Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 18 maggio 2023, 9:09
da FreestyleAurelio
Ben fatto per i fori, Fabio.
Il bordo dovrebbe essere meno svasato e credo che in questo l'inserimento di tubicini all'interno ti aiuterà a ripristinare il profilo degli stessi
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 18 maggio 2023, 17:57
da siderum_tenus
Ciao Fabio,
Anche in questo wip confermi di avere un'ottima mano nel ricreare (oreare da zero) dettagli: mi accontenterei del15% della tua abilità!
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Avevo già adocchiato questi fogli decals ma ho deciso poi di non utilizzarli per un semplice motivo.
Dal momento che ho inciso pannellature da zero e modificato il profilo di molti pezzi le decals non si sarebbero adattate andando a creare sovrapposizioni spiacevoli tra una decal e l'altra in modo inevitabile...e il solo pensiero di questa cosa mi urta parecchio
FreestyleAurelio ha scritto: 18 maggio 2023, 9:09
Ben fatto per i fori, Fabio.
Il bordo dovrebbe essere meno svasato e credo che in questo l'inserimento di tubicini all'interno ti aiuterà a ripristinare il profilo degli stessi
Grazie Aurelio!
Non ho ancora avuto modo ma appena devo fare un ordine prendo i tubicini necessari a modificare e rendere più realistici i motori come mi avete detto
siderum_tenus ha scritto: 18 maggio 2023, 17:57
Ciao Fabio,
Anche in questo wip confermi di avere un'ottima mano nel ricreare (oreare da zero) dettagli: mi accontenterei del15% della tua abilità!
Ti ringrazio Mario! Ma sei fin troppo gentile
Off Topic
A proposito, Non è che per caso hai già pensato a cosa mettere sul banco da lavoro?
Bene ragazzi, non ricordo se l'ho già scritto o meno ma il piccolo Shuttle ho finito di montarlo ancora a Marzo, gli aggiornamenti che sto mettendo man mano sono quindi "postumi".
Gli unici lavori che mancano ad oggi sono la creazione degli oblò e la modifica ai motori frontali che mi avete suggerito e che credo eseguirò per ultima...tanto il modello è facile da maneggiare e preferisco farlo alla fine
Ritornando al montaggio è stata poi la volta di incollare i due involucri che coprono i due motori di manovra orbitale (OMS).
Hanno richiesto parecchio lavoro per essere raccordati per bene!
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte flickr.com
Ho poi reinciso le pannellature presenti sui portelloni del vano di carico.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikimedia.org
Il piccoletto cominciava a prendere forma
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 24 giugno 2023, 18:51
da Fly-by-wire
Ho poi completato i lavori riguardanti il "posteriore"
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte imgur.com
Ho finito di dettagliare i motori principali con filo di stagno e filo di rame con i quali sono andato a riprodurre le varie tubazioni presenti.
Ed ho pensato anche di riprodurre i tre involucri presenti alla base di questi ultimi...
Ho quindi sfoderato il mio fido compasso OLFA e tagliato da un foglio di plasticard da 0.5 le sezioni circolari che ho poi sistemato in sede.
Per il momento è tutto
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 24 giugno 2023, 19:48
da Starfighter84
Se aggiungi qualche vite a testa piatta nella zona degli scarichi... viene anche meglio Fabio!
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 24 giugno 2023, 20:14
da gabriele65
Di primo acchito, quando ho visto la foto degli scarichi, ho pensato fossero quelli costruiti da te. Con quelle tubature hanno un aspetto quasi artigianale.
Sono molto curioso di vedere come realizzerai la texture superficiale.
Ciao
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 25 giugno 2023, 12:00
da microciccio
Fly-by-wire ha scritto: 24 giugno 2023, 18:51... Ho quindi sfoderato il mio fido compasso OLFA e tagliato da un foglio di plasticard da 0.5 le sezioni circolari che ho poi sistemato in sede.
...
...
Ciao Fabio,
anche io ho lo stesso compasso e permette buoni risultati su circonferenze grandicelle mentre per arrivare vicini al millimetro ci sono strumenti appositi come quello di cui parliamo in questa discussione cui, vista la tua abilità autocostruttiva, potresti fare un pensierino a lungo termine, specie se la troverai in offerta.
microciccio
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell
Inviato: 25 giugno 2023, 17:33
da Cox-One
Molto bene. Lo stai veramente arricchendo di particolari. Ristretto al modello da scatola così verrà Vernante spettacolare.
Sugli scarichi dovrai lavorare con i colori .... dipende anche se lo vuoi fare pre lancio o dopo l'atterraggio ....
Re: Space Shuttle Discovery (OV-103) - 1/144 Revell