FreestyleAurelio ha scritto: 19 febbraio 2022, 16:45
Devi dare più velature di colore intervallate da un opportuno tempo di asciugatura (circa 1/2 minuti) e mai cercare di coprire tutto il pezzo tentando di ottenere il colore saturo con sole 1 o 2 passate.
Poi il colore va agitato per bene prima di usarlo e mescolato con il thinner non dentro la coppetta dell'aeropenna. Si mescola a parte e il travaso si fa con una pipetta.
FreestyleAurelio ha scritto: 19 febbraio 2022, 16:45
Devi dare più velature di colore intervallate da un opportuno tempo di asciugatura (circa 1/2 minuti) e mai cercare di coprire tutto il pezzo tentando di ottenere il colore saturo con sole 1 o 2 passate.
Poi il colore va agitato per bene prima di usarlo e mescolato con il thinner non dentro la coppetta dell'aeropenna. Si mescola a parte e il travaso si fa con una pipetta.
Ciao Aldo,
quotone per quello che ha scritto Aurelio.
La plastica su cui hai aerografato è scura? Nella seconda immagine sembra quasi tu abbia applicato un lavaggio.
microciccio
La plastica è bianca e quella prima passata di grigetto dovrebbe essere di colore nero semigloss. Bah, in effetti con la diluizione 3 + 7 sembra di spruzzare acqua sporca che cola subito e si vede attorno alle cornici degli strumenti.
Grazie comunque per l'interessamento
Aldo
Re: Buccia d'arancia
Inviato: 23 marzo 2022, 21:48
da alpadue
FreestyleAurelio ha scritto: 18 febbraio 2022, 20:13
Prima di tutto, come già detto da Valerio, non ti consiglio alcun metallizzato vinilico e proprio in generale di dare ad aerografo colori vinilici.
Si possono comunque spruzzare ad aerografo SE diluiti opportunamente (non credere che gli Air siano già pronti a questo uso) con un mix di retarder, flow improver e thinner.
Nonostante questi accorgimenti sono una gran bella rogna perchè, proprio per la loro chimica e tecnologia, tendono a creare depositi sulla punta dell'ago impedendo un utilizzo costante nel tratto fine.
Una volta diluiti, la pressione ottimale di utilizzo ( e questo vale per il 99% dei prodotti da modellismo) non supera mai le 0.7 bar.
Considera che a 1,8 bar ci lavorano in carrozzeria.
Inoltre quando usi l'aeropenna deve esserci un equilibrio tra diluizione e pressione utilizzata. Questa se fuori range, come nel tuo caso, comporta tanti problemi di cattiva atomizzatore con conseguente aumento di ottenere una superfice non regolare, a buccia d'arancia.
Ritornando sui metallizzati ti suggerisco caldamente di passare agli Alclad, xtreme Metal, Mr. Color Super Metallic e anche qualche tamiya lacquer paint metallizzati.
Io mi trovo molto bene con gli Alclad regular shine. Non ho bisogno di diluirli. L'aerografo lo ripulisci con la nitro o subito dopo con alcool etilico denaturato.
Anche in questo caso non vado oltre le 0.5 bar e sto al massimo a 6/8/10 cm dalla superfice in base a quanto apro il trigger.
In generale, comunque, ti suggerisco di relegare i colori vinilici al pennello e di usare prodotti più performanti per essere spruzzati.
Su MT se cerchi trovi molte discussioni a riguardo, senza andare off topic qui.
Ok, come da consiglio ho comprato una boccetta di Mr.Color Super metallic 2. ho cercato nelle molte discussioni inerenti questo prodotto ma non so quale diluente comprare e con quale diluizione usare l'aerografo ( sempre che vada diluito..).
Per caso il Mr Color Thinner va bene?
grazie
Aldo
Re: Buccia d'arancia
Inviato: 24 marzo 2022, 2:11
da FreestyleAurelio
alpadue ha scritto: 23 marzo 2022, 21:48
Per caso il Mr Color Thinner va bene?
grazie
Aldo
Si, va bene quello come va bene il laquer thinner tamiya.
Re: Buccia d'arancia
Inviato: 24 marzo 2022, 17:02
da alpadue
Ok. grazie FeestyleAurelio! Un'ultima domanda: ho sia il Mr.Colort Thinner che il Tamiya Laquer Thinner.
Vorrei sapere le diluizioni con i due thinner.
Grazie
Aldo
Re: Buccia d'arancia
Inviato: 24 marzo 2022, 22:23
da FreestyleAurelio
I super metallic 2 io li diluisco al 70%. La proporzione va bene per entrambe i thinner che hai menzionato.
Re: Buccia d'arancia
Inviato: 25 marzo 2022, 10:00
da DavideV
alpadue ha scritto: 19 febbraio 2022, 15:53
Ciao a tutti, cerco di mettere in pratica i vostri consigli:
due foto di un pezzo:
1 passata di Tamiya x 18 con thinner omologo. Diluizione 3 parti di colore 7 di diluente, pressione sotto il bar.
Va bene così, con quelle sbrodolate? Più o meno quante mani ancora dovrò dare perchè sia tutto coperto uniformemente
Dalle foto che hai postato sembra che apri troppo il colore oppure che passi troppo lentamente sul pezzo (oppure entrambe!). Io non credo che sia un problema di vernici e diluenti, quanto di corretto utilizzo dell'aerografo.
Più diluisci, più le passate devono essere rapide e poco cariche. Se non dai tempo alle micro gocce che si depositano sulla superficie durante la prima passata di fare presa, quelle successive si aggiungono alle precedenti e le gocce crescono fino a che diventano pesanti e colano (come nella prima foto) oppure si spostano lungo i bordi per effetto della capillarità (come nella seconda foto).
Re: Buccia d'arancia
Inviato: 25 marzo 2022, 14:45
da alpadue
FreestyleAurelio ha scritto: 24 marzo 2022, 22:23
I super metallic 2 io li diluisco al 70%. La proporzione va bene per entrambe i thinner che hai menzionato.
Cioè 70% thinner e 30% colore e pressione 0,4. Giusto?
Re: Buccia d'arancia
Inviato: 25 marzo 2022, 15:05
da FreestyleAurelio
Si esatto.
Diluisci fuori dalla coppetta dell'aeropenna
Vernice a buccia d'arancia vu
Inviato: 15 gennaio 2024, 23:20
da aessio85
Buona serata a tutti, volevo condividere con voi il mio lavoro sul mio generale lee,ho dato lo strato di primer bianco valleiyo,poi ho dato più mani leggere di arancione tamiya diluito 1/1 con pressione da 0,5 a 0,8 circa,ed è venuto a buccia d'arancia come si vede in queste foto
Si vede molto bene sulla parte posteriore dello sportello
Quindi mi è stato detto che devo cambiare la diluizione, in 70 diluente e 30 vernice però prima di buttare tutto ho scartavetrato con la 2000 ad acqua tutta la carrozzeria, che ne dite?
Voi che dite,devo sverniciare tutto, o posso riprovare a verniciare? Avete consigli da darmi? Premetto che non sono molto pratico, anche se sono anni che ci provo e che dovrei anche cambiare hobby, però è più forte di me. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
Re: Vernice a buccia d'arancia vu
Inviato: 16 gennaio 2024, 0:44
da FreestyleAurelio
Ciao,
immagino che quello che hai utilizzato sia un primer vinilico.
Per evitare di darti un suggerimento errato su come procedere, puoi postare una foto del primer utilizzato?
Purtroppo la carteggiatura non ha "alleviato" l'effetto biscia d'arancia.