Pagina 4 di 7

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 3 ottobre 2008, 23:54
da Starfighter84
In pratica questo "coso" è il papà dell'F-102... sti americani non si sono inventati nulla... :x

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 4 ottobre 2008, 8:47
da Pennanera
pitchup ha scritto:Ciao Pennanera
Più guardo sto triangolone è più mi convinco del motivo per cui molti piloti alleati vedevano gli UFO sulla Germania. veramente dei visionari questi ingegneri tedeschi, mentre tutti gli altri si preoccupavano a tirare fuori più HP dai loro motori a pistoni....
Saluti
Massimo da Livorno
Ciao Massimo! Più che visionari gli ingegneri tedeschi erano molto avanti con gli studi sull'aerodinamica e sulla propulsione, tant'è che ci fu una sorta di "corsa" fra alleati e sovietici ad accaparrarseli alla fine del conflitto (con tutto ciò che ne seguì fra spionaggi, ecc...); l'unica cosa che riuscì a ritardare fortemente l'entrata in servizio di queste nuove tecnologie, davvero rivoluzionarie per l'epoca, fu l'incessante martellamento alleato sulle fabbriche e sulle infrastrutture di trasporto che prima costrinse "alle grotte" l'industria tedesca, poi alla cessazione quasi completa della costruzione "in serie" per mancanza di materie prime. Ricordo che i tedeschi già utilizzavano la benzina sintetica per ovviare alla scarsità di carburante.
Non che Gran Bretagna e Stati Uniti stessero a guardare: gli studi che portarono all'Airacomet e al Meteor erano già in fase avanzata, anche se le prime macchine non riuscivano ad essere tanto affidabili da dare origine alla produzione in serie. Certo, vedersi arrivare addosso, all'improvviso, velivoli come il Me 163 o il Me 262 non era molto incoraggiante...

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 4 ottobre 2008, 8:51
da Pennanera
Starfighter84 ha scritto:In pratica questo "coso" è il papà dell'F-102... sti americani non si sono inventati nulla... :x
Già, è proprio così! Il "balzo" tecnologico fra l'epoca dei motori a pistoni e quella del volo a reazione è stato possibile anche grazie al lavoro degli scienziati tedeschi che vennero portati negli USA alla fine della seconda guerra mondiale (e così pure per quella parte che finì in Unione Sovietica)... La conquista della Luna ha un papà che si chiama Werner von Braun, che guarda caso ha molto a che fare con le V1 e le V2 tedesche che piovevano su Londra...

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 4 ottobre 2008, 11:43
da CoB
vogliamo parlare dell'ala volante inventata dai fratelli Horten e non da Northrop? l'horten ho 229 o conosciuto anche come go 229 o gotha ancora....è stato il predecessore di tutte le ali volanti, a partire dai primi esperimenti di northrop fino al bombardiere b2...americani e russi si sono fatti una guerra fredda durata 40 anni con tecnologie che non hanno inventato...tutto made in europe...la mia parentesi off topic si conclude qui :-asp :-brindisi :-brindisi

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 4 ottobre 2008, 12:58
da aspide85
Starfighter84 ha scritto:In pratica questo "coso" è il papà dell'F-102... sti americani non si sono inventati nulla... :x
no,gli americani non si sono mai inventati nulla nel campo dell'ingegneria,basta guardare le automobili che producono.
il monopolio ''ingegneristico'' resterà sempre in europa,per quanto riguarda l'ingegneria civile,chimica e forse meccanica,in italia. :-D
guardate chi sono i veri papà della bomba atomica e capirete chi ha permesso agli americani di vincere la guerra..se fossero poi stati tanto bravi non avrebbero sfruttato i concetti tedeschi in cosi malo modo..come la serie 100 ha dimostrato..guardate ad esempio il mirage 3 (europeo) e confrontatelo con i vari 102-106 (stessa tecnologia dell'ala a delta)..
vogliamo poi parlare di lamborghini,porsche e ferrari e metterle vicino a una chevrolet??naaa....

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 4 ottobre 2008, 13:01
da Pennanera
Ciao Pier! Oggi mi sa che ti porto "in diretta" il bambino già "vestito" con una mano di primer... :-D :-D :-D

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 4 ottobre 2008, 14:17
da aspide85
nn vedo l'ora di vedere il pargolo..

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 5 ottobre 2008, 0:26
da Starfighter84
Bella ed interessante la dilagazione storica su questo tema! discussioni sempre molto interessanti... :-oook

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 7 ottobre 2008, 8:40
da Pennanera
Starfighter84 ha scritto:Bella ed interessante la dilagazione storica su questo tema! discussioni sempre molto interessanti... :-oook
A disposizione per ogni tipo di discussione, nei limiti della tecnica e delle risultanze storiche e... di interesse prettamente modellistico! :ugeek:

Re: Primo WIP: Lippisch P.13a

Inviato: 7 ottobre 2008, 8:56
da Pennanera
Dopo un paio di giorni riesco a postare un altro passo avanti: scusatemi per le prime due fotografie, ho visto che non vengono accettate "dimensioni" superiori a 400 Kb :-Scoccio :-Scoccio ho dovuto "limare" un pò la risoluzione per poter postare; appena riuscirò ad avere qualche minuto cercherò di ripostarla in veste migliore...
Dopo l'enorme stuccatura e la tediosa limatura e scartavetratura :-bleaa , ho passato un paio di mani di primer grigio per vedere meglio dove intervenire ancora; mentre il lato "sinistro" della fusoliera non mi ha dato problemi, è evidente che dovrò ancora "sgrossare" il lato destro (si vede bene nella terza foto), che ha già avuto un ulteriore intervento con stucco dopo la prima stesura del primer. Nelle fotografie sono altresì evidenti "i segni" per posizionare le cerniere degli alettoni...