Fatto con resina UV trasparente, se riesco questa sera lavoro un poco al modello e poi posto qualche aggiornamento!
Starfighter84 ha scritto: 25 maggio 2024, 9:19
Nicola cosa hai usato per i lavaggi? i dettagli sono "venuti fuori" ma la definizione non è il massimo... e per scale piccole come la tua è importante lavorare precisi.
Grazie mille Valerio,
ho usato per il seggiolino un olio "nero d'avorio" diluito in acqua ragia, mentre per i pannelli strumenti una goccia di panel line Dark Gray Tamya che mi sembra scorra molto meglio nelle fessure. Ora che ci peno credo di aver fatto una cavolata... considerato che il sedile non era molto lucido dopo il trasparente, pensavo fosse dovuto a una mano leggera, ma invece mi sa che ho dato il semitrasparente (li avevo diluiti entrambi per due lavori diversi) Se fosse così potrebbe spiegarsi la poca "definizione" da un'assorbimento della vernice più porosa? A furia di testate imparerò a fare bene le cose
Nicola
I lavaggi andrebbero fatti su una superficie lucida in effetti... se li esegui su una superficie porosa ottieni dei filtri che, in questo caso, non aiutano per niente al risultato finale.
Per il punto 1 attenzione alla colorazione, che è semplificata nelle foto e prevede una parte in nero, presente anche nei nostri velivoli. Per il tubo di pitot su ala o presa aria fare riferimento al Block di produzioni/foto:
Foto inserita a solo scopo di discussione modellistica: fonte https://447bg.org/air-modern/modern-usa ... derstreak/
Questa parte si incastra abbastanza in maniera perfetta, unica cosa si notano all'interno i segni dell'unione dei panelli laterali, che ha richiesto stuccatura e ripresa del colore.