daniele55 ha scritto: 21 giugno 2020, 11:33... i condotti delle prese
d'aria sulle semifusoliere. I condotti li ho trattati con la tecnica del riempimento con bianco
acrilico, poi ho dovuto, mediante leggeri tagli sopra e sotto, sagomare la piastra deflettrice
che risultava troppo schiacciata sulla fusoliera. ...
Ciao Daniele,
ho dimenticato di chiederti a quale tecnica fai riferimento. Intendi il riempimento delle prese, tappate in fondo, con una vernice acrilica di tipo murale che riempia eventuali fessure di giunzione come descritti in questa discussione?
I tagli alla piastra sono quelli di cui ti ha chiesto Max, giusto?
microciccio
Re: Phantom FGR2 in 1/72 Airfix
Inviato: 25 giugno 2020, 7:18
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 25 giugno 2020, 0:34
I tagli alla piastra sono quelli di cui ti ha chiesto Max, giusto?
… in effetti non è molto chiara la cosa se non si mastica un po' il velivolo. Per quanti se lo stiano domandando si parlava di un difetto un po' grossolano, visto anche il particolare, del kit Airfix. In pratica nella zona superiore delle prese d'aria (circa all'altezza dell'abitacolo del WSO ) sono presenti numerosi sfiati. Tutte le ditte che hanno un phantom in catalogo non hanno sbagliato questo dettaglio, Airfix invece lo ha completamente omesso cosa molto strana in effetti.
Daniele è intervenuto di suo mentre io, invece, mi sono domandato se si potesse fare un crosskitting prendendo il dettaglio della piastra della presa d'aria da un altro kit.
saluti
Re: Phantom FGR2 in 1/72 Airfix
Inviato: 25 giugno 2020, 12:57
da daniele55
microciccio ha scritto:Ciao Daniele,
ho dimenticato di chiederti a quale tecnica fai riferimento. Intendi il riempimento delle prese, tappate in fondo, con una vernice acrilica di tipo murale che riempia eventuali fessure di giunzione come descritti in questa discussione?
I tagli alla piastra sono quelli di cui ti ha chiesto Max, giusto?
microciccio
Si, Paolo proprio quella tecnica. I tagli alla piastra di cui parlavo li ho praticati in senso verticale e poi l'ho raddrizzata
perchè era troppo piegata verso la fusoliera.
Mentre per le feritoie presenti sul bordo superiore e inferiore della piastra ho provato a inciderle. Vedrò in seguito se ho fatto la scelta giusta;
nella peggiore delle ipotesi userò le decals fornite dalla scatola.
microciccio ha scritto: 25 giugno 2020, 0:34
I tagli alla piastra sono quelli di cui ti ha chiesto Max, giusto?
… in effetti non è molto chiara la cosa se non si mastica un po' il velivolo. Per quanti se lo stiano domandando si parlava di un difetto un po' grossolano, visto anche il particolare, del kit Airfix. In pratica nella zona superiore delle prese d'aria (circa all'altezza dell'abitacolo del WSO ) sono presenti numerosi sfiati. Tutte le ditte che hanno un phantom in catalogo non hanno sbagliato questo dettaglio, Airfix invece lo ha completamente omesso cosa molto strana in effetti.
Daniele è intervenuto di suo mentre io, invece, mi sono domandato se si potesse fare un crosskitting prendendo il dettaglio della piastra della presa d'aria da un altro kit.
...
Ciao Max,
Daniele parlava di altri tagli, come da suo chiarimento qui sotto, testo evidenziato.
daniele55 ha scritto: 25 giugno 2020, 12:57
... I tagli alla piastra di cui parlavo li ho praticati in senso verticale e poi l'ho raddrizzata
perchè era troppo piegata verso la fusoliera.
Mentre per le feritoie presenti sul bordo superiore e inferiore della piastra ho provato a inciderle. Vedrò in seguito se ho fatto la scelta giusta;
nella peggiore delle ipotesi userò le decals fornite dalla scatola. ...
microciccio
Re: Phantom FGR2 in 1/72 Airfix
Inviato: 25 giugno 2020, 19:31
da daniele55
Ho preparato la parte inferiore della fusoliera-semiali; ho eseguito delle prove a secco con il resto della fusoliera
Sarà un lavoraccio!!
Ciao
Daniele
Re: Phantom FGR2 in 1/72 Airfix
Inviato: 28 giugno 2020, 13:36
da daniele55
Dopo mille prove a secco e moltissimi aggiustamenti sono riuscito a incollare il pezzo fusoliera-semiali inferiore.
Ho tolto plastica sui riscontri dei condotti delle prese d'aria, sul fondo del vano carrello anteriore e ho tolto
i riscontri posteriori della parte anteriore di fusoliera.
Ciao
Daniele
Re: Phantom FGR2 in 1/72 Airfix
Inviato: 29 giugno 2020, 8:19
da Starfighter84
Scomposizione pessima sto kit. L'inserto della gobba come l'hai stuccato Daniele?
Re: Phantom FGR2 in 1/72 Airfix
Inviato: 29 giugno 2020, 8:59
da AleFencer85
Vedo che ti da del bel filo da torcere questo modello! Mi tengo stretto il mio Fujimi mi sa
Re: Phantom FGR2 in 1/72 Airfix
Inviato: 29 giugno 2020, 10:13
da daniele55
Starfighter84 ha scritto:Scomposizione pessima sto kit. L'inserto della gobba come l'hai stuccato Daniele?
Ho riempito con surface 500 perchè il solco in alcuni punti era molto evidente, ma devo passare la ciano e reincidere.
Ciao
Daniele
Re: Phantom FGR2 in 1/72 Airfix
Inviato: 29 giugno 2020, 10:56
da Starfighter84
Forse era meglio andare direttamente con la ciano Daniele, soprattutto in previsione di reincidere i pannelli persi.