Una domanda da ignorante: gli spit erano davvero così sozzi (sozzi = molto molto sporchi) sotto la pancia?
Re: Eduard 1/48 Spitfire MkVIII
Inviato: 21 febbraio 2020, 4:29
da Dario Giuliano
Salve Ragazzi.
Riguardo le scolature d’olio, penso di essere stato abbastanza conservativo nella rappresentazione.
Naturalmente questa è solo la mia interpretazione ma come vedete da queste due foto c’è di peggio
Sono comunque quasi alla fine de progetto qualche piccolo ritocco qui e la e il resto delle foto vanno in the gallery.
Ho cercato di replicare il Mk VIII usato dal 308 FS di base in Italia nel 1945.
Il resto delle foto prometto che saranno a colori
Erano proprio un colabrodo insomma... come certe macchine che da meccanico conosco bene, con la differenza che lo spit nel complesso era un apparecchio eccellente mentre le macchine che faccio io... beh... meglio che non mi esprimo.
Grazie per le foto.
Re: Eduard 1/48 Spitfire MkVIII
Inviato: 21 febbraio 2020, 21:40
da Kuma
Gli aerei operativi nella WWII potevano fare anche diverse missioni al giorno, i numeri potevano essere impressionanti.
Quindi erano di sicuro molto sporchi non contando le piste che non erano di certo asfaltate.
Un particolare che io realizzerei (se avessi le vostre abilità), è l’olio sul parabrezza, chi tornava in cattive condizioni dopo uno scontro e con qualche colpo incassato poteva avere una scarsa visuale propio a causa dell’olio del motore sul parabrezza.
In queste condizioni atterrare con la cappottina aperta e la testa che sporgeva non era una rarità, inoltre era una tecnica per frenare in caso di discese troppo veloci.
Re: Eduard 1/48 Spitfire MkVIII
Inviato: 22 febbraio 2020, 3:07
da Dario Giuliano
Buon giorno a tutti.
Fine di questo bel progetto il resto delle foto sono in galleria.
Ciao a tutti.