Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72
Inviato: 19 aprile 2022, 15:57
bene il pit ma quel marrone/arancione alla base delle cloche stona un po 

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Grazie Max. Per rendere più semplice la cosa sarebbe da stamparle in un pezzo unico, e da quel che ho visto su questo modello non sarebbe stato neanche così complicato.pitchup ha scritto: 19 aprile 2022, 8:24 Ciao
Kit nuovo...ma i problemi alle prese d'aria sono sempre gli stessi dei kit vecchi
Bello il cockpit!
saluti
Ciao Paolo, al momento delle foto infatti non avevo ancora eseguito ne lavaggi ne drybrush. Attualmente ho già fatto dei lavaggi leggeri proprio per i motivi che descrivi, e ho opacizzato. Vedremo come viene.microciccio ha scritto: 19 aprile 2022, 11:38 Ciao Andrea,
bel lavoro con l'abitacolo.
Dalle foto ritengo tu debba ancora eseguire lavaggi e drybrush.
Suggerisco di agire con moderazione. Come sai queste tecniche servono a esaltare la tridimensionalità. Il rischio che si corre, soprattutto coi lavaggi, e di fare un pastrocchio, se si eccede. Fanno questo effetto perché tirarli via, in scala 1/72 e in parti di dimensioni così ridotte, è più complicato che nelle scale più grandi e si rischia di lasciarne troppo o convivere con un effetto filtro esagerato che risalta dove il lucido ha coperto meno lasciando degli aloni.
Col drybrush puoi stare mediamente più tranquillo; se non è troppo bagnato.
Osservando i sedili mi par di notare che le cinture addominali dei Quickboost sono poco definite; forse lo stampo comincia a risentire dell'età. O è una impressione fotografica?
Comunque resto della mia idea: le cinture prestampate vanno bene per i monoposto e in ogni caso meglio farsele da se (basterebbero le sole fibbie fotoincise per risolvere). Il lavoro è complicato ma il risultato finale lo reputo migliore.
microciccio
Bonovox ha scritto: 19 aprile 2022, 15:57 bene il pit ma quel marrone/arancione alla base delle cloche stona un po![]()
Grazie, in effetti appena viste le foto mi sono accorto anch'io di questo dettaglio ed ho subito provveduto al cambio di colore.Starfighter84 ha scritto: 19 aprile 2022, 18:59 Le prese d'aria sono OK Andrea, non si vede nulla.
Per la base delle cloche... quoto Francesco!
Esatto Paolo, sotto infatti devo ancora lavorarci e mi sto studiando la situazione proprio per cercare di non perdere tutto quel bel dettaglio.microciccio ha scritto: 27 aprile 2022, 8:45 Ciao Andrea,
il raccordo delle prese d'aria con la fusoliera sembra essere il punto che ha richiesto maggior cura. Direi un classico in quasi tutti i modelli del Phantom II insieme alla parte anto-inferiore della fusoliera che interrompe i vani per gli Sparrow. In entrambi i casi occorre attenzione per evitare di perdere il dettaglio...
La parte dorsale non ha problemi di sorta, lasciava una fessura leggermente più grande delle belle pannellature sottili del modello che "stonava" e per questo ho riempito un po' con del mr surfacer.microciccio ha scritto: 27 aprile 2022, 8:45 La parte dorsale della fusoliera e quella davanti all'abitacolo si incastrano con precisione?
Propio stamattina leggevo un post, al quale ho fatto gli screenshot che trovi a continuazione, su un gruppo in FB chiamato Phantom Builders dove una persona, che apparentemente se ne occupava, parla degli scarichi nei Phantom prima degli inizi anni 80.Aquila1411 ha scritto: 30 aprile 2022, 14:34 2. Motori
Sull'F-4E i motori erano quelli che lasciavano dietro due scie nere, anzi nerissime (ovvero quanto zozzi li devo fare)?
In base alla risposta mi potete consigliare sui colori adatti soprattutto all'interno dei condotti?
Visto che in rete c'è un marasma di foto e allo stesso tempo una gran confusione perché sono una diversa dall'altra e non si capisce a che esemplare si riferiscano né tantomeno se sono esemplari museali oppure no, avete una foto ideale per il mio esemplare per prendere spunto e "sbizzarrirmi" con l'effetto metallizzati in tutta la zona posteriore dell'aereo (piani di coda compresi)?