Pagina 4 di 42

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 ottobre 2020, 20:08
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 12 ottobre 2020, 19:27
BlueNight ha scritto: 12 ottobre 2020, 18:06
Starfighter84 ha scritto: 12 ottobre 2020, 17:40 Prima di procedere con le ali ti suggerisco di completare la fusoliera e rifinirla.. quindi stucco alla mano e carta abrasiva per rifinire tutto. ;)
Suggerimento prezioso! :-sigsi :-sigsi :-sigsi
Il Mr.Dissolved Putty che ho può andare bene ?
No... ha poco potere aggrappante e riempitivo. Anzi, io ti consiglierei di utilizzare la colla ciano acrilica, il comune Attack... steso con uno stuzzicadenti lungo la giunzione, è il miglior stucco che si possa usare!
Ho letto queste raccomandazioni, Valerio, ma non nascondo che mi da perplessità, temo di fare un pasticcione...
Comunque ci provo... :-pray

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 12 ottobre 2020, 20:51
da Starfighter84
Se hai una cavia puoi fare una prova... è comprensibile avere dubbi le prime volte.
In ogni caso, qualora non ti fidassi, usa il Tamiya Basic Putty.... non il dissolved. 😉

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 17 ottobre 2020, 14:54
da BlueNight
Allora, un aggiornamento dopo il lavoro di stucca-carteggia raccomandatomi:








Ho utilizzato del cianacrilato (riuscendo a pasticciare poco) lasciando per ora perdere gli stucchi.
La foto con le ali e sempre solo "imbastita" in attesa di essere convinto del mio lavoro.

Ritengo che ora si stia avvicinando il momento dell'aerografo, dovrò decidermi... :roll:

La sequenza che adotterò, dopo avere letto di tutto e di più, sarà:
- mano di nero lucido acrilico
- mani di Alclad alu white (e alu)
- mano di Aqua Gloss
- decal
- sigillatura decal con ulteriore Aqua Gloss
- weathering con colori a olio
- finissaggio con trasparente acrilico opaco

Senza aerografo quanto sopra lo ritengo non difficile, ma impossibile... anche se mascherature è protezioni pit e baie varie sono ancora una incognita assoluta, come pure il tipo di tecnica di incollaggio per il montaggio dei dettagli dopo la verniciatura (portelli vano carrello, aerofreni, bombe, ecc.).
:roll: :roll: :roll:

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 17 ottobre 2020, 14:59
da Starfighter84
Le foto sono un pò scure e non permettono di vedere molto...mostraci le fessure sotto una luce migliore Ivano, così possiamo consigliarti meglio. ;)

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 17 ottobre 2020, 15:34
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 17 ottobre 2020, 14:59 Le foto sono un pò scure e non permettono di vedere molto...mostraci le fessure sotto una luce migliore Ivano, così possiamo consigliarti meglio. ;)
:-oook

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 17 ottobre 2020, 16:07
da FreestyleAurelio
Non c'è bisogno del fondo nero lucido con i colori regular shine Alclad che utilizzerai.
Ti basta anche una mano bella liscia di Mr.Surfacer grigio

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 17 ottobre 2020, 18:13
da BlueNight
FreestyleAurelio ha scritto: 17 ottobre 2020, 16:07 Non c'è bisogno del fondo nero lucido con i colori regular shine Alclad che utilizzerai.
Ti basta anche una mano bella liscia di Mr.Surfacer grigio
Grazie per la dritta, ma quale dei tanti Mr. Surfacer? Grigio, ma spray o do spruzzare? Immagino poi si tratti di primer

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 18 ottobre 2020, 12:26
da Starfighter84
BlueNight ha scritto: 17 ottobre 2020, 14:54 - mano di nero lucido acrilico
Confermo, non occorre sia lucido il fondo.
BlueNight ha scritto: 17 ottobre 2020, 14:54 - mano di Aqua Gloss
Non serve per forza l'Aqua Gloss che, tra l'altro, non è così facile da usare. Va benissimo anche l'X-22 Tamiya diluito col Mr.Leveling Thinner.
BlueNight ha scritto: 17 ottobre 2020, 14:54 - finissaggio con trasparente acrilico opaco
Mai opaco sulle finiture metalliche... diventano grigie. Satinato o semi lucido... ottimi i Mr.Paint ad esempio.
BlueNight ha scritto: 17 ottobre 2020, 18:13 a quale dei tanti Mr. Surfacer? Grigio, ma spray o do spruzzare? Immagino poi si tratti di primer
Puoi usare il grigio o anche il nero... da dare rigorosamente ad aerografo. Ad esempio LEGGI QUI...
A proposito... hai deciso di acquistarlo? ottima scelta!

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 18 ottobre 2020, 18:44
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 18 ottobre 2020, 12:26
Non serve per forza l'Aqua Gloss che, tra l'altro, non è così facile da usare. Va benissimo anche l'X-22 Tamiya diluito col Mr.Leveling Thinner.

L'Aqua Gloss l'ho già preso... :roll: proprio così difficile da passare? :oops:
Starfighter84 ha scritto: 18 ottobre 2020, 12:26
Mai opaco sulle finiture metalliche... diventano grigie. Satinato o semi lucido... ottimi i Mr.Paint ad esempio.


Grazie del suggerimento!!!
Starfighter84 ha scritto: 18 ottobre 2020, 12:26
Puoi usare il grigio o anche il nero... da dare rigorosamente ad aerografo. Ad esempio LEGGI QUI...
A proposito... hai deciso di acquistarlo? ottima scelta!
Si, ho puntato ad un Fengda con serbatoio da 3 litri ed aeropenna a doppia azione da 0,3mm, per iniziare... vi terrò informati, sperando di fare pochi pasticci

Re: F-84G Tamiya 1/72

Inviato: 18 ottobre 2020, 19:06
da Starfighter84
Vabbè, se oramai l'hai preso... ;)