Pagina 4 di 12

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 20 settembre 2022, 11:53
da heinkel111
ciao Luca, per le decal se usi quelle della tamiya da scatola che di solito sono spesse, sarebbe meglio avere una superficie bella lucida.
Per quanto riguarda l'interno carena, io andrei prima con la colorazione dello stesso, poi mascheri e quindi procedi con l'esterno, in ogni caso non c'è una regola.

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 20 settembre 2022, 13:18
da agoluc78
Grazie Marco, ok allora vedrò al momento...per le decals si sono quelle cartograf di scatola, ma il dubbio non era tanto se dare il lucido quanto se darlo su tutto il telaio o solo sulla parte interessata.

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 20 settembre 2022, 19:03
da agoluc78

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 20 settembre 2022, 19:50
da VorreiVolare
Solo nero ?
Non sempre è un effetto così facile !
A me sembra dato molto bene :-laugh :thumbup:
:wave:

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 21 settembre 2022, 7:13
da Starfighter84
heinkel111 ha scritto: 20 settembre 2022, 11:53 ciao Luca, per le decal se usi quelle della tamiya da scatola che di solito sono spesse, sarebbe meglio avere una superficie bella lucida.
Per quanto riguarda l'interno carena, io andrei prima con la colorazione dello stesso, poi mascheri e quindi procedi con l'esterno, in ogni caso non c'è una regola.
Quoto Marco.
Personalmente mi regolo sempre partendo da un presupposto: qual è la parte più facile da mascherare? una volta individuata, è la prima che vernicio e proteggo. Non è una regola aulica... a volte si è anche costretti a dover mascherare le superfici più scomode.

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 21 settembre 2022, 8:11
da agoluc78
VorreiVolare ha scritto: 20 settembre 2022, 19:50 Solo nero ?
Non sempre è un effetto così facile !
A me sembra dato molto bene :-laugh :thumbup:
:wave:
Grazie Domiziano, troppo buono :-V

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 21 settembre 2022, 8:20
da agoluc78
Starfighter84 ha scritto: 21 settembre 2022, 7:13
heinkel111 ha scritto: 20 settembre 2022, 11:53 ciao Luca, per le decal se usi quelle della tamiya da scatola che di solito sono spesse, sarebbe meglio avere una superficie bella lucida.
Per quanto riguarda l'interno carena, io andrei prima con la colorazione dello stesso, poi mascheri e quindi procedi con l'esterno, in ogni caso non c'è una regola.
Quoto Marco.
Personalmente mi regolo sempre partendo da un presupposto: qual è la parte più facile da mascherare? una volta individuata, è la prima che vernicio e proteggo. Non è una regola aulica... a volte si è anche costretti a dover mascherare le superfici più scomode.
Ok grazie Valerio, il punto è che ho dei dubbi sulla sovrapposizione dei colori, cioè nel caso del serbatoio sarebbe più facile mascherare la parte sotto, quindi in teoria darei il nero poi maschero e faccio il resto. Ma il mio dubbio è: se dando il nero sporco il serbatoio che poi andrà dipinto di rosso questo lo copre senza problemi o comuque potrebbe alterarne il colore? Inoltre spero che essendo di due marche diverse (nero Tamiya e rosso Zeropaint) non dia problemi.
Scusa magari le domande sono banali ma vorrei dei consigli prima di fare casino.

Un saluto

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 21 settembre 2022, 9:45
da Starfighter84
In questo caso basta mascherare parzialmente applicando del nastro (lasciandolo largo a mò di "alette") sulla parte esterna, lungo i bordi... così fancendo sei sicuro di non sporcare. In ogni caso il rosso non è un colore coprente, sul nero peggio ancora. Andrebbe applicato sempre su una base bianca.

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 22 settembre 2022, 7:54
da agoluc78
Grazie mille Valerio, allora penso che procederò in questo modo farò prima l'esterno delle carene e la parte principale del serbatoio poi andrò col nero all'interno.
A presto con qualche altra foto dei lavori :wave:

Re: Yamaha m1 2004 Carlos Checa

Inviato: 22 settembre 2022, 8:04
da Starfighter84
Non è la procedura più sicura però.... se finisci la carena con tutti i colori all'esterno e poi passi il nero all'interno, se qualcosa va storto devi penare parecchio (sbavature di colore o mascherature che possono intaccare le vernici esterne)...