Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.
Inviato: 14 maggio 2020, 15:11
da Starfighter84
E' passato praticamente un mese dall'ultimo aggiornamento... un bel pò di tempo!
Ma non sono stato con le mani in mano.. anzi, i lavori sono andati avanti proficuamente. Devo dire che questo kit stra-stagionato mi sta veramente divertendo... non l'avrei detto.
Bando alle ciance e preparatevi ad un update molto, molto corposo!
Ci eravamo lasciati mentre ero alle prese con le griglie di aerazione della turbina. Il giorno dopo, riguardando i pezzi e confrontandoli con le foto degli Tzefa reali, la forma degli alloggiamenti non mi convinceva affatto... motivo per cui ho di nuovo smontato tutto e raddrizzato un pochino i bordi con del Plasticard da 0,13 mm. Ora è tutto molto più realistico, anche se il macro evidenzia delle imperfezioni che l'occhio non riesce fortunatamente a percepire.
I Cobra israeliani hanno un'antenna VHF a lama sul lato sx del troncone posteriore di fusoliera, l'alloggiamento è parzialmente annegato (n.d.r. attenzione alla forma dell'antenna stessa, negli anni è cambiata).
E' arrivata anche l'ora della reincisione delle pannellature che su questo kit sono, ovviamente, tutte in positivo. Foto e schemi alla mano ho tracciato quelle già presenti e integrato quelle mancanti.... la lavorazione non è ancora completa, altri pannelli li aggiungerò solo a fusoliere unite e stuccate.
Nel mio peregrinare on line alla ricerca di documentazione, mi sono imbattuto in questo sito: Liberated Manuals.
E' stata la mia condanna... ho trovato e scaricato buona parte dei manuali di manutenzione originali della Bell (che sono di libero utilizzo e divulgazione oramai) approfondendo la conoscenza del mezzo e trovando una marea di spunti per dettagliare ulteriormente il modello.
Primo particolare aggiunto, visibile anche nelle foto pubblicate sulla monografia Isradecal, è la copertura aerodinamica che protegge l'Intermediate Gear Box (che poi mette in movimento il rotore di coda):
Cobra_49 by Valerio, su Flickr
Sul lato sx è presente la carenatura che ho rifatto con Plasticard da 0,3 mm sagomato e raccordato alla carlina col Magic Sculpt.
Sul lato dx, esternamente, si intravede il mozzo del gear box che sull'elicottero vero è fissato con un bullone ed un filo di frenatura. Aggiungerò ulteriori dettagli più avanti, prima di chiudere le semi-fusoliere.
Rimanendo in tema di trasmissione e turbina... gli AH-1S israeliani erano tutti dotati di separatore di particelle per proteggere le parti meccaniche dalla sabbia:
... per poi allineare e inserire i nuovi filtri in resina che provengono dal set Isracast. Fate molta attenzione durante il loro montaggio... hanno una posizione e un'inclinazione particolare sugli elicotteri reali.
Come si nota anche nella foto postata sopra, all'interno dei filtri passa l'albero di trasmissione per il rotore di coda, particolare che va rappresentato ovviamente (io l'ho simulato con un rod tondo della Evergreen da 1,2 mm).
Esternamente si presentano così. La plastica del kit ha uno spessore cospicuo che falsa parecchio anche le proporzioni degli alloggiamenti, per questo ho dovuto assottigliare molto all'interno (frecce in blu) e renderla più in scala:
Nella foto sopra ho evidenziato anche il supporto auto costruito del complesso della turbina. Causa assottigliamento della plastica avevo perso anche alcuni riscontri che aiutavano il pezzo ad allinearsi correttamente, per cui ho ricostruito un perno "veloce" con del rod quadrato.
Il risultato finale è questo:
Passiamo allo scarico... che era uno dei tarli che mi "assillava" sin da quando ho aperto la scatola di montaggio. Gli Tzefa erano dotati dell'ultimo kit per la riduzione della traccia IR ed esso comprendeva anche un "cappotto" che avvolgeva l'exhaust; a tutti gli effetti era un radiatore fatto a lamelle sottilissime.
Lo scarico del kit rappresenta il tipo intermedio senza soppressore IR ed ovviamente non corretto per il mio esemplare (tra l'altro anche molto approssimativo nelle forme e nei particolari).
La domanda più ricorrente nella mia testa era: come faccio a ricreare la texture del radiatore così fitta, in modo realistico e con i mezzi a disposizione?
La risposta è stata abbastanza deludente... non ce l'avrei mai fatta. E qui compare il nostro Andrea Manto che è intervenuto provvidenzialmente in mio aiuto!!
Dopo avergli rotto le scatole per diversi giorni (è stato davvero paziente nonostante le mie 1000 richieste!) si è messo all'opera... ha preso le misure e si è messo a progettare da zero il nuovo exhaust corretto in 3D! da lì in poi ha preso il via e non si è più fermato... e ha tirato fuori questo piccolo gioiello!
Il corpo in resina grigia è stato stampato con una stampante Photon della Anyvubic, la flangia che andrà fissata alla fusoliera e il rivestimento interno dello scarico è in ottone tornito (e forato) dalle sapienti mani di Andrea.
Il pezzo è modulare, il che significa che potrò verniciarlo separato dal resto del modello risparmiandomi un bel pò di fatiche. Andrà poi completato con delle staffe di fissaggio anch'esse stampate in 3D... non vedo l'ora di poterci mettere mano perchè le parti sono davvero bellissime!
Ma Andrea non si è limitato solo a questo... più avanti vi faccio vedere cos'altro ha combinato...
Rimanendo nella stessa zona, il rotore principale da scatola è molto grezzo e approssimativo:
Il Plasticard da 0,2 l'ho tagliato col mio fedele plotter da taglio, anche per ottenere dei pezzi tutti uguali. Non è stato facile allineare i fori dove passa il mozzo che tiene ferma la pala.. ci sono volute un bel pò di prove a secco prima di trovare la quadra. I pezzi sono montabili anche a secco (più o meno come la struttura vera) e questo mi faciliterà nella fase di verniciatura!
Ho migliorato anche l'albero motore, ma solo per la parte che resterà visibile. Tutto quello che è sotto il primo piatto sarà abbastanza nascosto all'interno della fusoliera... non conviene metterci mano.
Ho aperto e rifatto anche il bocchettone del serbatoio carburante (sono due dischetti di Plasticard da 0,13 l'uno sopra l'altro). Andrà rifinito con una bella fila di rivetti che ho visto in tutte le foto!
FINE PRIMA PARTE!
A breve... la seconda e ultima di questo aggiornamento... Stay Tuned!
Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.
Inviato: 14 maggio 2020, 15:31
da AleFencer85
che super lavorone!
Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.
Inviato: 14 maggio 2020, 15:41
da sidewinder89
Vabbè, qua siamo a livelli sopraffini!
Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.
Inviato: 14 maggio 2020, 15:54
da Vegas
Molto, bene, lavori sopraffini, mi piace come sta venendo su, e sopratutto il fatto che stai curando un sacco di dettagli con precisione.
l'ugello tornito con radiatore è spettacolare!! Bravo anche ad Andrea allora.
guardando gli upgrade che hai fatto selle pale, mi sto chiedendo se possono soffrire il peso del pezzo, a vedersi sembrano fragili, ti sei accertato di questo aspetto?
Bellissimo lavoro fino qui,
ciao
Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48. AGG. 14/5/20
Non sono neanche troppo male per un kit di 34 anni fa... la Monogram ha sempre lavorato bene su abitacoli e vani vari. Di certo non sono presentabili per lo standard odierno... quindi ho iniziato a spianare tutto e rifare la vasca quasi da capo..
Dietro al sedile del pilota sono presenti due pannelli circuit breaker: quello di destra è già fornito nel kit e tutto sommato è accettabile. Quello di sinistra, al contrario, va ricostruito con Plasticard.
Trovare foto della zona alle spalle del sedile del pilota è praticamente una mission impossible... qualche settimana fa ho scritto a Floyd Werner, ex pilota di Cobra (veterano della Desert Shield) e titolare della ditta di accessori Werner Wing's. Gentilmente mi ha fornito qualche immagine:
Copyright Floyd Werner @ Werner's Wings
Il layout delle apparecchiature di base è uguale per tutti gli AH-1 F/S, gli Tzefa avevano ulteriori scatole avioniche che vi mostrerò dopo...
La scatola montata sulla paratia (già stampata dalla Monogram ma abbastanza approssimativa) è l'M136 Electronic Interface Unit, in pratica è l'elaboratore dei segnali che arrivano dall'Helmet Sight Subsystem, ovvero i sensori di puntamento montati sui caschi del pilota e del cannoniere. Il sistema è fatto anche di altri elementi che aggiungerò in seguito.
L'altra scatola, anch'essa già stampata dalla Monogram, è l'SCAS (Stability And Control Augmentation Sensor). E' parte di un sistema che il pilota e il cannoniere poteva ingaggiare durante il tiro (del cannone o dei missili TOW) per stabilizzare l'elicottero. Anche questo elemento andrà dettagliato... a tempo debito!
Ho rifatto quasi tutte le consolle (che poi completerò con un mix di decal) con Plasticard da 0,13 e alcune fotoincisioni provenienti dal set Scale Modern Jet Components della Airscale.
Come detto quelli da kit non sono poi così male ma vanno modificati per essere portati agli standard degli Tzefa israeliani:
Frecce Rosse: indicano gli elementi ricostruiti e aggiunti prendendo come base le foto contenute nella monografia Isradecal. Nei vari anni di servizio la postazione del cannoniere è cambiata molto, l'esemplare che ho scelto presentava un aggiornamento intermedio stando alle foto che sono riuscito a reperire. Lo schermo centrale è formato da varie sezioni di rod quadrato, più una fotoincisione recuperata dal set Airscale sopra citato. Stesse PE utilizzate anche per "aggiornare" la parte sx del pannello strumenti che presentava una serie di pulsantiere per inserimento dei dati di navigazione e di tiro.
Frecce Arancioni: aggiunte le bocchette del sistema anti fog sul cruscotto del pilota.
Freccia Nera: indica uno strumento da eliminare sopra l'orizzonte artificiale perchè non installato sugli Tzefa.
Freccia Blu: aggiunta la scatola di quello che dovrebbe essere il controllo dei lanciatori Chaff & Flare sulla palpebra della postazione del pilota.
Freccia Verde: allungata la consolle centrale del cruscotto; quella originale è veramente troppo corta.
Anche in questo caso Andrea ha fatto la differenza... stampando lo schienale blindato e i cuscini in 3D. La piastra della seduta l'ho, invece, riprodotta io con del Plasticard da 0,2 sagomato!
Credo di avervi detto tutto... è stato un lungo update, se l'avete letto tutto vi meritate un premio!
Alla prossima... Stay Tuned!
Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.
Inviato: 14 maggio 2020, 16:25
da Starfighter84
Vegas ha scritto: 14 maggio 2020, 15:54
guardando gli upgrade che hai fatto selle pale, mi sto chiedendo se possono soffrire il peso del pezzo, a vedersi sembrano fragili, ti sei accertato di questo aspetto?
Bellissimo lavoro fino qui,
ciao
E' tutto moooolto fragile... era inevitabile... ma regge, ho già fatto delle prove (e, soprattutto, le pale sono allineate). Certo... non potranno girare come quelle vere... potrebbero staccarsi e partire verso l'infinito e oltre!
E' lo scotto da pagare per avere dei pezzi più in scala e fedeli.
Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.
Inviato: 14 maggio 2020, 16:28
da fabrizio79
Ringraziamo Sant'Andrea Manto per averti aiutato con tutti questi particolari!!
Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.
Inviato: 14 maggio 2020, 16:32
da Kriskok
Vale ma i pezzi che tagli con il plotter, li progetti con il programma dello stesso plotter o ne usi altri tipi sketchup,cad etc?
Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.
Inviato: 14 maggio 2020, 16:35
da Starfighter84
Kriskok ha scritto: 14 maggio 2020, 16:32
Vale ma i pezzi che tagli con il plotter, li progetti con il programma dello stesso plotter o ne usi altri tipi sketchup,cad etc?
Direttamente con Silhouette Studio, il programma originale.
Re: Bell AH-1S Tzefa - Israeli Air Force. Revell/Monogram 1/48.
Inviato: 14 maggio 2020, 17:07
da Squadron
Complimenti davvero.. impressionante la pulizia del lavoro ma soprattutto la conoscenza che hai del soggetto!
E poi con tutti quei particolari extra torniti/stampati ha una resa stupenda, che lo rende molto reale. Quindi complimenti anche a Manto!