Pagina 4 di 7
Re: Yak-3 - Eduard 1/48
Inviato: 27 giugno 2022, 11:13
da Jacopo
Ciao Andre!
Queste foto le ho fatte in francia dove puoi trovare uno Yak-3 conservato
1_11 Hall Normandie-Niemen (1)
1_11 Hall Normandie-Niemen (2)
1_11 Hall Normandie-Niemen (3)
1_11 Hall Normandie-Niemen (4) by
Jacopo Ferrari, su Flickr
Come si nota il contrasto della mimetica è leggermente più basso, e la differenza con il russo è il colore della "pancia"
metto altre foto storiche per completezza

immagini postate a solo scopo di discussione fonte wikimedia.org, asisbiz.com
Prova a velare per spegnere, ma puooi fare poco purtroppo
Aquila1411 ha scritto: 26 giugno 2022, 14:15
Con questo modello volevo provare a spingermi più in là del solito con l'usura e le sporcature visto che i miei modelli sono solitamente anche troppo puliti.
Hai scelto bene! questi erano spesso tenuti bene perchè quasi interamente rivestito in legno, guarda le foto che ti ho messo

Se noti, per salire sull'aereo stendono prima una copertura, in modo da non sporcare questo aereo!, considera che è un po il P-51 Russo, era tenuto sempre bene per valorizzare al meglio la sua aerodinamica
Re: Yak-3 - Eduard 1/48
Inviato: 27 giugno 2022, 21:18
da Aquila1411
Jacopo ha scritto: 27 giugno 2022, 11:13
Ciao Andre!
Aquila1411 ha scritto: 26 giugno 2022, 14:15
Con questo modello volevo provare a spingermi più in là del solito con l'usura e le sporcature visto che i miei modelli sono solitamente anche troppo puliti.
Hai scelto bene! questi erano spesso tenuti bene perchè quasi interamente rivestito in legno, guarda le foto che ti ho messo

Se noti, per salire sull'aereo stendono prima una copertura, in modo da non sporcare questo aereo!, considera che è un po il P-51 Russo, era tenuto sempre bene per valorizzare al meglio la sua aerodinamica
Grazie per le foto Jacopo.
Non ho capito una cosa però, tu mi hai detto che erano tenuti bene, quindi posso spingermi o no con le "zozzure"?
Inoltre, proprio in prospettiva di questo, chiedo se qualcuno ha uno schema delle zone che erano in legno rispetto a quelle in metallo. Mi sarebbe molto utile per fare comunque una cosa bilanciata e realistica.
Re: Yak-3 - Eduard 1/48
Inviato: 27 giugno 2022, 21:40
da Jacopo
Aquila1411 ha scritto: 27 giugno 2022, 21:18
Non ho capito una cosa però, tu mi hai detto che erano tenuti bene, quindi posso spingermi o no con le "zozzure"?
No
Aquila1411 ha scritto: 27 giugno 2022, 21:18
proprio in prospettiva di questo, chiedo se qualcuno ha uno schema delle zone che erano in legno rispetto a quelle in metallo
Se ha rivetti è metallo, in caso contrario legno

Re: Yak-3 - Eduard 1/48
Inviato: 27 giugno 2022, 21:53
da FreestyleAurelio
Ale e piani di codaxerano in legno, infatti non sono presenti pannelli e rivetti. La cellula era realizzata in metallo su struttura monocoque, se non sbaglio.
Weathering approved
Re: Yak-3 - Eduard 1/48
Inviato: 27 giugno 2022, 22:07
da Jacopo
FreestyleAurelio ha scritto: 27 giugno 2022, 21:53
La cellula era realizzata in metallo su struttura monocoque, se non sbaglio.
Era in legno, non riesco a trovare su google le foto, ma questo modellista ha rifatto alla perfezione le parti in legno
Qui l'articolo

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte specialhobby.info
Non proprio... visto che si sprecavano a tenerlo pulito, come detto sopra, nota il panno sopra alla radice alare, in modo da non sporcare, e i fumi del motore appena accennati
Se trovi foto del 6 usurato allora cambia tutto

Re: Yak-3 - Eduard 1/48
Inviato: 27 giugno 2022, 23:49
da Aquila1411
Re: Yak-3 - Eduard 1/48
Inviato: 29 giugno 2022, 19:39
da Bonovox
Bhe, dalle ultime immagini direi che gli hai dato na bella sistemata alla colorazione generale. A me piace davvero

I fumi di scarico di quelle belle marmittole (

) come li farai?

Re: Yak-3 - Eduard 1/48
Inviato: 29 giugno 2022, 23:47
da Aquila1411
Bonovox ha scritto: 29 giugno 2022, 19:39
Bhe, dalle ultime immagini direi che gli hai dato na bella sistemata alla colorazione generale. A me piace davvero

I fumi di scarico di quelle belle marmittole (

) come li farai?
Ciao Francesco, devo fare delle prove perché vorrei provare ad aerografo, ma allo stato attuale con i pigmenti ho molto più controllo.
Re: Yak-3 - Eduard 1/48
Inviato: 30 giugno 2022, 8:56
da Bonovox
Aquila1411 ha scritto: 29 giugno 2022, 23:47
Bonovox ha scritto: 29 giugno 2022, 19:39
Bhe, dalle ultime immagini direi che gli hai dato na bella sistemata alla colorazione generale. A me piace davvero

I fumi di scarico di quelle belle marmittole (

) come li farai?
Ciao Francesco, devo fare delle prove perché vorrei provare ad aerografo, ma allo stato attuale con i pigmenti ho molto più controllo.
Come dalle immagini comunque io non esagererei

Re: Yak-3 - Eduard 1/48
Inviato: 30 giugno 2022, 10:59
da pitchup
Ciao
Stupendo fin qui!
visto che si parla di invecchiamento, viste le caratteristiche del soggetto, totalmente privo o quasi di pannelli, la mia opinione è che avrei approcciato con un uso intensivo del marbling, specie sulle ali, per creare tante miocrovariazioni tonali. Oppure in questo caso, a modello quasi terminato, di postshading alla stessa maniera. Poi una fase di filtri ad olio selettivi per creare quel senso di patina sulle superfici. Nei pannelli invece una botta di aerografo ( con mix 95% thinner e 5% nero+marrone) per valorizzarli.
saluti