Luke1987 ha scritto: 10 maggio 2020, 23:05
le ho riprese con un riempitivo di colla bianca vallejo.
Lo stucco ad acqua Vallejo?
Se sì... lascia stare... non va bene per le fessure che si vedono in foto. L'idea sarebbe riempire con listelli di Plasticard e stuccare con la ciano.
Re: F-4E Phantom - Hasegawa - 1/72
Inviato: 11 maggio 2020, 18:07
da Luke1987
Starfighter84 ha scritto: 10 maggio 2020, 23:11
Lo stucco ad acqua Vallejo?
Se sì... lascia stare... non va bene per le fessure che si vedono in foto. L'idea sarebbe riempire con listelli di Plasticard e stuccare con la ciano.
Allora aggiorno con due foto più specifiche
Non è una fessura,bensì non hanno avuto un fit preciso e si è creato una specie di avvallamento.
Suggerimenti?
Re: F-4E Phantom - Hasegawa - 1/72
Inviato: 11 maggio 2020, 18:43
da FreestyleAurelio
Plasticard, carta abrasiva e tanta cianoacrilica per stuccare
Metti in conto la reincisione.
Re: F-4E Phantom - Hasegawa - 1/72
Inviato: 11 maggio 2020, 19:44
da Starfighter84
Bisognava lavorare prima in questo caso... aggiungendo degli spessori di plasticard all'interno, tra la presa e la fusoliera, per allargare il pezzo e farlo tornare in squadro.
Prove a secco... decine di prove a secco prima di incollare i pezzi, mai farlo ad occhi chiusi.
Ora devi incollare una strisciolina di plasticard sul lato non a filo per dare spessore... livellare con la ciano e carteggiare pesantemente.... come dice anche Aurelio.
Re: F-4E Phantom - Hasegawa - 1/72
Inviato: 11 maggio 2020, 20:27
da Luke1987
FreestyleAurelio ha scritto: 11 maggio 2020, 18:43
Plasticard, carta abrasiva e tanta cianoacrilica per stuccare
Metti in conto la reincisione.
Starfighter84 ha scritto: 11 maggio 2020, 19:44
Ora devi incollare una strisciolina di plasticard sul lato non a filo per dare spessore... livellare con la ciano e carteggiare pesantemente.... come dice anche Aurelio.
Un lavoraccio insomma va bene, rientra tutto nella parte del bagaglio dell' inesperienza.
Starfighter84 ha scritto: 11 maggio 2020, 19:44
Bisognava lavorare prima in questo caso... aggiungendo degli spessori di plasticard all'interno, tra la presa e la fusoliera, per allargare il pezzo e farlo tornare in squadro.
Prove a secco... decine di prove a secco prima di incollare i pezzi, mai farlo ad occhi chiusi.
Lezione di imparata, soprattutto ho capito che la fretta non porta alcun risultato in campo modellistico.. grazie ragazzi, adesso mi metto all opera e vediamo come cosa me ne esce ..
Domanda sulla Ciano.
Uso la colla 21 ( presumo sia indifferente la ciano usata ) ma più che altro consigliate l'aquisto della activator per la ciano stessa ?
Re: F-4E Phantom - Hasegawa - 1/72
Inviato: 11 maggio 2020, 21:33
da Starfighter84
La Colla 21 non secca se è esposta... indurisce solo in ambiente anaerobico.
Quindi non è il massimo per le stuccature... o prendi l'attivatore o il classico Attack (che per questo genere di lavori è ottimo).
Re: F-4E Phantom - Hasegawa - 1/72
Inviato: 11 maggio 2020, 22:39
da Luke1987
Ho usato il classico Attack, il risultato finale è ottimo ed è venuto completamente liscio.
Ripassato successivamente con carte abrasive ho riscontrato il problema 2,ovvero che la reincisione doveva essere eseguita prima dell'incollaggio delle ali ( stuccature a monte ) in quanto non ho pressoché spazio e ho perso le linee guida di base
Detto ciò ecco le foto
Ora sono tutte orecchie sul prossimo step
Re: F-4E Phantom - Hasegawa - 1/72
Inviato: 11 maggio 2020, 22:55
da Fly-by-wire
Ciao Luca, potresti aiutarti con della documentazione che mostra l'andamento delle pannellature, nastro Dymo come linea guida, punta di compasso come reincisore e tante passate leggere Secondo me così riuscisti con un po di pazienza!
Buon lavoro
Re: F-4E Phantom - Hasegawa - 1/72
Inviato: 11 maggio 2020, 23:14
da Luke1987
Fly-by-wire ha scritto: 11 maggio 2020, 22:55
Ciao Luca, potresti aiutarti con della documentazione che mostra l'andamento delle pannellature, nastro Dymo come linea guida, punta di compasso come reincisore e tante passate leggere Secondo me così riuscisti con un po di pazienza!
Buon lavoro
Nastro Dymo in arrivo.. incredibile ma non lo si trova più in giro, ho dovuto ordinarlo via Web su manomano.. comunque sia appena mi arriva provo