Pagina 4 di 6

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 3 ottobre 2024, 16:30
da Rosario
Grazie per i commenti
La modifica delle ali mi ha portato a scegliere i cannoni torniti della Master. esistono due set uno generico ed uno specifico per eduard.
La modifica da me fatta mi ha portato verso il generico in quanto assieme alla bugne va invertito anche il cannone

Questo il cannone dedicato

soluzione comoda ma sbagliata






qui ho fatto delle prove ma non mi piaceva del tutto il posizionamento ed il raccordo con la base dell' ala




quindi ho iniziato il lavoro per inserire le canne del set generico.
Ho dovuto alesare con molta delicatezza ed attenzione le basi della armi stampate sull' ala fino ad arrivare al diametro giusto per annegare il fusto del cannone e della seconda arma tappata.





procedura eseguita con molta ansia su tutte e quattro le armi.





per adesso è tutto, ora incollerò le armi e con un buona dose di milliput le raccorderò al resto dell' ala. Devo anche riprendere il bordo di attacco che si èleggermente aperto durante le operazioni.

A presto

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 3 ottobre 2024, 20:37
da Starfighter84
Mi fa piacere vederti di nuovo all'opera e, ancor di più, leggere i progressi sullo Spit. ;)
Interventi ben studiati e ben documentati. I fori per l'espulsione dei bossoli, nella parte inferiore dell'ala, sono nella posizione corretta adesso? ovvero, in corrispondenza del cannone montato in posizione esterna?

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 10 gennaio 2025, 17:59
da Rosario
Buongiorno!! Torniamo ad aggiornare questo WIp
Starfighter84 ha scritto: 3 ottobre 2024, 20:37 Mi fa piacere vederti di nuovo all'opera e, ancor di più, leggere i progressi sullo Spit. ;)
Interventi ben studiati e ben documentati. I fori per l'espulsione dei bossoli, nella parte inferiore dell'ala, sono nella posizione corretta adesso? ovvero, in corrispondenza del cannone montato in posizione esterna?
Come Accennato gia a Valerio in altre sedi, purtroppo i fori di espulsione dei bossoli sotto, non sono nella posizione corretta. Avrei potuto prendere il set della QUICKBOOST
ma intervenire adesso sarebbe molto rischioso. Quindi mio malgrado terrò il modello in questo modo.
il Prossimo passo e' stato, la stuccatura delle armi alla radice, che ho eseguito con milliput bianco e l' aiuto di un Cotton fioc
la successiva mano di primer mi e' servita ad evidenziare alcuni errori nel montaggio che ho corretto con ciano e limette, ed inoltre ho notato che la stuccatura sulle armi non era ottimale.









ho proceduto di nuovo con milliput bianco e per maggiore sicurezza un velo si surfacer 1200 denso appicato con un ago ipodermico

levigato leggermente i punti di intervento




A questo punto, ho ridato una ulteriore mano leggera di primer , ed il modello in tutte le sue parti e' pronto perla verniciatura :-banana




A presto un nuovo aggiornamento!!

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 11 gennaio 2025, 0:08
da rob_zone
Ciao Saro,
ottimo, sono felice che hai aggiornato il wip!! :-oook
Vediamo a chi lo finisce dopo? Ahahaha!
Buoni gli interventi, puliti come al solito. ;)

Saluti
Rob

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 11 gennaio 2025, 7:25
da Aquila1411
Ciao Rosario, felice di rivederti lavorare su questo modello, mi ero quasi dimenticato di questo wip... :-vergo

Adesso che sei alla verniciatura viene il bello!

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 11 gennaio 2025, 16:53
da Starfighter84
Peccato che i fori dei bossoli non siano nella posizione corretta, ma posso capire la tua scelta Rosà. L'importante è che stai andando avanti! :D

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 12 febbraio 2025, 14:45
da Rosario
Ciao a Tutti!! Riprendiamo con un aggiornamento un pò più corposo!!
Iniziamo la verniciatura come di consuetudine dalle superfici inferiori.
Per la queste ho usato un Grigio Gunze H 306 FS 36270 in purezza,


Ho proseguito mascherando le superfici inferiori con nastro Kabuki





Sonno passato alle superfici superiori, ed in mancanza di riferimenti attendibili mi sono affidato totalmente all' esperienza di Valerio ed al si esaustivo articolo.
Riporto qui di seguito il Mix utilizzato.

Ocean Grey – F.S. 36152 – 60 gocce di XF-66 Tamiya, 50 gocce di XF-54 Tamiya e 30 gocce di Grigio chiaro F.S. 36440 (Gunze H-325).



Dopo la lunga mascheratura con Patafix e nastro ho steso la seconda tinta

Dark Green – F.S. 34079 – Tamiya XF-81.







e per finire, con la solita ansia che precede questo momento, ho scartato il tutto!! :roll:




il colpo d' occhio generale non e' male ! Ovviamente ho dovuto riprendere i toni in vari punti, ma niente di particolarmente complicato

Dipinto la striscia identificativa in fusoliera in Gunze H-74 SKY
Mi sento di consigliare la procedura fatta da Valerio, che ha optato per stendere prima il colore mascherando la striscia per intero prima del montaggio dei piani di coda per stendere poi gli atri colori della mimetica, in quanto procedendo come ho fatto io si incontrano un pò di difficolta nella mascheratura dovuti alla presenza delle suddette superfici








A tra poco per i prossimi Step!!!

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 12 febbraio 2025, 16:37
da Rosario
Mi sono dedicato alla colorazione degli scarichi
Tutti i passaggi sono fatti con colori vinilici e rifiniti con pigmenti Mig
Partiamo dalla stesura del Gun Metal Alclad.



Poi primo tono Marrone acrilico scuro molto diluito



poi sono seguiti vari passaggi sempre molto diluiti dati in modo più selettivo di toni di marrone piu chiaro fino ad arrivare
ad arancio e giallo






per ultimo un passaggio con i pigmenti color ruggine e lo Smoke per evidenziare la fuliggine nelle cavita



tra poco andranno montati sul velivolo!!
Come dice Valerio, la mia anima carrista è venuta fuori!! :-sbraco

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 12 febbraio 2025, 18:46
da Rosario
Il passo successivo è stato dipingere le caratteristiche obliterazioni delle vecchi insegne RAF.
Prese le misure da un foglio decals RAF ho ritagliato un cartoncino, tenuto in posizione con del patafix per distanziarlo in modo da non avere un bordo netto.
Ho utilizzato un Grigio chiaro H-308 Gunze








Infine ho desaturato i due toni della mimetica
rispettivamente :
Ocean Gray con varie aggiunte di bianco
Verde XF-81 con Desert Yellow XF-59







Fatto le ultime obliterazioni degli Stemmi si reparto e delle Fin Flash inglesi sulla deriva usando
il XF-13 Tam sempre basandomi sull' articolo di Valerio.
Ho riprodotto le toppe di tela delle armi con Nastro Kabuki, verniciato di rosso e Tagliato a quadratini di circa 3,5 mm .





Sono quasi vicino alla fine !!! A breve con nuovi aggiornamenti :-D

Re: Spitfire Mk.IXc in Italian service. ( Eduard 1/48)

Inviato: 13 febbraio 2025, 10:50
da Starfighter84
Il lavoro sulla verniciatura è venuto bene Rosà. Ti sei complicato un pò la vita con la fascia in fusoliera ma, alla fine, te la sei cavata... ;)
Adesso sono curioso di vedere i lavaggi. Come procederai?