FreestyleAurelio ha scritto: 18 ottobre 2021, 17:50
Occhio che dalle foto o colori non mi sembrano molto corretti.
Poi il tamiya X-35 è un semi gloss, a te serve l'X-22 che è il lucido
L'x-35 lo applico sulla parte verniciata prima di mascherare, si sa mai.. Una volta fatta la parte superiore dò più mani di x-22, penso averlo imparato da un tuo video..
Riguardo la correttezza dei colori grigi italiani ho sempre qualche dubbio. Vedo pareri contrastanti, dovrei utilizzare un grigio più chiaro, come fatto altre volte con l'h-324?
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 19 ottobre 2021, 19:04
da bug83
Starfighter84 ha scritto: 18 ottobre 2021, 18:10
Quoto Aurelio sul trasparente Tamiya. Personalmente ti consiglierei di velare ancora un pò il grigio e ridurre un pochino il pre shading (ancora un pò troppo evidente).
Dato una mano aggiuntiva di h-324, effettivamente l'effetto è migliore..
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 19 ottobre 2021, 19:18
da Starfighter84
Moooolto meglio!
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 19 ottobre 2021, 20:02
da Madd 22
Cao Damiano
Te la stai cavando bene, bravo!
Sopratutto stai chiedendo consigli ad altri utenti, cercando di migliorarti. Mi fa piacere.
La stesura del grigio delle superfici inferiori va bene.
Peccato per alcuni solchi di reincisioni troppo profondi.
Ma è tutta esperienza
Per quanto riguarda i toni delle vernici usate dalla regia nel periodo 1938-1941, con la cosiddetta serie mimetica, la regia fece un primo tentativo di standardizzazione delle vernici. Fecero la loro comparsa tonalità caratteristiche come il giallo, il verde e il marrone mimetici.
Con le vernici si crearono involontariamente varie tonalità della stessa tinta in quanto ogni azienda costruttrice aveva il proprio fornitore. Il risultato fu quello di avere diverse gradazioni simili ma non uguali.
Per questo si sente parlare di giallo mimetico 1, giallo mimetico 2, ecc. In teoria era lo stesso colore, ma andando a confrontare le vernici tra loro si notavano delle leggere differenze.
Quindi, se si rappreeenta un modello della regia prima del 1941, parlare di tono esatto di grigio mimetico (ad esempio) ha poco senso, basta trovare una tonalita che si avvicini molto.
Dopo il 1941, con la cosiddetta Tavola X, era previsto per i velivoli da caccia l’uso di due sole vernici per le superfici superiori, e una sola per quelle inferiori. (Grigio azzurro chiaro).
Quindi hai fatto bene a ripassare tutto con il gunze H-324, più chiaro del grigio mimetico.
In codici FS corrisponde al 36307
Re: Re.2001 Sword 1/48
Inviato: 19 ottobre 2021, 21:06
da bug83
Madd 22 ha scritto: 19 ottobre 2021, 20:02
Cao Damiano
Te la stai cavando bene, bravo!
Sopratutto stai chiedendo consigli ad altri utenti, cercando di migliorarti. Mi fa piacere.
La stesura del grigio delle superfici inferiori va bene.
Peccato per alcuni solchi di reincisioni troppo profondi.
Ma è tutta esperienza
Per quanto riguarda i toni delle vernici usate dalla regia nel periodo 1938-1941, con la cosiddetta serie mimetica, la regia fece un primo tentativo di standardizzazione delle vernici. Fecero la loro comparsa tonalità caratteristiche come il giallo, il verde e il marrone mimetici.
Con le vernici si crearono involontariamente varie tonalità della stessa tinta in quanto ogni azienda costruttrice aveva il proprio fornitore. Il risultato fu quello di avere diverse gradazioni simili ma non uguali.
Per questo si sente parlare di giallo mimetico 1, giallo mimetico 2, ecc. In teoria era lo stesso colore, ma andando a confrontare le vernici tra loro si notavano delle leggere differenze.
Quindi, se si rappreeenta un modello della regia prima del 1941, parlare di tono esatto di grigio mimetico (ad esempio) ha poco senso, basta trovare una tonalita che si avvicini molto.
Dopo il 1941, con la cosiddetta Tavola X, era previsto per i velivoli da caccia l’uso di due sole vernici per le superfici superiori, e una sola per quelle inferiori. (Grigio azzurro chiaro).
Quindi hai fatto bene a ripassare tutto con il gunze H-324, più chiaro del grigio mimetico.
In codici FS corrisponde al 36307
Grazie Mad, per il bravo e per l'esauriente spiegazione sui colori.. E sì, è così che ho preso questo Wip, come l'occasione per imparare ed avere qualche prezioso consiglio dato dall'esperienza. E vista la bravura ed il livello delle persone che qui scrivono, il solo fatto che dedidichino del tempo a me e il mio Reggiane fa parecchio piacere!