Pagina 4 di 5

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 28 marzo 2024, 12:32
da s_tringa
Prova a carteggiare leggermente con 6000/8000 bagnata pper livellare un attimo, poi va di lucido.
Per la prossima, la miglor base per i metallizzati, argento soprattutto, è il nero lucido tirato a specchio.
Questa base rende il metallizzato meno granuloso e più brillante.
Intento termina questa, avrai modo di sperimentare con i prossimi modelli.
Sebastiano

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 30 marzo 2024, 19:37
da Starfighter84
Off Topic
Lemmy_883 ha scritto: 27 marzo 2024, 11:22 EDIT purtroppo non mi carica le immagini, ho provato sia da cellulare che da pc, niente...
Utilizza il nostro sistema di caricamento foto, leggi QUI!

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 3 aprile 2024, 11:00
da Lemmy_883
Rieccomi, mi sono fermato un pò per pasqua, allora ho provato a fare i contorni neri dei finestrini e dei vetri anteriori e posteriori...UN DISASTRO!
Ho sporcato tutto il base coat nonostante avessi perso 2 ore a nastrare (bene secondo me), credo di aver passato aerografo troppo pesantemente ed il colore si sia comunque infiltrato.
Ho riverniciato quindi la carrozzeria, visto video, e scoperto a mie spese che i contorni, è meglio farli dopo il trasparente/lucido.
Adesso ho passato il trasparente Tamiya versione Lacquer ed il modello è bello glassato (è passato 1 giorno), ho visto altri video in cui è meglio nastrare e poi tagliare a filo i contorni con il cutter, proverò così, ma ho il terrore di spruzzare 😆
A parte questo avete qualche consiglio ulteriore su come procedere, quanto devo aspettare dal trasparente, dare qualche altro prodotto, passare il polish prima di procedere ai contorni, cosa fare se quando tolgo il nastro ci saranno comunque sbavature, etc.
Vi ringrazio come sempre!

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 3 aprile 2024, 11:26
da heinkel111
Lemmy_883 ha scritto: 3 aprile 2024, 11:00 Rieccomi, mi sono fermato un pò per pasqua, allora ho provato a fare i contorni neri dei finestrini e dei vetri anteriori e posteriori...UN DISASTRO!
Ho sporcato tutto il base coat nonostante avessi perso 2 ore a nastrare (bene secondo me), credo di aver passato aerografo troppo pesantemente ed il colore si sia comunque infiltrato.
Ho riverniciato quindi la carrozzeria, visto video, e scoperto a mie spese che i contorni, è meglio farli dopo il trasparente/lucido.
Adesso ho passato il trasparente Tamiya versione Lacquer ed il modello è bello glassato (è passato 1 giorno), ho visto altri video in cui è meglio nastrare e poi tagliare a filo i contorni con il cutter, proverò così, ma ho il terrore di spruzzare 😆
A parte questo avete qualche consiglio ulteriore su come procedere, quanto devo aspettare dal trasparente, dare qualche altro prodotto, passare il polish prima di procedere ai contorni, cosa fare se quando tolgo il nastro ci saranno comunque sbavature, etc.
Vi ringrazio come sempre!
Ciao Lorenzo, allora si, è meglio passare il nero delle guarnizioni dei vetri dopo la mano di lucido. Anch'io ho sempre temuto un pò sta cosa perchè dopo una bella verniciatura della carrozzeria, il fatto di nastrare tutto e dipingere nuovamente mette un po di ansia. Ma è corretto così. Questo perchè se la finitura lucida è bella glassata ( e asciutta perfettamente dopo almeno 48 ore) il nastro per mascherature non lascierà alcun residuo di colla.
Il metodo migliore è partire con nastrare i bordi, passare sulle scanalature con uno stuzzicadenti per premere bene, e infine tagliare via l'eccesso con cutter (lama nuova se possibile) procedendo con molta calma e pazienza. Una volta fatti tutti i finestrini in questo modo ( al limite puoi fare prima i 2 laterali dipingere e poi parabrezza e lunotto e dipingere) puoi procedere col polish se vedi che la lucidatura non ti soddisfa.
Se vedi qualche sbavatura di nero sulla carrozzeria (ma non dovresti averne di evidenti se procedi come sopra ) prova a rimuoverla dal lucido utilizzando la punta di uno stuzzicadenti grattando leggermente. Sul lucido dovresti rimuoverla.
Infine ricordati la cera wax tamiya se la possiedi

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 3 aprile 2024, 12:02
da FreestyleAurelio
Per evitare infiltrazioni di colore sotto il nastro è raccomandabile non spruzzare contro il bordo della mascheratura, fare velature di colore molto leggere e dare una mano di trasparente lucido sui bordi del nastro per sigillarlo prima di stendere il colore.

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 4 aprile 2024, 17:21
da s_tringa
Lemmy_883 ha scritto: 3 aprile 2024, 11:00 Rieccomi, mi sono fermato un pò per pasqua, allora ho provato a fare i contorni neri dei finestrini e dei vetri anteriori e posteriori...UN DISASTRO!
Ho sporcato tutto il base coat nonostante avessi perso 2 ore a nastrare (bene secondo me), credo di aver passato aerografo troppo pesantemente ed il colore si sia comunque infiltrato.
Ho riverniciato quindi la carrozzeria, visto video, e scoperto a mie spese che i contorni, è meglio farli dopo il trasparente/lucido.
Adesso ho passato il trasparente Tamiya versione Lacquer ed il modello è bello glassato (è passato 1 giorno), ho visto altri video in cui è meglio nastrare e poi tagliare a filo i contorni con il cutter, proverò così, ma ho il terrore di spruzzare 😆
A parte questo avete qualche consiglio ulteriore su come procedere, quanto devo aspettare dal trasparente, dare qualche altro prodotto, passare il polish prima di procedere ai contorni, cosa fare se quando tolgo il nastro ci saranno comunque sbavature, etc.
Vi ringrazio come sempre!
Aspetta che il lucido sia perfettamente asciutto, anche 7 giorni, poi maschera i frame con il nastro, fallo aderire e segna i contorni con uno stuzzicadenti.
Poi taglia con cutter e lama nuova e dipingi ad aerografo con passate molto leggere e senza esagerare.
Se utilizzi un colore ad acqua tipo vallejo air, entro qualche ora, puoi tirare via eventuali piccole sbavarure con la punta di uno stecchino inumidito nel suo diluente.

Immagine

Sebastiano

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 4 aprile 2024, 22:00
da rob_zone
Ciao Lorenzo,
hai potuto toccare con mano quanto sia rilassante fare le auto. :-sbraco
ho visto altri video in cui è meglio nastrare e poi tagliare a filo i contorni con il cutter
Vado un pò controcorrente, a me fa sempre paura tagliare il nastro sul modello, preferisco utilizzare delle strisce sottilissime ed applicarle.
Concordo con quanto detto da Sebastiano, utilizza un colore ad acqua per eliminare i residui con acqua o il diluente specifico. :-oook
Io i residui, macchie/sbuffi li elimino con il compound.
Se dovessi ritrovarti sul modello dei segni di colla del nastro puoi eliminarli sempre con del compound.
Aspettiamo le foto! ;)

Saluti
Rob

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 9 aprile 2024, 12:16
da Lemmy_883
Ragazzi, grazie a tutti per le vostre risposte, cercherò di fare un breve recap per rispondere a tutti.

Allora, per quanto riguarda i contorni dei vetri e dei finestrini, sì, seguendo i vostri consigli e indicazioni in effetti la seconda volta sono riuscito effettivamente a non sporcare troppo con il nero, la vernice sottostante, fare i contorni dopo il lucido in effetti è stato 10.000 volte meglio e mi sembra che la vernice tenda ad "andare sotto il nastro" molto meno.

Tuttavia il problema era che avevo i contorni troppo rovinati, e ho sbagliato di brutto la procedura di colorazione del vetro.

Risultato?

Orribile!

Lo so che è il mio primo modello ma proprio per questo come non si butta il primo strumento musicale, credo che me lo terrò per tutta la vita, quindi ho preso la decisione di comprare un altro kit nuovo e rifare solo il body, il resto mi soddisfa, e sono sicuro che con l'esperienza acquisita verrà molto meglio.

Appena posso vi aggiorno con le foto.

Un grande dubbio che mi rimane è ancora sul come pulire eventuali sbavature di colore che vanno sul body mentre si fanno i contorni dei vetri, qualcuno dice stuzzicadenti con un pò di diluente, ma ho provato e mi porta inevitabilmente via il trasparente e crea un vero e proprio casino (infatti ho il vecchio body anche pieno di queste sbavature). Ci sono dei colori che vanno via veramente solo con acqua? O c'è un solvente che scioglie il colore (tamiya acrilico) ma non il lacquer paint (sempre tamiya) che sta sotto?

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 9 aprile 2024, 12:53
da FreestyleAurelio
Prova ad utilizzare il compund Tamiya grana coarse

Re: Toyota Supra - Tamiya - 1:24

Inviato: 9 aprile 2024, 13:45
da heinkel111
Si il lucido è lacquer,le guarnizioni dipingile in acrilico. Poi con lo stuzzicadenti rimuovi facilmente una volta asciutte