Pagina 4 di 5

Re: Lampada con lente d'ingrandimento

Inviato: 22 marzo 2020, 15:03
da PaoloD
Ciao infatti la prima foto sembra il collegamento corretto lato 220v
..ricorda (Il filo rosso driver al positivo dei led il nero al negativo)

Re: Lampada con lente d'ingrandimento

Inviato: 22 marzo 2020, 15:07
da PaoloD
OK
Il driver eroga dai 30 a 60V in continua ..scollega lato led e se hai un tester misura la tensione d'uscita alimentando solo lato 220V

Re: Lampada con lente d'ingrandimento

Inviato: 22 marzo 2020, 15:15
da marturangel
PaoloD ha scritto: 22 marzo 2020, 15:03 Ciao infatti la prima foto sembra il collegamento corretto lato 220v
..ricorda (Il filo rosso driver al positivo dei led il nero al negativo)
Paolo credo che cmq abbiano invertito i colori perchè quando mi è arrivato il led mi è saltato all'occhio che sull'anello avessero invertito i colori al positivo avevano saldato il nero e al negativo il rosso, ma avendo notato l'errore ho fatto anche io il contrario.



PaoloD ha scritto: 22 marzo 2020, 15:07 OK
Il driver eroga dai 30 a 60V in continua ..scollega lato led e se hai un tester misura la tensione d'uscita alimentando solo lato 220V
Purtroppo non ho un tester, quando apriranno i negozi di elettricità potrei farlo provare per vedere se il driver sia andato all'aceto.
Ps avevo dimenticato di dirvi che avevo provato anche a ponticellare i led che erano bruciati, quelli che avevano il puntino nero all'interno, ma rifatti i collegamneti c'è stato un altro flash, e poi non si è più riacceso.

Re: Lampada con lente d'ingrandimento

Inviato: 22 marzo 2020, 15:25
da PaoloD
Di solito se inverti la polarita' al led non succede niente per il fatto che accennavo prima sui semiconduttori ..Rimangono semplicemente spenti a meno che non superi la loro tensione elettrica di rottura
La prova della verita' puoi averla se provi il driver senza led per vedere se eroga ...quello piu' preoccupante e' il flash che i led ti hanno fatto sintomo di guasto degli stessi.
Attendo tue ...a disposizione
Ciao

Re: Lampada con lente d'ingrandimento

Inviato: 22 marzo 2020, 15:33
da marturangel
PaoloD ha scritto: 22 marzo 2020, 15:25 Di solito se inverti la polarita' al led non succede niente per il fatto che accennavo prima sui semiconduttori ..Rimangono semplicemente spenti a meno che non superi la loro tensione elettrica di rottura
La prova della verita' puoi averla se provi il driver senza led per vedere se eroga ...quello piu' preoccupante e' il flash che i led ti hanno fatto sintomo di guasto degli stessi.
Attendo tue ...a disposizione
Ciao
Ok grazie per la disponibilità, ti farò sapere, la cosa strana è che prima di montare il tutto alla lampada avevo fatto una prova e il led funzionava l'avrò tenuto acceso un minuto.
Non posso neanche contestarlo perché ho tagliato i connettori per adattarlo alla plafoniera :-Scoccio

Re: Lampada con lente d'ingrandimento

Inviato: 22 marzo 2020, 15:37
da PaoloD
Ponticellando i led che deducevi guasti hai elevato la tensione di alimentaziona agli altri specialmente se sono collegati fra loro in serie .
Esempio un led deve essere alimentato a 3 Volt pertanto in serie ne alimenti 10 e dovrai avere una tensione di 30 volt se ne ponticelli 1 avrai come risultato che avrai 9 led alimentati a 30Volt e su ogni led avrai 3,33Volt e sempre di piu' ogniqualvolta ne hai ponticellato uno.
La lampada led si e' guastata!!!
Per scrupolo mi disferei anche del driver!!

Re: Lampada con lente d'ingrandimento

Inviato: 22 marzo 2020, 15:52
da marturangel
PaoloD ha scritto: 22 marzo 2020, 15:37 Ponticellando i led che deducevi guasti hai elevato la tensione di alimentaziona agli altri specialmente se sono collegati fra loro in serie .
Esempio un led deve essere alimentato a 3 Volt pertanto in serie ne alimenti 10 e dovrai avere una tensione di 30 volt se ne ponticelli 1 avrai come risultato che avrai 9 led alimentati a 30Volt e su ogni led avrai 3,33Volt e sempre di piu' ogniqualvolta ne hai ponticellato uno.
La lampada led si e' guastata!!!
Per scrupolo mi disferei anche del driver!!
Ok perfetto grazie per la spiegazione,ne ho ponticellati 3 per la precisione, si vede che non sono un perito elettrotecnico :lol:
Quindi mi consigli di disfarmi anche del driver, perchè avevo pensato di acquistarne uno nuovo, anche se non è di facile reperibiltà come articolo, e di usare il driver già modificato.

Re: Lampada con lente d'ingrandimento

Inviato: 22 marzo 2020, 20:43
da PaoloD
Se vuoi usare lo stesso driver assicurati prima che eroghi tensione continua nei parametri descritti sulla sua etichetta...fatto cio'... se è ok ...acquista solo la lampada led che comunque deve essere identica a quella che hai bruciata..
Puoi linkarmi il sito d'acquisto..se ti va?

Re: Lampada con lente d'ingrandimento

Inviato: 23 marzo 2020, 13:45
da marturangel
PaoloD ha scritto: 22 marzo 2020, 20:43 Se vuoi usare lo stesso driver assicurati prima che eroghi tensione continua nei parametri descritti sulla sua etichetta...fatto cio'... se è ok ...acquista solo la lampada led che comunque deve essere identica a quella che hai bruciata..
Puoi linkarmi il sito d'acquisto..se ti va?
Ciao Paolo, certo che ti posso linkare il sito Eccolo
Ciao Angelo

Re: Lampada con lente d'ingrandimento

Inviato: 26 marzo 2020, 0:01
da PaoloD
Ciao
Si ho visto la foto della lampada sul link ..vedo che in realta' il filo rosso che viene usato per la polarità positiva e' saldato sul polo negativo della lampada sarebbe curioso guardare su quale morsetto del driver lato bassa tensione e' collegato...a meno che i tra virgolette i costruttori non tengano conto del significato dei colori e per loro e' solo un conduttore mentre invece per norma e regola IL ROSSO E' SEMPRE POSITIVO.

Possono pero' aver ragionato così:
Il Positivo di un LED deve essere alimentato con il negativo e il suo negativo con il positivo dell'alimentazione per potersi accendere ecco allora il significato della serigrafia sulla circolina led che và a identificare la piedinatura dei LED,e allora il collegamento e' esatto cioe' il nero sul polo + della lampada.

A questo punto il discorso sopra sul colore dei fili va' a farsi friggere.