Pagina 4 di 6

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 28 gennaio 2021, 9:32
da AnalogDoc
FreestyleAurelio ha scritto: 28 gennaio 2021, 7:31 Che nastro usi per mascherare? Il problema è quello perchè non sarà adatto per il modellismo oppure lo applichi quando la vernice è ancora fresca.
Utilizzo un normale nastro di carta del brico come questo qui sotto... La vernice era del giorno prima, quindi sicuramente giù bella che asciutta. L'unica cosa è che ho atteso un paio d'ore prima di rimuovere lo scotch, forse è stato quello il problema...



Ciò che mi fa strano è che l'alone non si trova lungo tutta la superficie mascherata ma solamente al bordo, l'interfaccia tra i due colori.
Come mai non usi il patafix per ricrearti il bordo della mimetica?
In realtà potrebbe essere un'idea, anche se con lo scotch avevo trovato una sorta di metodo (appiccicarlo sul poggia pentola in ceramica e modellarlo col bisturi :-sbrachev) anche perché così ero convinto di toglier via una parte della colla.
Semmai ci provo e vediamo come va...
pitchup ha scritto: 28 gennaio 2021, 8:13 Ciao
Credo anche io che il problema derivi dallo scotch. Anche io uso lo scotch che preferisco all'uso del patafix. Prendi il nastro TESA se già non lo usi, quello con il supporto giallognolo marroncino (lo trovi nei brico center). A me non ha mai fatto scherzi.
Ora, se sono solo aloni puoi rimascherare e procedere, mentre, se ci sono anche tracce di collante in superficie, allora, ti consiglio ahimè di sverniciare, sgrassare per bene e ricominciare.
saluti
Più che altro usare il nastrino Tamiya è improponibile per via del costo! :-laugh
Rimascherare con la stessa mimetica mi viene difficile, ripassare a pennello sulle zone con l'effetto salsedine poi fa venire una pecettata...

Mi sa che mi tocca fare un ordine da amazon e prendere il decerante e ripartire da zero!

PS: ma sui toni della mimetica che ne pensate?

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 28 gennaio 2021, 10:30
da Zeus
Per quanto riguarda sverniciare, puoi usare del semplice alcol rosa..
In colorificio vendono un nastro tipo tamiya, l'unica cosa che te lo devi tagliare in base allo spessore che ti serve e costa meno.
Io, però prendi sempre con le pinze ciò che ti dico, appena finisco di verniciare, do un colpo di phone e rimuovo subito il nastro 😃

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 28 gennaio 2021, 10:44
da FreestyleAurelio
Il problema dipende sicuramente dal nastro di bassa qualità che usi e non è quello adatto perchè l'adesivo rilascia collante.
Devi cambiare nastro e passare al patafix per queste mimetiche.

Prima però vorrei capire se spruzzi contro il bordo quando aerografi.

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 28 gennaio 2021, 11:38
da Carbo178
Ciao, il problema è senza dubbio il residuo di collante del nastro.
Se hai usato degli acrilici tamiya o gunze prima di sverniciare prova a tamponare con un cotton fioc imbevuto nell'acquaragia, lascia agire per un minuto poi sfrega sempre col cotton fioc stando molto leggero.
La vernice non dovrebbe essere intaccata dalla ragia ma il residuo di colla si

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 28 gennaio 2021, 18:07
da microciccio
Ciao Matteo,

come hanno detto gli amici che mi hanno preceduto il collante del nastro che hai utilizzato da poco affidamento. Ti hanno già indicato verso quali prodotti orientarti, quindi non mi dilungo.

Rispetto al suggerimento di Marco aggiungo una piccola accortezza: comincia ad usare il nettaorecchie imbevuto, moderatamente, di solvente partendo da una zona poco in vista del modello. Se il risultato sarà soddisfacente allora potrai continuare, in caso differente potrai fermarti e cambiare solvente/metodo senza aver intaccato una zona particolarmente visibile.

microciccio

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 28 gennaio 2021, 21:50
da FreestyleAurelio
Attento a non spargere il silicone su un'area maggiore di quella attuale.
Fai una prova come suggerisce Paolo. Se non dovesse andar bene meglio sverniciare.
Purtroppo come hai notato risparmiare utilizzando prodotti di scarsa qualità ti porta via ancora più risorse.

Il gioco vale la candela?

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 29 gennaio 2021, 10:31
da AnalogDoc
Ciao ragazzi,
grazie a tutti per i consigli innanzitutto.

Avendo letto in giro per il forum che il cerotto di carta bianco del brico andava bene mi son tendenzialmente fidato. Userò il nastro avanzato per imballare le tazze e cambierò metodo! :D

FreestyleAurelio
Devi cambiare nastro e passare al patafix per queste mimetiche.
Prima però vorrei capire se spruzzi contro il bordo quando aerografi.
Se intendi sopra il bordo sì, se intendi verso il bordo no. Mi son mantenuto a una decina di cm, perpendicolare, ad una pressione di circa 0.5 mbar facendo più passate.
Proverò con il patafix: non ho a disposizioni altri scotch di carta se non quello Tamiya da 6 mm (che va bene per le invasion stripes, ma male per il resto).

Per quanto riguarda la soluzione al problema, alla fine son stato drastico. Ho sverniciato tutto il modello per un motivo molto semplice: preferisco perderci più tempo per rifare tutto al meglio possibile.

Rifarò la tinta di base con il medium sea gray stemperato con una gocciolina di bianco per renderlo più chiaro.

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 29 gennaio 2021, 10:56
da FreestyleAurelio
Usa il patafix, fidati. ;)

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 29 gennaio 2021, 11:24
da AnalogDoc
FreestyleAurelio ha scritto: 29 gennaio 2021, 10:56 Usa il patafix, fidati. ;)
Mi fido e metto in pratica con somma curiosità! Ne ho approfittato e sverniciato l'altro mostro, lo Spitfire :-banana

Domanda: lo spazio tra un salsicciotto e l'altro lo copro con il nastro (che in questo caso non andrà a contatto con la vernice sottostante)?

Re: Hawker Typhoon Mk Ib (Airfix 1/72)

Inviato: 29 gennaio 2021, 11:32
da FreestyleAurelio
Si, il salsicciotto di patafix dovrà avere non più 3 mm di diametro per la tua scala, senza schiacciarlo troppo o appiattirlo sul modello. Fai una prova su una parte di scarto o su un pezzo di plastica qualunque.
Le parti interne le dovrai mascherare con del nastro da carrozziere, quello giallo paglierino per intenderci; meglio se ti procuri quello della Tesa. Ovviamente fai perdere l'adesività al nastro per non avere brutte sorprese.
Questo va applicato sul bordo del patafix ma senza che interferisca con il bordo esterno sotto il getto dell'aeropenna.