Pagina 4 di 17

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Inviato: 8 settembre 2020, 16:20
da moregas

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Inviato: 8 settembre 2020, 19:57
da Master Villain
Gran bel lavoro sulla presa d'aria, bravo! La tinta mrp per il FS36170 mi sembra fedele, peccato per il trasparente... magari a mescolarlo con un pochino di alclad steel verrebbe meglio...

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Inviato: 8 settembre 2020, 21:38
da Starfighter84
Devo dire che l'effetto Have Glass non convince neanche me... molto grossolano Beppe.

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Inviato: 8 settembre 2020, 22:57
da Vegas
Belle le prese aria, i condotti li hai gestito molto bene, sia quello anteriore che il posteriore.

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Inviato: 9 settembre 2020, 22:23
da Fly-by-wire
Bel lavoro sui condotti Beppe! :-oook

Sull'Have Glass sono l'ultimo che può parlare

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Inviato: 11 settembre 2020, 13:46
da moregas
Master Villain ha scritto: 8 settembre 2020, 19:57 Gran bel lavoro sulla presa d'aria, bravo! La tinta mrp per il FS36170 mi sembra fedele, peccato per il trasparente... magari a mescolarlo con un pochino di alclad steel verrebbe meglio...




Qui ho usato come prime 'Allumino e poi una miscela con allumiio e grigio.
Cosa ne pensate?

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Inviato: 11 settembre 2020, 21:12
da Master Villain
Beppe, come lucentezza mi sembra molto meglio che col trasparente mrp, cosa hai usato di preciso?
Ma secondo me è un po' troppo chiaro.
Immagine
Fonte theaviationist.com

Purtroppo è un colore difficile anche solo da identificare, ma personalmente partirei da toni un po' più scuri e al tempo stesso più caldi, se si possono definire così. Ad occhio, direi che i metallici che potrebbero essere più utili sono steel, jet exhaust e pale burnt metal.
Però prendi quello che ti ho detto con le pinze, aspetta il parere di chi è più esperto e magari ci ha già provato a fare l'have glass.

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Inviato: 12 settembre 2020, 12:07
da pitchup
Ciao
La belva procede! Tanto per fare due chiacchiere io sono un fan delle colorazioni vissute ma, nel caso dell' "Have glass", tale finitura proprio non mi piace riprodotta su un modello. In questo caso farei una colorazione normale leggermente usurata senza far trasparire necessariamente il metallo.
saluti

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Inviato: 12 settembre 2020, 13:25
da FreestyleAurelio
pitchup ha scritto: 12 settembre 2020, 12:07 Ciao
La belva procede! Tanto per fare due chiacchiere io sono un fan delle colorazioni vissute ma, nel caso dell' "Have glass", tale finitura proprio non mi piace riprodotta su un modello. In questo caso farei una colorazione normale leggermente usurata senza far trasparire necessariamente il metallo.
saluti
Gli esemplari di F-16 con l'Have Glass che hanno partecipato a operazioni nel Medio Oriente, hanno un interessante livello di "invecchiamento"

Re: TAMIYA F16CJ BLOCK 50 1/32

Inviato: 12 settembre 2020, 22:22
da moregas
Master Villain ha scritto: 11 settembre 2020, 21:12 Beppe, come lucentezza mi sembra molto meglio che col trasparente mrp, cosa hai usato di preciso?
Ma secondo me è un po' troppo chiaro.
Come colori ho usato 2 parti di fs36170 2 parti di gunship grey e 4 parti di alluminio. E' troppo chiaro forse perche era troppo vicino alla luce.





Anche se dovrei dare ancora una velata di x35. Ma cmq fin'ora non mi convince.
pitchup ha scritto: 12 settembre 2020, 12:07 Ciao
La belva procede! Tanto per fare due chiacchiere io sono un fan delle colorazioni vissute ma, nel caso dell' "Have glass", tale finitura proprio non mi piace riprodotta su un modello. In questo caso farei una colorazione normale leggermente usurata senza far trasparire necessariamente il metallo.
saluti
Anch'io non sono convinto di questo colore. Mi piace molto ma dei miei risultati non sono contento. farò ancora delle prove , e come gia scritto sopra darò una velata di x35. Se ancora non mi convince , andrò sul classico colore.