Buono a sapersi per quanto riguarda H304 e XF-62 e mi sembra proceda tutto per il meglio.
Purtroppo non saprei che consigliarti perché non scorre “sangue carrista” in me, per cui mi limito ad osservare il bel lavoro che stai svolgendo!
microciccio ha scritto: 10 gennaio 2022, 14:12... vedo che hai applicato il Surfacer solo in certe zone, quindi le superfici erano in parte rugose e in parte liscie? ...
Lo scafo e la torretta dell'M48 erano pezzi singoli fusi in acciaio direttamente nella forma, senza l'utilizzo di piastre saldate e, quindi, queste parti risultano rugose (devo ancora passare il surfacer su parte della torretta, in quanto non ho ultimato il montaggio di tutte le parti).
Il resto (portelli, cofani motore, copri cingoli, casse varie, ecc.) era invece costruito con piastre e lamiere di vario tipo saldate e/o imbullonate e perciò risulta liscio.
Spero di aver studiato bene e di non venire subito smentito da qualche esperto
Grazie Massimo.
Massimo ha scritto: 17 gennaio 2022, 22:35
Sto lavorando sulle ruote del carro che avevano la parte di rotolamento in gomma.
...
Pensavo di rotolarli su carta abrasiva a grana grossa per dare un senso di usura.
Ho visto che spesso i cerchi erano molto danneggiati con delle tacche anche vistose.
Secondo voi è troppo andare di lima metallica per intaccare la plastica?
Magari qualche incisione qua e là con una lama?
Massimo ha scritto: 24 gennaio 2022, 23:41
Alla fine non ho voluto esagerare con i danni ai cerchioni e mi sono limitato ad usurare la gomma sulla carta vetrata ...
In effetti su alcune ruote si vedono delle tacche e/o degli intagli come in questa foto.
Magari ormai è tardi ma in effetti un segno di usura più accentuata su una ruota potrebbe starci bene. Vedi tu.
Fly-by-wire ha scritto: 25 gennaio 2022, 6:33
Begli aggiorniamenti Massimo
Buono a sapersi per quanto riguarda H304 e XF-62 e mi sembra proceda tutto per il meglio.
Purtroppo non saprei che consigliarti perché non scorre “sangue carrista” in me, per cui mi limito ad osservare il bel lavoro che stai svolgendo!
Grazie Fabio!
microciccio ha scritto: 25 gennaio 2022, 13:05
In effetti su alcune ruote si vedono delle tacche e/o degli intagli come in questa foto.
Magari ormai è tardi ma in effetti un segno di usura più accentuata su una ruota potrebbe starci bene. Vedi tu.
microciccio
Vedo se riesco a fare qualche tacca senza rovinare tutto
Jacopo ha scritto: 25 gennaio 2022, 23:02
Ciao Massi il colore secondo me ci sta! unica cosa come mai questi aloni neri attorno al blocco del cannone?
Ciao Jacopo, quali aloni neri vedi? Sulla torretta ho provato a ombreggiare qua e la con l'olive drab un po' scurito. Forse hai ragione che stacca troppo. Faccio una velatura diluita per uniformare.
Ho terminato ruote, rullini di ritorno e ruote motrici (pignoni?, non conosco il termine esatto).
Sono andato un pò a naso.
Dopo il lucido ho fatto un lavaggio a olio con bruno van Dyck sulle parti metalliche, poi ho sporcato di terra tutto quanto, compresa la parte gommata, con pigmento asciutto.
A seguire spolverata generale, soprattutto sulla parte gommata, per lasciare la terra solo nelle abrasioni e tacche.
Poi sono passato a sporcare le ruote di fango, con pigmento abbondante messo in modo casuale e indurito con il fixer.
Terminato con un leggero dry brush.
Ho evidenziato in metallo i denti delle ruote motrici a contatto con il cingolo.
Adesso metto mano alla parte superiore
Veloce aggiornamento torretta.
Mancano ancora il cupolino e le antenne, poi ho montato tutto.
Sto facendo un pò di weathering e poi penso di aver finito.
Forse dovrei usurare un pò la parte finale del cannone che sembra nuova
Adesso mi dedico a completare lo scafo e poi vado con i cingoli.
I cingoli sono stati uno sfinimento per via dei segni degli estrattori (2 su ogni piastra per 158 piastre!!) che ho dovuto stuccare, visto che erano dal lato interno.
Comunque ora sono montati e primerizzati, per cui il grosso è fatto.
Alla prossima
Dopo una massiccia dose di fango e terra, dovrei aver concluso!
A giochi fatti mi sono accorto di un errore madornale, ma ormai irrecuperabile.
Dopo aver guardato decine di foto, ho dipinto il telo copri faro di ricerca color khaki/tan (come è nella maggior parte dei casi), mentre nel mio esemplare è bianco
Ormai il 2 di picche è già posizionato e quindi me lo tengo così.
Posto qualche fotina in attesa di gallery.