Pagina 4 di 6
Re: Compressore
Inviato: 17 settembre 2010, 17:54
da claudio
Mi è arrivato da una settimana il mio nuovo compressore della MG (nostro sponsor) e devo dire che funziona benissimo e soprattutto è silenziosissimo. Ho acquistato il "Modello Ms" come mi ha suggerito il sig. Guadrini e sono rimasto soddisfattissimo.Se alcuni di voi vuole acquistare un compressore vi consiglio di tenere presente la MG ottimo prodotto ed ha buon prezzo...Ciao ha tutti Claudio.
Re: Compressore
Inviato: 1 ottobre 2010, 0:03
da seastorm
Che ne pensate riguardo alla possibilità di alimentare l'aerografo con CO2 eliminando nel contempo il rumore ed il problema della condensa, considerato che l'anidride carbonica è anidra? Se la mia è una idea balzana fatemelo sapere, mi raccomando
Sergio
Re: Compressore
Inviato: 1 ottobre 2010, 0:54
da Starfighter84
E dove la trovi l'anidride carbonica? e sopratutto... quanto ti costa una bombola? ma sopratutto.... come regoli poi la pressione di una bombola ideata per tutti gli usi, tranne quelli modellistici?
mamma mia... quante domande!

Re: Compressore
Inviato: 1 ottobre 2010, 11:06
da microciccio
Starfighter84 ha scritto:E dove la trovi l'anidride carbonica? e sopratutto... quanto ti costa una bombola? ma sopratutto.... come regoli poi la pressione di una bombola ideata per tutti gli usi, tranne quelli modellistici?
mamma mia... quante domande!

Infine Sergio, se saturi l'ambiente al chiuso (per i rigori dell'inverno ormai alle porte) in cui lavori di biossido di carbonio, quanto pensi di sopravvivere alla verniciatura del primo modello

?
A parte gli scherzi, pur non volendo sembrare scarsamente innovatore, penso che la soluzione del compressore d'aria per alimentare l'aerografo resti, ancora oggi, la più efficace

. Hai per caso trovato, magari in rete, qualche sistema valido che consenta di sfruttare la tua idea o costituisca una alternativa altrettanto valida a livello economico/pratico? Se si sarebbe interessante valutarlo

!
microciccio
Re: Compressore
Inviato: 1 ottobre 2010, 11:27
da seastorm
Grazie ragazzi...ma ve lo avevo detto...la mia era una idea balzana e...mi raccomando...non ditelo al Sig. Guadrini titolare della M.G....

Re: Compressore
Inviato: 1 ottobre 2010, 13:17
da mark
Re: Compressore
Inviato: 1 ottobre 2010, 14:30
da Pliniux
microciccio ha scritto:
Infine Sergio, se saturi l'ambiente al chiuso (per i rigori dell'inverno ormai alle porte) in cui lavori di biossido di carbonio, quanto pensi di sopravvivere alla verniciatura del primo modello

?
Attenzione! La CO2 è gas inerte, da non confondere con la CO (il monoddiso di carbonio). Quindi nessun pericolo di soffocaemto! Almeno quello......

Re: Compressore
Inviato: 1 ottobre 2010, 15:30
da microciccio
Pliniux ha scritto:...
Attenzione! La CO2 è gas inerte, da non confondere con la CO (il monoddiso di carbonio). Quindi nessun pericolo di soffocaemto! Almeno quello......

Vero però ...
non è tossico in sé, ma non è respirabile e quindi può provocare la morte per asfissia.
microciccio
Re: Compressore
Inviato: 1 ottobre 2010, 15:31
da seastorm
mark ha scritto:Attenzione! La CO2 è gas inerte, da non confondere con la CO (il monoddiso di carbonio). Quindi nessun pericolo di soffocaemto! Almeno quello......
Sì, Moreno, correttissima la tua precisazione: la mia intenzione era quella di usare l'anidride carbonica la cui formula molecolare è, appunto, CO2...non certo il monossido di carbonio!

Moreno un grazie anche a te, ciao, Sergio
Re: Compressore
Inviato: 7 ottobre 2010, 19:59
da The..Game
piu che altro il CO2 dagli estintori esce a meno 74 gradi,ti congelerebbe l'aerografo la vernice e le mani...e come già detto rischieresti l'asfissia
