Pagina 4 di 7
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 27 gennaio 2021, 15:04
da FreestyleAurelio
PaoloD ha scritto: 27 gennaio 2021, 14:03
FreestyleAurelio ha scritto: 27 gennaio 2021, 8:22
Non c'è motivo di cancellare questo post.
L'intervento di Paolo ha sicuramente messo in guardi chi leggerà.
Lo scambio costruttivo di opinioni è un perno di MT e si è realizzato anche questa volta.
E' piu' che logico che ogni post d'accordo o non d'accordo non debba essere cancellato,ne va' del libero pensiero.Neanche era intenzione di alzare un vespaio.
Ma quello che volevo dire e' che molti modellisti specialmente i giovanissimi non e' che siano chimici come lo scopritore di tale formula e mettergli in mano comunque prodotti da mischiare alla cieca e ignorando del tutto quello che potrebbe succedere non mi pareva congruo.
Ciao Paolo,
purtroppo gli adolescenti e i giovani riescono a far danni anche solo con uno smartphone.
Tornando in topic, non hai sollevato nessun alcun vespaio.

Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 10 febbraio 2021, 22:47
da sfab84
Trovo questo post molto interessante anche perchè anche io vorrei evitare il più possibile la nitro. Mi da particolarmente fastidio e purtroppo lavoro e hobby li faccio nella stessa stanza per mancanza di spazio quindi trovare prodotti meno tossici e meno persistenti della nitro è sempre un bene.
Ultimamente infatti mi sto ponendo il problema di cambiare primer (mr.surfacer) che ho sempre diluito con la nitro e mi rende la vita difficile perchè a volte sento la puzza anche con la mascherina (uso la semimaschera 3m con i filtri quelli marroni che credo siano quelli giusti no?).
Io poi sono anche molto sensibile e mi da fastidio anche l'odore della resina trasparente quando catalizza (che è quasi praticamente inodore).
Avrei però una domanda, ma il White Spirit in pratica cos'è? perchè non ho capito bene se coincide con l'acqua ragia come ho trovato cercando online. E quindi sono un po' confuso...
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 10 febbraio 2021, 23:48
da Starfighter84
Il white spirit è pari all'acquaragia... quindi può essere usato solo su smalti sintetici.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 10 febbraio 2021, 23:53
da FreestyleAurelio
I filtri della tua maschera sono codificati con le lettere ABEK1?
Se però senti l'odore di nitro attraverso la mascherina vuol dire che questi sono esausti e vanno cambiati.
Però perchè non valuti l'acquisto di una cabina aspirante così da veicolare i fumi verso un filtro e poi all'esterno?
Ne esistono in commercio diversi modelli già pronti.
Io valuterei l'acquisto.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 11 febbraio 2021, 10:14
da sfab84
FreestyleAurelio ha scritto: 10 febbraio 2021, 23:53
I filtri della tua maschera sono codificati con le lettere ABEK1?
Se però senti l'odore di nitro attraverso la mascherina vuol dire che questi sono esausti e vanno cambiati.
I filtri che ho sono questi:
https://www.3m.com/3M/en_US/company-us/ ... 292&rt=rud
in realtà sono usati pochissimo...
FreestyleAurelio ha scritto: 10 febbraio 2021, 23:53
Però perchè non valuti l'acquisto di una cabina aspirante così da veicolare i fumi verso un filtro e poi all'esterno?
Ne esistono in commercio diversi modelli già pronti.
Io valuterei l'acquisto.
Mi sono costruito una cabina aspirante per lo spazio che ho a disposizione, potrei anche comprarne una fatta ma scaricare fuori è complicato in tutti i casi; bisogna aprire la finestra per mettere fuori il tubo e in questa stagione è ancora un po' freddo.
Però effettivamente la cabina aspirante che ho costruito può essere migliorata, infatti ci sto ragionando ultimamente, magari usare una ventola più potente.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 11 febbraio 2021, 10:34
da FreestyleAurelio
Usa come gruppo aspirante quello delle caldaie.
Per i filtri che hai postato non riesco a capire la codifica a cui fa parte
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 12 febbraio 2021, 23:23
da sfab84
FreestyleAurelio ha scritto: 11 febbraio 2021, 10:34
Per i filtri che hai postato non riesco a capire la codifica a cui fa parte
Quali sarebbero quelli giusti da utilizzare? Purtroppo li ho presi in piena pandemia quando erano impossibili da trovare e hanno la codifica NIOSH americana perchè non sono per il mercato europeo ma dovrebbero coincidere con i filtri di colore marrone per vapori organici.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 13 febbraio 2021, 5:25
da Starfighter84
sfab84 ha scritto: 12 febbraio 2021, 23:23
Quali sarebbero quelli giusti da utilizzare?
LEGGI QUI.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 13 febbraio 2021, 10:39
da lorrain
il white spirit di alta qualità per le belle arti o restauro è molto meno tossico dell'acquaragia minerale da ferramenta.....anche perchè viene epurato da sostanze aromatiche. Inoltre la lenta evaporazione ha un potere livellante.
Chiaro che non parliamo di aria pulita.
Io ho risolto in questo modo :
la nitro puzza veramente troppo ed è molto tossica.
per pulire l' aerografo dagli smalti o lacche e x cambio colore uso ACETONE ANIDRO (meno tossico della nitro).
Per diluire olio e per i lavaggi ad olio White spirit.
per rallentare l evaporazione dell acetone puro metti un 30% di WS.
mettendo un 30% di ws praticamente "trattiene di più" l'evaporazione dell'acetone.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 14 febbraio 2021, 14:15
da denis
FreestyleAurelio ha scritto: 10 febbraio 2021, 23:53
I filtri della tua maschera sono codificati con le lettere ABEK1?
Se però senti l'odore di nitro attraverso la mascherina vuol dire che questi sono esausti e vanno cambiati.
Però perchè non valuti l'acquisto di una cabina aspirante così da veicolare i fumi verso un filtro e poi all'esterno?
Ne esistono in commercio diversi modelli già pronti.
Io valuterei l'acquisto.
aurelio se sono con la banda marrone il codice è A al massimo ci sarà un filtro anti polvere p1 o p2 quindi la sigla è AP1
quelli a cui ti riferisci tu gli ABEK sono molto protettivi
A: marrone vapori organici
B: grigio vapori inorganici
E: giallo anidride solforosa acido cloridrico
K: verde ammoniaca e derivati
se c'è anche la banda bianca (P) protegge anche dalle polveri, ma quelli della 3m credo che non li abbia e va messo un filtro aggiuntivo con la sigla P3
detto questo questa è la scheda riassuntiva presa a solo scopo di discussione da
QUI
sfab84 ha scritto: 12 febbraio 2021, 23:23
FreestyleAurelio ha scritto: 11 febbraio 2021, 10:34
Per i filtri che hai postato non riesco a capire la codifica a cui fa parte
Quali sarebbero quelli giusti da utilizzare? Purtroppo li ho presi in piena pandemia quando erano impossibili da trovare e hanno la codifica NIOSH americana perchè non sono per il mercato europeo ma dovrebbero coincidere con i filtri di colore marrone per vapori organici.
per quanto riguarda il topic, leggendo la
SCHEDA DI SICUREZZA, per per proteggere le vie respiratorie il codice prescritto e l'AX quindi marrone. (si, sono due tipi di A marrone)
e i filtri sono
QUESTI
questi hanno anche una protezione altissima per le polveri, anche esagerata direi, considera che le P3 vengono usate nei reparti covid.
Ovviamente nei limiti di esposizione, comunque bisogna tenere areato l'ambiente e una cabina di aspirazione è sempre consigliata.
Di solito il sentire l'odore è uno di quegli indicatori che il filtro non sta piu funzionando a dovere.
ricordati che hanno anche una scadenza di solito indicata nella confezione che li contiene.