Pagina 4 di 12

Re: Una nuova sfida - P-47 D Razorback Tamiya 1/48.

Inviato: 19 luglio 2020, 7:08
da ponisch
La colorazione è buona, potresti usurare la pedana davanti al sedile come se fosse tolta un'po di vernice a causa delle scarpe e schiarire il poggiatesta come se fosse colpito dal sole. Per il resto io lo lascerei così.
Bel lavoro.
Nicola :-oook

Re: Una nuova sfida - P-47 D Razorback Tamiya 1/48.

Inviato: 19 luglio 2020, 10:08
da moregas
ponisch ha scritto: 19 luglio 2020, 7:08 La colorazione è buona, potresti usurare la pedana davanti al sedile come se fosse tolta un'po di vernice a causa delle scarpe e schiarire il poggiatesta come se fosse colpito dal sole. Per il resto io lo lascerei così.
Bel lavoro.
Nicola :-oook
Grazie Nicola, sarà fatto :-oook

Sapresti dirmi come fare per schiarire il poggiatesta?

Re: Una nuova sfida - P-47 D Razorback Tamiya 1/48.

Inviato: 19 luglio 2020, 14:05
da ponisch
Desaturando il colore di base. Potresti aggiungere una punta di verde chiaro (non ricordo ora quale guarderò dopo nel manuale).
Nicola :-oook

Re: Una nuova sfida - P-47 D Razorback Tamiya 1/48.

Inviato: 19 luglio 2020, 18:07
da Bonovox
Un pit veramente bello. Mi piace assai :-SBAV

Re: Una nuova sfida - P-47 D Razorback Tamiya 1/48.

Inviato: 19 luglio 2020, 18:56
da Madd 22
Ciao beppe

Il cockpit è venuto bene, nella prima foto non mi convinceva il tono di verde, ma nelle altre invece è corretto. Colpa del bilanciamento del bianco.

Moto che hai fatto dei lavaggi, dopo l'opaco farai anche del dry brush?
Le scrostature sono convincenti, potresti inttegrare una piccola usura del pianale inferiore.

Le cinture hai usato quelle da scatola?

Re: Una nuova sfida - P-47 D Razorback Tamiya 1/48.

Inviato: 19 luglio 2020, 23:01
da moregas
Madd 22 ha scritto: 19 luglio 2020, 18:56 Ciao beppe

Il cockpit è venuto bene, nella prima foto non mi convinceva il tono di verde, ma nelle altre invece è corretto. Colpa del bilanciamento del bianco.

Moto che hai fatto dei lavaggi, dopo l'opaco farai anche del dry brush?
Le scrostature sono convincenti, potresti inttegrare una piccola usura del pianale inferiore.

Le cinture hai usato quelle da scatola?
Ciao Luca,
innanzitutto grazie. Per quanto rigurda il " dry brush " non lo so ancora. Aspettavo un po i vostri commenti e consigli per capire se stessi andando nel verso giusto, considerando che è il primo cockpit ( nel primo modello non mi sono avventurato ). Sicuramente andrò ad usurare il pianale inferiore , e a schiarire il poggiatesta. Ho paura con il dry brush di andare a fare troppo in un cockpit cosi piccolo e di rovinare il tutto, perchè è mia intanzione lasciare il modello con il tettuccio aperto.

Le cinture che ha in dotazione il modello sono in formato decal, e non mi convincevano molto. Secondo me perde tantissimo di realismo. Il quadro strumenti e le cinture sono della edward e nella mia pochissima esperienza posso dire che hanno dato un bel tocco di realismo e sono anche molto ben fatte.

Re: Una nuova sfida - P-47 D Razorback Tamiya 1/48.

Inviato: 20 luglio 2020, 9:34
da moregas
Bonovox ha scritto: 19 luglio 2020, 18:07 Un pit veramente bello. Mi piace assai :-SBAV
Grazie :thumbup:

Re: Una nuova sfida - P-47 D Razorback Tamiya 1/48.

Inviato: 20 luglio 2020, 9:38
da FreestyleAurelio
Ben fatto il pit, mi piace!
Esegui un dry brush con gli olii per mettere in risalto i volumi.
Schiarisci il verde ad olio con bianco e giallo(sempre ad olio) o con il "sunny flesh tone" della Abteilung.
Non aggiungere diluente, usa un pennello piatto n°4, scarica quasi del tutto le setole dal colore su un foglio di carta(no fazzoletto!) e accarezza delicatamente i rilievi con un movimento unico, dall'alto verso il basso come ad imitare il verso e la direzione della luce.

Re: Una nuova sfida - P-47 D Razorback Tamiya 1/48.

Inviato: 20 luglio 2020, 14:03
da moregas

Re: Una nuova sfida - P-47 D Razorback Tamiya 1/48.

Inviato: 20 luglio 2020, 14:05
da moregas
FreestyleAurelio ha scritto: 20 luglio 2020, 9:38 Ben fatto il pit, mi piace!
Esegui un dry brush con gli olii per mettere in risalto i volumi.
Schiarisci il verde ad olio con bianco e giallo(sempre ad olio) o con il "sunny flesh tone" della Abteilung.
Non aggiungere diluente, usa un pennello piatto n°4, scarica quasi del tutto le setole dal colore su un foglio di carta(no fazzoletto!) e accarezza delicatamente i rilievi con un movimento unico, dall'alto verso il basso come ad imitare il verso e la direzione della luce.
Grazie Aurelio, ci provo con molto piacere :-oook