Re: GB export 24-veltro_3-Sikorsky S-58/H-34 Seabat 1/48 - 07/04/2024 TANICA ESTERNA
Inviato: 7 aprile 2024, 23:30
Breve aggiornamento.
Mentre stavo portando avanti il lavoro su tutta la parte interna del vano di carico e sulle attrezzature del sonar, mi è arrivato il regalo della festa del papà di Jacopo. Un libro dal titolo evocativo: "Sikorsky H-34 An illustrated history - di Lennart Lundh" e, come immaginavo, ho trovato alcuni dettagli che non riuscivo a trovare altrove.
Come il soggetto di adesso: la tanica esterna. Il velivolo 4-04 era dotato, come detto, dell'apparecchiatura sonar e quindi era già dotato di un serbatoio supplementare nel vano di carico. A questo serbatoio veniva collegato, tramite una tubazione a vista, una tanica esterna ausiliare, in modo da aumentare considerevolmente il tempo di permanenza in volo, dalla capacità di 150 galloni.
La tanica e la struttura di base è presente nel kit anche se inserita tra i componenti da non utilizzare per le versioni proposte. Tuttavia il 4-04 poteva essere dotato di questo componente e quindi sia la posizione sulla fusoliera era contrassegnata e quindi il lavoro quindi si concentrava sulla esecuzione dei dettagli così come ricavati da foto del web e dai riferimenti estratti dal libro di cui sopra. In rete poi ho trovato le dimensioni della tanica e quindi ho provveduto a rastremarla e riposizionare i dettagli dei supporti forati saldati alla stessa.
Sul traliccio di base sono stati aggiunti il cavo di messa a terra, i due elettromagneti di aggancio e relativo cablaggio. E' stato modificato il pilone di aggancio, risagomato e inserendo tubazioni e la pompa di trasferimento al serbatoio del vano di carico.
Particolarmente difficoltoso l'insieme assemblato. Una piccola cosa: per la prima volta, ho utilizzato la maglia della ANYZ per il tubo esterno a cui ho aggiunto una anima di filo di rame da 0,5 mm e completata con i due cavi di alimentazione e messa a terra. Devo dire che ha semplificato molto e arricchito il dettaglio. Naturalmente mancano i due cavi di ancoraggio e anti oscillazione che collegano la fusoliera con la struttura della tanica, che inserirò non appena pronto il tutto.
Insomma spero che il lavoro risulti anche a Voi piacevole.
Grazie a Jacopo per le foto a sostegno della spiegazione.
Mentre stavo portando avanti il lavoro su tutta la parte interna del vano di carico e sulle attrezzature del sonar, mi è arrivato il regalo della festa del papà di Jacopo. Un libro dal titolo evocativo: "Sikorsky H-34 An illustrated history - di Lennart Lundh" e, come immaginavo, ho trovato alcuni dettagli che non riuscivo a trovare altrove.
Come il soggetto di adesso: la tanica esterna. Il velivolo 4-04 era dotato, come detto, dell'apparecchiatura sonar e quindi era già dotato di un serbatoio supplementare nel vano di carico. A questo serbatoio veniva collegato, tramite una tubazione a vista, una tanica esterna ausiliare, in modo da aumentare considerevolmente il tempo di permanenza in volo, dalla capacità di 150 galloni.
La tanica e la struttura di base è presente nel kit anche se inserita tra i componenti da non utilizzare per le versioni proposte. Tuttavia il 4-04 poteva essere dotato di questo componente e quindi sia la posizione sulla fusoliera era contrassegnata e quindi il lavoro quindi si concentrava sulla esecuzione dei dettagli così come ricavati da foto del web e dai riferimenti estratti dal libro di cui sopra. In rete poi ho trovato le dimensioni della tanica e quindi ho provveduto a rastremarla e riposizionare i dettagli dei supporti forati saldati alla stessa.
Sul traliccio di base sono stati aggiunti il cavo di messa a terra, i due elettromagneti di aggancio e relativo cablaggio. E' stato modificato il pilone di aggancio, risagomato e inserendo tubazioni e la pompa di trasferimento al serbatoio del vano di carico.
Particolarmente difficoltoso l'insieme assemblato. Una piccola cosa: per la prima volta, ho utilizzato la maglia della ANYZ per il tubo esterno a cui ho aggiunto una anima di filo di rame da 0,5 mm e completata con i due cavi di alimentazione e messa a terra. Devo dire che ha semplificato molto e arricchito il dettaglio. Naturalmente mancano i due cavi di ancoraggio e anti oscillazione che collegano la fusoliera con la struttura della tanica, che inserirò non appena pronto il tutto.
Insomma spero che il lavoro risulti anche a Voi piacevole.
Grazie a Jacopo per le foto a sostegno della spiegazione.